Home Mangiare Ristoranti Che cos’è un’izakaya e perché è così di moda in Italia

Che cos’è un’izakaya e perché è così di moda in Italia

di Nadine Solano 3 Dicembre 2024 15:00

Un’altra eredità della cultura giapponese sta conquistando l’Italia: un particolare tipo di locale chiamato “izakaya”. Un ristorante? No. Un pub, una trattoria? Nemmeno. I segreti del successo? Ve li sveliamo tutti e subito.

Se state leggendo questo articolo, vuol dire che ancora non avete mai mangiato in un’izakaya. Forse la tentazione e la curiosità si stanno facendo largo, forse il suddetto termine vi è ancora sconosciuto. Una cosa è certa: il “fenomeno izakaya” ha guadagnato un posto anche tra le tendenze food in Italia.  È di moda. E si sta diffondendo lungo tutto lo Stivale.

Cos’è un’izakaya

Partiamo dal principio. L’izakaya è una delle tante eredità della cultura gastronomica giapponese. Nei confronti della quale, ormai è chiarissimo, noi italiani abbiamo un debole. La traduzione letterale di izakaya è “negozio di sakè dove ci si siede”. Ora. Ovviamente non si può soltanto bere, bisogna pure appuntare lo stomaco. E per farlo, i giapponesi mica si accontentano di olive e noccioline, stuzzichini vari. No, si trattano parecchio bene.

Cosa si mangia nelle izakaya

Teniamo sempre presente il seguente concetto: il cibo, nelle izakaya, è concepito come accompagnamento per le bevande. Quindi le porzioni non sono particolarmente abbondanti, ma in compenso assai stuzzicanti. E c’è una scelta molto ampia. Ogni locale ha il suo menu, ovvio, tuttavia tra le portate più gettonate troviamo il sashimi, il karaage, i gyoza, i noodle yakisoba, gli spiedini yakitori, la frittata okonomiyaki. Ma anche gli edamame, il tofu, una buona varietà di insalate.

Cosa si beve nelle izakaya

Izakaya

Per quanto riguarda le bevande, generalmente c’è una notevole scelta di birre bionde giapponesi. Non manca il sakè, non potrebbe. Presenti nel menu anche i vini, i cocktail a base di shochu, una selezione di distillati (whisky  in primis) e liquori. E poi c’è il caposaldo: l’highball, il drink ghiacciato a base di whisky e soda che i giapponesi adorano senza riserve.

Parola d’ordine: divertirsi

Ma nelle izakaya non ci si limita a bere e mangiare. Anzi, il motivo principale è un altro. Per i giapponesi, sono sinonimo di divertimento e goliardia. Vanno lì dopo il lavoro, quasi sempre sono proprio gruppetti di colleghi che vogliono rilassarsi e staccare la spina. Insieme. Si scherza, si ride, si raccontano storie e fattarelli. Altra cosa bella: sono posti piuttosto piccoli, dunque intimi e raccolti. Con pochi tavoli e un lungo bancone. Inevitabile sentirsi totalmente a proprio agio.

Perché le izakaya stanno conquistando gli italiani

Izakaya

Adesso che abbiamo spiegato tutto, possiamo tornare al punto di partenza: sì, le izakaya sono di moda in Italia. Fanno tendenza. Prima di tutto, lo ribadiamo, perché noi italiani siamo da sempre affascinati dalla cultura giapponese. Culinaria e non. E poi perché ci intriga parecchio la particolarità di questo tipo di locale. Non è un pub, non è un ristorante, non è una trattoria. Può essere simile ai tapas bar spagnoli.  È un po’ di tutto questo messo insieme, una sorta di ibrido che non conoscevamo. Apprezziamo le portate, apprezziamo ciò che si beve. Apprezziamo l’idea, che supera in qualità e originalità – diciamolo – il rito nostrano dell’aperitivo.

Izakaya in Italia: dove trovarle

La mappa delle izakaya italiane si sta ampliando senza soluzione di continuità. Vi diamo qualche indirizzo. A Roma, in via Torcegno 39 (All’Infernetto), c’è Mikachan. Che praticamente è sempre pieno come un uovo, bisogna prenotare con largo anticipo (anche mesi, siete avvertiti). Lo scorso luglio, sempre nella Capitale, ha debuttato l’izakaya Ie Koji, in via Marcantonio Bragadin 13. Anche questo un posto degno di nota.

Se siete a Bologna e dintorni, merita una visita Sentaku Izakaya, in pieno centro. Via Marchesana 6, per l’esattezza. A Milano, manco a dirlo, i locali di questo tipo proliferano. Vi segnaliamo Kanpai, in via Melzo 12 (zona Porta Venezia), e Roppongi, in via Amerigo Vespucci 5. A Lecce, in Viale Marconi 23, si trova la prima Izakaya sorta in Italia: Yumi Izakaya. Un indirizzo interessante anche per Firenze? Izakaya Florence, via Palazzuolo, 116/r.