Come togliere il sapore di aglio dalla bocca, anche se lo adori
15 Marzo 2021
Soprattutto quando si tratta di determinate ricette, l’aglio è fondamentale. Ma si sa: lascia in bocca un sapore e un odore tutt’altro che gradevoli, per i diretti interessati ma anche per chi si trova nelle vicinanze. Per fortuna, le soluzioni non mancano. Passiamole in rassegna una per una, ne troverai di certo una che ti è particolarmente congeniale.
Spazzolino, dentifricio e collutorio. Sì, armarsi di spazzolino e dentifricio è già per sé un’ottima mossa, anche perché si eliminano eventuali residui di aglio rimasti fra i denti. Importante è spazzolare pure la lingua, delicatamente e compiendo movimenti dall’interno verso l’esterno, ovvero verso la punta. Terminate queste operazioni, si consiglia di effettuare qualche sciacquo con il collutorio oppure con acqua a bicarbonato.
Succo di limone. Un bicchiere di succo di limone, concentrato oppure diluito con acqua, è un efficace rimedio metodo per mandar via l’odore di aglio dalla bocca. Più precisamente, elimina i batteri e contrasta gli enzimi, cause dell’alito pesante. In alternativa si può bere del succo di pompelmo.
Erbe aromatiche. Menta, basilico, salvia e prezzemolo si rivelano grandi nemiche dell’odore di aglio, in virtù del loro profumo naturale ma anche della clorofilla. Si raccomanda però di masticarle per almeno 5 minuti, altrimenti non si ottengono validi risultati. Perfetti sono anche i semi di anice.
Latte. Lo sanno in pochi, ma anche il latte aiuta a contrastare l’alitosi da aglio. E l’hanno confermato anche alcuni studi statunitensi. Basta berne un bicchiere, ma attenzione: deve trattarsi di latte intero. Quello parzialmente scremato o scremato non hanno il medesimo potere.
Mele. Il caratteristico odore dell’aglio è dovuto principalmente ai composti organici di zolfo in esso contenuti. E tali composti possono essere abbattuti anche dagli enzimi e dalle molecole attive presenti nella mela. Ergo, mangiane una (cruda, altrimenti non vale) oppure bevi del succo a base di questo frutto dopo aver consumato l’aglio.
Lattuga. Proprio come la mela, anche la lattuga contiene molecole ed enzimi attivi che contrastano quella fastidiosa alitosi. Banalmente, quindi, può bastare una semplice insalata. Ma non bisogna far passare troppo tempo dall’assunzione dell’aglio; diciamo mezz’ora al massimo.
Chicchi di caffè. Masticare un chicco di caffè dopo aver ingerito l’aglio è un vecchio rimedio noto a molti, però aiuta a eliminare il sapore, non tanto l’odore sgradevole rimasto in bocca.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Come togliere il sapore di aglio dalla bocca, anche se lo adori inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.