Una terza categoria affine alle due citate è rappresentata dalle composte di frutta, le quali si distinguono per un minor contenuto di zucchero e una presenza di frutta pari a due terzi sul totale del prodotto.
Il processo utilizzato per realizzare marmellate e confetture è il medesimo: la frutta, mondata e tagliata in pezzi, viene cotta nello zucchero fino al raggiungimento di una consistenza cremosa e poi sigillata ancora calda all'interno di barattoli accuratamente sterilizzati.
La marmellata è l'ingrediente principe per la farcitura di golosi dolci quali crostate, torte e biscotti ma è anche ottima da assaporare semplicemente spalmata sul pane oppure sulle fette biscottate, per una colazione tradizionale e nutriente.
Su Agrodolce scoprirai come realizzare in casa marmellate classiche con arance, pere, fichi, albicocche e altri frutti ma anche preparazioni particolari, come la confettura di peperoncino o pomodori verdi, nonché ricette esclusive in cui impiegare al meglio queste conserve.

Marmellate
La marmellata è un composto realizzato con agrumi e zucchero. Questo termine nel suo significato originario indica esclusivamente le preparazioni a base di agrumi, tuttavia nell'uso comune è di frequente impiegato per indicare anche le confetture, le quali sono invece prodotte con la polpa o il purea di frutti diversi da arance, mandarini, limoni, pompelmi, cedri e bergamotti. Nelle marmellate la percentuale di frutta contenuta deve ammontare almeno al 20%, per le confetture generalmente questo non può essere inferiore al 35% o al 45% nel caso di confetture extra.
Gelatina di albicocche
La gelatina di albicocche è un dolce vegano molto versatile da tenere sempre in dispensa: ecco la ricetta semplice con tre ingredienti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 12 ore
- Calorie
- 110 per 100 g
Crostatine integrali con marmellata di mirtilli
Le crostatine integrali con marmellata di mirtilli sono un dolce fine pasto poco calorico e molto soddisfacente: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Calorie
- 195 per 100 g
Confettura di mele e zucca, coccola d’autunno
La confettura di mele e zucca è una conserva autunnale aromatica da gustare tutto l’anno e in tanti modi diversi: ecco la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Riposo
- 6 ore
- Calorie
- 140 per 100 g
Marmellata di fichi d’India: una confettura perfetta per la colazione
La confettura di fichi d’India ha un gusto dolce e delicato perfetto per preparare dolci o accompagnare formaggi e salumi: ecco la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 75 minuti
- Calorie
- 120 per 100 g
Marmellata senza zucchero: realtà o falso mito?
Le marmellate senza zuccheri possono nascondere qualche fraintendimento: leggere bene le etichette è sempre la scelta migliore.
Apple rose cake: auguri mamma
L’Apple rose cake è un dolce semplice ma molto scenografico, preparato con fettine sottilissime di mela rossa, confettura di albicocche e pasta sfoglia.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 260 per 100 g
Torta con crema al limone, golosa e scenografica: per San Valentino
La torta con crema al limone è un dolce colorato composto da una base di biscotti ai cereali e muesli che prende ispirazione dalla classica cheesecake.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 1h 55'
- Calorie
- 320 per 100 g
Marmellata di peperoni bianchi: per accompagnare carne o formaggi
La marmellata di peperoni bianchi dal gusto fresco e aromatico è perfetta da abbinare a formaggi stagionati o piatti di carne.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 220 per 100 g
Marmellata di clementine fatta in casa
La marmellata di clementine è una conserva invernale da realizzare se si hanno in casa agrumi biologici: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 1h 40'
- Riposo
- 12 ore
- Calorie
- 220 per 100 g
Marmellata di cedro, fatta in casa
La marmellata di cedro è una preparazione da realizzare in casa, usatela per farcire torte o per accompagnare piatti salati.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 260 per 100 g
Confettura di arance e zucca; conserve da fare con il bimby
La confettura di arance e zucca è ideale da servire con pane bruscato e formaggi freschi e stagionati: la ricetta facile con il bimby.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 70 minuti
- Calorie
- 193 per 100 g
Confettura di mele e cacao, conserva da preparare con il bimby
La confettura di mele e cacao è ideale per essere servita a colazione accompagnata da pane bruscato o fette biscottate: la ricetta facile con il bimby.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 70 minuti
- Calorie
- 285 per 100 g
Marmellata di uva rossa
La marmellata di uva è una conserva fatta in casa da preparare in estate quando l’uva è matura e di stagione e tenere in dispensa tutto l’anno
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 258 per 100 g
Confettura al melone da fare con il bimby: conserve estive
La confettura di melone è semplice da preparare con l’ausilio dl bimby, dal gusto delicato si può servire spalmata con il pane o su fette biscottate.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Riposo
- 24 ore
- Calorie
- 470 per 100 g
Marmellata di pompelmo fatta in casa
La marmellata di pompelmo è una dolce confettura perfetta per farcire crostate, guarnire dolci estivi o utilizzata come topping su freschi gelati.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 2 ore
- Calorie
- 240 per 100 g