Home Guide di cucina Perché dovremmo mangiare il CAVOLFIORE e come cucinarlo

Perché dovremmo mangiare il CAVOLFIORE e come cucinarlo

di Chiara Impiglia 9 Febbraio 2023 17:00

Il cavolfiore, un ingrediente dal sapore estremamente delicato e versatile, può fornire al nostro organismo numerosi benefici. Vi spieghiamo il perché e vi consigliamo 7 modi per prepararlo.

Disponibile in tante varietà e colori (bianco, viola, arancione o verde), il cavolfiore è uno di quegli ortaggi che, soprattutto durante i mesi più freddi, non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole. Non solo per il suo sapore estremamente delicato e versatile ma anche per i benefici che può fornire al nostro organismo.

Cosa contiene il cavolfiore?

Il cavolfiore è ricco di antiossidanti, ipocalorico e saziante, è infatti caratterizzato da proprietà antinfiammatorie, antitumorali, antidiabetiche e digestive. Insomma, si tratta infatti di un vero e proprio alleato della nostra salute che non andrebbe mai sottovalutato.

Come scegliere il cavolfiore?

Al momento dell’acquisto, vi consigliamo di fare attenzione ad alcuni dettagli: l’ortaggio, che quando è fresco si presenta compatto e ben chiuso, prima di tutto non deve presentare macchie scure in superficie e poi, al tatto, la consistenza del fiore deve essere ben soda. Una volta verificate queste caratteristiche e scelto il prodotto migliore, arriverà quindi il momento di decidere come prepararlo. Dopo averlo lavato con cura sotto l’acqua corrente (se decidete di consumarlo crudo, lasciatelo a bagno per circa un’ora, magari con del bicarbonato) così da eliminare residui di terra e impurità, avrete a disposizione tantissime idee per stupire i vostri palati e quelli dei vostri ospiti.

Come condimento per la pasta, gratinato al forno, saltato in padella o utilizzato per realizzare vellutate leggere, il cavolfiore è un alimento con cui ci si può sicuramente divertire. Le ricette che lo vedono protagonista sono infatti numerosissime, eccone alcune.

Cous cous di cavolfiore

Cous cous di cavolfiore

Il cous cous di cavolfiore è una ricetta insolita e curiosa, un modo divertente per preparare quest’ortaggio autunnale e invernale e farlo sembrare qualcosa che non è. In particolare, si tratta di un piatto vegetale che si realizza con cavolfiore frullato a crudo, insaporito con un soffritto di capperi, acciughe, aglio, prezzemolo e ceci.

Polpette di cavolfiore

Polpette di cavolfiore

Le polpette di cavolfiore costituiscono un’interessante e salutare alternativa alle classiche polpette di carne. Oltre ad essere perfetta per chi segue una dieta vegetariana, questa ricetta è semplicissima: non richiede che pochi e comuni ingredienti.

Pasta con cavolfiore e pancetta

Pasta cavolfiore e pancetta in padella

La pasta cavolfiore e pancetta è un primo piatto goloso e confortante, perfetto per far mangiare le verdure anche ai bambini. In questa ricetta, la sapidità della pancetta sa valorizzare la delicatezza del cavolfiore: il risultato finale vi stupirà.

Vellutata di cavolfiore

La vellutata di cavolfiore è un piatto caldo e rigenerante, perfetto per il periodo autunnale e invernale. Per un tocco di originalità in più, aromatizzate la vellutata con curry in polvere, curcuma, paprika o altre spezie a piacere e servitela  con dei crostini di pane.

Frittelle di cavolfiore

Le frittelle di cavolfiore sono un contorno delizioso. Croccanti e saporite, prepararle è molto semplice: vi basterà fare una pastella piuttosto corposa a base di acqua frizzante, uova e farina e friggerle in abbondante olio bollente.

Cavolfiore arrosto

Il cavolfiore arrosto è un contorno semplice e versatile che si può preparare in poco tempo. Semplice o insaporito con erbe aromatiche e un po’ di polvere di curry, una volta sfornato va condito con un po’ di succo di limone: in questo modo il suo sapore sarà ancora più  bilanciato.

Pop corn di cavolfiore

I popcorn di cavolfiore sono delle sfiziose palline di cimette di cavolfiore cotte in forno e aromatizzate con erbe e spezie. Uno snack salato facile e veloce da realizzare, perfetto per chi segue un’alimentazione vegetariana o semplicemente vuole utilizzare i cavolfiori in modo creativo in cucina.