Home Cibo Biscotti natalizi tradizionali tedeschi: quali provare?

Biscotti natalizi tradizionali tedeschi: quali provare?

di Manuela Chimera 4 Dicembre 2024 14:00

Se volete sulla tavola dei dolci di Natale qualcosa di diverso dal solito, perché non provare una selezione di biscotti natalizi tedeschi? In realtà molti di questi biscotti probabilmente li avrete già mangiate e apprezzati senza sapere che fossero di origine tedesca (o quasi)

Tutti, ovviamente. Magari un po’ per volta per non rischiare il diabete. Scherzi a parte, parlando di dolci di Natale, non ci sono solamente panettone, pandoro e tronchetto di Natale. Abbiamo anche diversi biscotti natalizi tradizionali tedeschi da provare. O anche solo da aggiungere alla sezione dolci del nostro menu di Natale, tanto per variarlo un po’.

Biscotti natalizi tradizionali tedeschi: i più famosi

biscotti natalizi

Non pensiate che i biscotti di Natale tedeschi si preparino solo in Germania. Sono assai amati anche in Austria e in Alto Adige. Molto golosi, visto che spesso sono biscotti al burro e contengono marmellata e spezie, possono essere consumati sia a colazione che offerti in dono raccolti in sacchetti. Non sono difficili da preparare e sono tutti buonissimi.

L’unico problema, a dire il vero, è riuscire a pronunciare correttamente il loro nome.

Bretzel dolci

Chi lo ha detto che i bretzel sono solamente salati? In realtà esistono anche i bretzel dolci che, con il pane bretzel ha in comune solo la forma e il nome. L’impasto ricorda quello dei Lebkuchen o quello del pan di zenzero. Come ingredienti vi serviranno miele, burro e un mix di spezie formato da cannella, chiodi di garofano, zenzero e cardamomo. E ovviamente vi serve del cioccolato fondente.

Cosa mangiare a Norimberga

Se preferite dei biscotti morbidi, allora è ai Lebkuchen che dovete rivolgervi. Di dimensioni maggiori, contengono tantissimi ingredienti, tutti natalizi, fra cui agrumi canditi, miele, frutta secca e un mix di spezie composto da cannella, zenzero, anice, chiodi di garofano, pimento e noce moscato. E se volete arricchirli, vi suggeriamo di ricoprirli di glassa di cioccolato.

Ne esistono diverse versioni, come quelli al miele o quelli ricoperti di cioccolato.

Nussecken

Nussecken

Se vi piacciono le nocciole, dovete provare i Nussecken. Si tratta di biscotti a forma di triangolo a base di nocciole, cioccolato fondente e burro, spennellati con confettura di albicocca.

Schoko – gipfeln o cornetti al cioccolato

In questo caso abbiamo dei biscotti sfiziosi a forma di ferro di cavallo, dal nome di Schoko – gipfeln. Preparati con cioccolato, mandorle e vaniglia, ricordano un po’ i Vanillkipferl viennesi o i Kloster gipfel al cioccolato e noci.

Spekulatis

Questa volta abbiamo a che fare con gli Spekulatis, i biscotti tedeschi speziati visto che contengono non solo burro e mandorle, ma anche un mix di spezie composto da cannella, chiodi di garofano, noce moscata, zenzero, cardamomo (a proposito di cardamomo: è ottimo se aggiunto all’impasto dei muffin, diventano ancora più morbidi e soffici) e pepe nero.

Spitzbuben o biscotti tirolesi

Gli Spitzbuben sono biscotti tirolesi in realtà. Tipicamente si tratta i biscotti ripieni di marmellata, preparati usando una pasta frolla come la pasta sablè. Sono biscotti sottili, fatti con burro e molto friabili.

Ussari o biscotti alla marmellata con nocciole

Un altro classico natalizio, perfetto per la colazione, per il dopocena o per il tè, sono gli ussari, noti anche come biscotti alla marmellata e nocciole tirolesi. In questo caso avrete bisogno di burro, farina di nocciole, uova e marmellata rossa (a piacere fra ciliegie, fragole, ribes, lamponi, mirtilli, frutti di bosco misti…).

Vanillekipferl o biscotti alla vaniglia

Se avete bisogno di preparare un dolce semplice e veloce, ecco che abbiamo questi cornetti alla vaniglia. Che, a dispetto del nome, non sono cornetti, bensì dei frollini a base d burro, mandorle e vaniglia. Qualcuno sostituisce le mandorle con la farina di nocciole. In qualsiasi caso devono avere un velo di zucchero sopra.

Zimitsterne o stelle di cannella

Molto buone anche le Zimsterne, le famose stelline di cannella. Questa volta sono dolci a base di albume, cannella e mandorle. Tuttavia quello che colpisce è la glassa croccante che li ricopre, fatta di albume e zucchero.

Foto:

  • iStock