Home Guide di cucina Cercate idee per i legumi? Allora dovreste seguire lei

Cercate idee per i legumi? Allora dovreste seguire lei

di Marta Manzo 26 Maggio 2024 12:00

Su Instagram Fabiola di Sotto, aka @fabiolavegmamy, sta praticamente rivoluzionando il mondo di ceci, fagioli, lenticchie e non solo. Ecco cosa prepara

Cercate idee per i legumi? Allora dovreste seguire lei. Su Instagram Fabiola di Sotto, aka @fabiolavegmamy, sta praticamente rivoluzionando il mondo di ceci, fagioli, lenticchie e non solo.

Se vuoi mangiare più legumi, ma sei stufo dei soliti abbinamenti, io faccio proprio al caso tuo, perché con i legumi ci faccio veramente di tutto, ricette salate, ma anche dolci“.

Classe 1990, mamma di due bimbi, ha iniziato il suo percorso verso il veganismo nel 2011 e, da allora, è cresciuta moltissimo nelle loro preparazioni, tanto da insignire se stessa, nella bio, come “queen dei legumi” e da averli inseriti nel suo libro, di prossima uscita.

Con oltre 600mila follower e post regolari, tra i suoi video ricorrono spesso i recap delle tante ricette a base di legumi che prepara e condivide, accompagnate da un voiceover dedicato.

Questo perché, come scrive lei stessa nella didascalia di uno degli ultimi pubblicati, vuole dimostrare che usare i legumi in cucina non vuol dire fare “solo minestre di inverno e hummus d’estate”. Detto fatto.

“Avete mai pensato di preparare una torta al cioccolato con le lenticchie? Di usare i fagioli per fare del pane? di mettere dei ceci in una barretta di cioccolato? La verità è che in cucina l’unico limite siamo noi, che non abbiamo il coraggio di osare. Ma in cucina le regole sono fatte per essere infrante

Ed ecco spiegato perché, se state ancora cercando idee per preparare i legumi, forse dovreste proprio cominciare a seguirla.

I trucchi di Fabiola per preparare i legumi

Prima ancora di passare alle ricette, però, una doverosa postilla. Salutari, economici, i legumi dovrebbero effettivamente essere molto spesso sulle nostre tavole. Come spesso viene fatto notare anche a lei, tuttavia, l’approccio questi alimenti è ancora piuttosto osteggiato, spesso a causa dei lunghi tempi di preparazione.

Molto spesso – spiega infatti in un suo video – a chi mangia vegetale viene contestato che sia una preparazione laboriosa perché per preparare legumi si impiega molto tempo: effettivamente (da secchi, ndr) vanno messi in ammollo 12 ore e l’acqua va cambiata almeno un paio di volte. E poi c’è la cottura lunga“.

Lei, però, non si lascia intimidire dalle obiezioni e, ormai ferrata sull’argomento, spiega e mostra in video quali sono i suoi trucchi per preparare i legumi e consumarne di più.

E cioè: l’utilizzo della pentola a pressione, la preparazione del tempeh – che si può realizzare, congelare, scongelare e consumare quando serve oppure acquistare pronto – i legumi decorticati, le paste di legumi, le farine, i fiocchi, gli affettati vegetali. Soprattutto, tanto, tanto, meal prep.

Andiamo alle ricette, allora, e vediamo, per esempio, cosa ha realizzato negli ultimi tempi con 1/2kg dei più comuni: ceci, lenticchie e fagioli cannellini.

Idee per i legumi: meal prep con 1/2kg di ceci

Ceci secchi senza ammollo

Regolarmente, tra una videoricetta e l’altra, ricorre un inserto di recap con il meal prep realizzato, in settimana, con un determinato legume.

Con mezzo chilo di ceci, per esempio, in una settimana la VegMamy ha realizzato: un panbrioche bigusto, la trippa senza carne, una sacher con pan di Spagna ai ceci, un formaggio di ceci, bistecca senza carne, baci “ceci-Gina”, galette con marmellata di ceci, pizzette di ceci con Cecitella.

L’ “aquaFabiola”

E l’acqua di cottura dei legumi? Non si butta assolutamente. Con l’aquafaba, che con lei diventa “aquaFabiola”, prepara ulteriori ricette, montandola a neve o aggiungendola tal quale agli altri ingredienti.

In questo caso, nello stesso recap, con l’aquafaba ha preparato uno spumone al caffè, la scrocchiarella romana, savoiardi, zuppa inglese, frittata e la Faba Paradiso.

Meal prep con 1/2kg di lenticchie

Analogo discorso vale per le lenticchie, per le quali riassume le preparazioni realizzate in una settimana. Che, nel caso specifico sono: frolla di lenticchie per realizzare degli occhi di bue, spiedini, polpettone senza glutine con salsa all’arancia, ciambelle fritte, burger di lenticchie.

Con l’acqua di cottura, anche stavolta, ha preparato: crackers, mousse al cioccolato per farcire una torta di lamponi, formaggio spalmabile.

Meal prep con 1/2kg di fagioli cannellini

Passando ai fagioli cannellini – molto versatili e ancora troppo bistrattati anche secondo noi – nella settimana in cui li ha utilizzati con mezzo chilo ha preparato: polpette di fagioli e zucchine, salame di cioccolato, affettato vegetale simil salamino piccante, pane di cannellini, formaggio stagionato di cannellini.

Con l’acqua di cottura, stavolta, ha realizzato invece: muffin tahina e cioccolato, pizza di farro 100% idratata con aquafaba di cannellini, grissini al sesamo.

I dolci con i legumi

Come avrete già intuito, e come lei stessa suggerisce, i legumi sono ideali anche per realizzare tantissime preparazioni dolci. Che, dunque, non rimangono soltanto appannaggio della cucina orientale.

“La scoperta più grande che ho fatto – spiega Fabiola ancora in un video su Instagram – è stata proprio inserirli nei dolci. E la cosa che più mi ha sconvolta è che assaggiandoli non lo diresti mai che dentro ci sono i legumi.”

Ecco, perciò, come nascono la Fagiotella (versione di fagioli della celebre Nutella), il salame di cioccolato con i cannellini, ma anche le barrette con i ceci croccanti, i cookies e pancake di legumi, la torta con fagioli, proprio la frolla di lenticchie e molto altro. Tutto rigorosamente vegano.
“…Eee tadaaaan!”