Tra i piatti tipici della cucina argentina si possono ricordare la Carne Asada, il tipico arrosto di carne argentino, le Tallarines, molto simili alle nostre tagliatelle, il Dulce de Leche, molto famoso e diffuso anche in Brasile. Non si possono non menzionare le Empanadas e le Tortillas, frutto della tradizione di origine spagnola, comune in molte zone dell’Argentina.
Molti piatti della cucina argentina hanno lo stesso nome e sono molto simili, ai piatti tradizionali della cucina italiana, specialmente quelli tipici del Piemonte e di altre Regioni del Nord Italia, da cui provenivano i primi immigrati che si sono stabiliti in questa nazione e ne hanno influenzato anche le abitudini alimentari e le tradizioni gastronomiche.
Cucina Argentina
La cucina argentina è caratterizzata dall’utilizzo di carne e farina di frumento, trae origine dalla cucina spagnola e da quella italiana, soprattutto per la grande migrazione subita da queste nazionalità. Geograficamente la cucina argentina si potrebbe dividere in quattro zone: la Regione Centrale, influenzata prevalentemente dalla cucina italiana; la Regione del Nordest, influenzata soprattutto dalla cultura Guaranì, diffusa anche in Brasile, Perù e Bolivia, i cui piatti tipici sono a base di pesce di fiume, manioca e papaia; la Regione di Cuyo, la zona con la maggior influenza Andidi ma in cui è molto diffusa anche la cucina di origine spagnola e infine, la Regione del Sud, dove sono molto diffusi i frutti di mare, marmellate e fragole, queste ultime soprattutto grazie alla massiccia presenza di tedeschi.
Empanadas di pollo: ricetta sudamericana
Le empanadas di pollo sono dei fagottini tipici del Sud America farciti da un ripieno a base di carne, uova e verdure: un finger food per ogni occasione.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Filetto con recado, un secondo piatto argentino
Il filetto con recado è un secondo piatto di carne a taglio spesso, perfetto da guastare a cena accompagnato da patate al cartoccio.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 10 minuti
- Calorie
- 310 per 100 g
Lomo argentino con guanciale e salvia, un secondo piatto sudamericano dal gusto deciso
Il lomo argentino con guanciale e salvia è la rivisitazione di una tradizionale ricetta peruviana, in cui il filetto è servito con gustosa salsa chimichurri.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 15 minuti
- Calorie
- 520 per 100 g
Locro, zuppa invernale
Il Locro è una zuppa argentina e di altri paesi latinoamericani, si realizza con mais, fagioli, patate e carne, ha origini antiche e un sapore intenso.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 4h 30'
- Calorie
- 380 per 100 g
Mantecol, barrette alle arachidi
Il mantecol è un dolce della cucina argentina, molto popolare e molto apprezzato: venite a scoprire la nostra ricetta passo passo.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 35 minuti
- Riposo
- 12 ore
- Calorie
- 490 per 100 g
Sorrentinos, ravioli con prosciutto e mozzarella
I sorrentinos sono i tradizionali ravioli argentini, vengono farciti con ricotta e mozzarella e serviti con una salsa alla panna e prosciutto.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Empanada de pescado, torta rustica
La empanada de pescado è un piatto argentino molto apprezzato, con un ripieno sostanzioso racchiuso in un involucro di pasta rustica.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 75 minuti
- Calorie
- 260 per 100 g
Carbonada: sapori sudamericani
La Carbonada è una zuppa di vitello in cui si aggiungono zucca, patate, mais, carote, pomodori, peperoni e pesche essiccate, viene servita con riso.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 1h 50'
- Calorie
- 280 per 100 g
Ensaimada, dolci argentini
Le ensaimadas sono dolcetti lievitati di origine argentina: l’impasto sottoposto a diverse fasi di lievitazione rende l’ensaimadas estremamente soffici.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 360 per 100 g
Puchero de gallina: bollito sudamericano
Il puchero di gallina è un piatto di carne della cucina argentina simile a una zuppa: la carne è cotta in brodo con diverse verdure.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 1h 45'
- Calorie
- 230 per 100 g
Chipa: panini al formaggio
I chipa sono piccoli panini al formaggio tipici della cucina argentina che tradizionalmente si preparano utilizzando la tapioca, uova e formaggio.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Churrasco, il simbolo della cucina Argentina
Il churrasco è un secondo piatto di carne cotto alla griglia, tipico della cucina argentina: come tagli sui usano il codino di manzo (picanha) o le costine.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 111 per 100 g
Noquis caceros, come vedono gli gnocchi gli argentini
Gli ñoquis caseros sono un primo piatto tipico della cucina argentina, simile agli gnocchi di patate ma con l’aggiunta di formaggio nell’impasto.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 2 ore
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 520 per 100 g
Lomito: panino argentino
Il lomito è un piatto argentino tipico: si tratta di un panino farcito con fette di carne di vitella e altri ingredienti come ortaggi, formaggio e uova.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 400 per 100 g
Salsa Criolla, condimento argentino
La salsa criolla è un condimento tra i più conosciuti e usati in argentina per accompagnare i tradizionali piatti a base di carne grigliata come l’asado.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 160 per 100 g