Formaggi senza lattosio, quali provare?
Che differenza c’è fra i formaggi senza lattosio e i formaggi delattosati? Per chi sono indicati? E come usarli in cucina? Cerchiamo di rispondere a tutte queste domande, elencando anche i principali formaggi che chi soffre di intolleranza al lattosio può e non può mangiare
In commercio esistono diverse tipologie di formaggi senza lattosio. Ci sono prodotti caseari che contengono naturalmente poco lattosio e altri che, invece, sono appositamente delattosati. Fra di essi figurano anche prodotti a marchio DOP, perfetti per chi è intollerante al lattosio (ma non per chi è allergico alle proteine del latte). Il lattosio, infatti, è uno zucchero, un disaccaride costituito da una molecola di galattosio e una di glucosio.
Il lattosio costituisce la quasi totalità degli zuccheri presenti nel latte. Inoltre è presene anche nei suoi derivati, quindi formaggi, yogurt e prodotti a base di siero di latte.
Intolleranza al lattosio: sintomi e cause
I formaggi senza lattosio possono essere consumati da tutti, ma sono particolarmente indicati per chi è intollerante al lattosio. Nei soggetti intolleranti manca o è fortemente ridotta la lattasi, l’enzima in grado di digerire il lattosio. Questo enzima è presente nei neonati e nei bambini, ma in alcuni soggetti diminuisce o è scarsamente presente negli adulti. In questi soggetti si sviluppa così un’intolleranza, più o meno intensa. Se un soggetto intollerante ingerisce anche minime quantità di lattosio, nei casi più severi, ecco che si manifestano sintomi come:
- nausea
- vomito
- diarrea
- dolori colici
- meteorismo
- gonfiore addominale
- flatulenza
A volte assumendo integratori appositi a base di enzimi e di lattasi, le persone intolleranti possono riuscire a consumare piccole quantità di lattosio. Ma ci sono soggetti che non ne tollerano neanche minime quantità e neanche dopo assunzione degli enzimi. Questo può accadere perché:
- gli enzimi non sono quelli giusti
- la dose di enzimi non è sufficiente
- il soggetto produce bassissimi o nulli livelli di lattosio
- il paziente non è intollerante al lattosio, ma allergico alle proteine del latte. I sintomi sono i medesimi, ma nell’intolleranza non è coinvolto il sistema immunitario, mentre nell’allergia sì. Il che vuol dire che per le persone allergiche alle proteine del latte anche i prodotti delattosati o i prodotti caseari privi di lattosio non vanno bene
Formaggi senza lattosio: i più noti
Esistono dei formaggi che, per loro stessa natura, hanno bassi e quasi trascurabili livelli di lattosio. Questo grazie al processo di stagionatura. Questo vuol dire che anche chi è intollerante al lattosio (cioè in cui il Breath Test conferma l’intolleranza), potrebbero mangiare questi formaggi stagionati in cui il processo di stagionatura o di produzione permette la scissione di glucosio e galattosio naturalmente.
Questi sono i principali formaggi senza lattosio che si possono mangiare:
- Castelmagno
- Grana Padano
- Emmenthal
- Groviera
- Gorgonzola
- Fontina
- Montasio (soprattutto quello stagionato)
- Parmigiano Reggiano (più è stagionato e meglio è, il 24 mesi già va bene, ma se provate il 36 mesi è ancora meglio)
- Pecorino stagionato (anche qui più è stagionato e meglio è)
- Piave
- Provolone dolce
- Provolone affumicato
Ci sono poi dei formaggi che hanno livelli così alti di batteri lattici che riescono a scindere da sé il lattosio in glucosio e galattosio. Questo vuol dire che alcuni soggetti intolleranti potrebbero riuscire a digerirli:
- Asiago
- Bitto
- Bra
- Brie
- Caciocavallo
- Caciotta
- Camembert
- Caprino
- Feta greca
- Fior di latte
- Quark
- Taleggio
- Toma
Altri formaggi senza lattosio che potreste provare sono:
- Cheddar
- Fiore Sardo
- Le Gruyere
- Stelvio
- Valtellina Casera
Formaggi delattosati
Quelli visti sopra sono formaggi che naturalmente contengono poco lattosio. Tuttavia in commercio trovate anche dei formaggi e dei derivati del latte privi di lattosio. Diverse marche, infatti, propongono prodotti delattosati maggiormente digeribili:
- burro senza lattosio
- formaggi spalmabili senza lattosio
- latte delattosato
- mascarpone senza lattosio
- mozzarella senza lattosio
- panna senza lattosio
- ricotta senza latttosio
- sottilette senza lattosio
- stracchino senza lattosio
- yogurt senza lattosio (anche quello greco)
Dal punto di vista culinario, se fra i commensali c’è qualcuno che soffre di intolleranza al lattosio, potete tranquillamente sostituire i vari formaggi, burro, yogurt o latte con gli analoghi delattosati. L’unica accortezza è che il latte delattosato tende a essere un po’ più dolce rispetto al latte vaccino normale. Tenete conto di questo durante la preparazione delle ricette, magari riducendo un po’ la dose di zucchero per compensare.
Formaggi ad alto contenuto di lattosio
Detto ciò, ecco che ci sono alcuni formaggi che, invece, sono assai ricchi di lattosio. Nel caso di intolleranze gravi, anche l’ingestione di piccoli quantitativi di questi formaggi (o prodotti derivanti dal latte) può scatenare i sintomi visti sopra. Fra i formaggi ricchi di lattosio ci sono:
- Certosa
- fiocchi di latte
- formaggi spalmabili
- mozzarella
- ricotta
- stracchino
Foto:
- iStock