Home Cibo Come cucinare i friarielli: 10 ricette adatte a tutti, anche ai vegetariani

Come cucinare i friarielli: 10 ricette adatte a tutti, anche ai vegetariani

di Asia Torreggianti 17 Ottobre 2023 09:00

Friarielli, broccoletti, cime di rapa, rapini, chiamateli come volete, sono delle infiorescenze preparate solitamente soffritte. Semmai vi capitasse di fare un giro in Campania, vi accorgerete che appartengono alla tradizione gastronomica partenopea: li troverete sulla pizza, nel ripieno dei calzoni, nel condimento della pasta. Insomma, sono un vero e proprio must, apprezzati ormai in tutta la penisola. Se avete voglia di impiegarli nelle vostre ricette abbiamo qualche proposta da suggerirvi.

I friarielli, vengono spesso confusi con i friggitelli, peperoni nani verdi dolci. In realtà si tratta di un’infiorescenza delle cime di rapa, giusto per essere pignoli. Ma perché sono considerati un orgoglio napoletano? Il motivo è semplice: crescono, in terra campana, e non se ne trovano così altrove, ovvero teneri e dagli steli esili e sottili. Pur essendo una semplice verdura, Napoli e i suoi abitanti hanno saputo conferirgli il giusto valore. Ma come si preparano? Fritti. Da qui probabilmente l’origine del nome, dal napoletano frijere, che vuol dire appunto friggere. Si mettono in padella con aglio, olio e peperoncino, e si lasciano affogare, cioè appassire, e il gioco è fatto. E allora, come cucinare i friarielli? E con cosa abbinarli? Ecco 10 ricette, alcune in pieno stile napoletano, altre invece sono rivisitazioni di piatti comuni, da riproporre a casa.

Indice
  1. Bruschette tonno e friarielli
  2. Crocchè con friarielli
  3. Frittata con friarielli e ricotta salata Svuota frigo numero uno è la frittata, noi l’abbiamo provata con i friarielli e la ricotta salata, che delizia. La caratteristica sapidità del formaggio in questione si sposa molto bene con il sapore dolce-amaro della verdura, un piacevole contrasto che vale la pena provare appena si ha l’occasione. Per una versione più leggera ricordatevi della friggitrice ad aria e del forno. Gateau di patate con i friarielli Il gateau di patate è un piatto unico della tradizione campana, da gustare anche come antipasto assieme agli amici. Si presta a innumerevoli varianti, poiché tutti gli ingredienti hanno un sapore abbastanza neutro. Provatelo con mozzarella, prosciutto cotto e friarielli, oppure omettete il prosciutto e servitelo in versione vegetariana. Marenna Panino invitante, e non è una semplice e banale merenda, come potrebbe far intendere il nome in dialetto napoletano. La “marenna” rappresenta un panino sostanzioso e ben farcito, come in questo caso, con salsiccia e friarielli. Cosa lo contraddistingue da uno classico? L’unto, attenzione a non farlo colare da tutti i lati. Panzerotto con friarielli e burrata C’è un trio che non passa mai di moda e che fa venire l’acquolina in bocca, friarielli, burrata e acciughe. Pensate adesso se questi tre elementi convivessero assieme all’interno di un panzerotto pugliese, ben fritto. Non devo aggiungere altro, perciò correte a prepararlo e addentatelo non appena diverrà tiepido. Pasta con i friarielli Evergreen in tutti i sensi della cucina pugliese, le orecchiette, che solitamente si realizzano con le cime di rapa, ve le proponiamo con i mitici friarielli, alici e peperoncino. Se volete ottenere un risultato eccellente, cuocete la pasta nell’acqua di cottura della verdura, per insaporirla ulteriormente. Non dimenticatevi di schiacciarci dentro uno spicchietto d’aglio. Pizza fritta Il ripieno della pizza fritta è spesso composto da salumi e formaggi, come ciccioli, salame Napoli, ricotta, provola e pepe. Non è proprio leggera, ma è quello sfizio da togliersi una volta tanto, quando ci viene voglia di qualcosa di gustoso. Utilizzate olio di semi d’arachidi per friggere e acquistate dei buoni fogli assorbenti. Pizza salsiccia e friarielli Filante e squisita, è la pizza con salsiccia e friarielli. La provola di Agerola può essere sostituita anche dalla scamorza, sia dolce che affumicata. Con la giusta tipologia di farina e la pasta madre si può ottenere un impasto soffice e leggero, mentre per quanto riguarda la cottura, assicuratevi che la base si colori per bene. Rustico con salsiccia e friarielli Il rustico è sempre una buona idea quando si ha voglia di invitare qualcuno a casa per un aperitivo. Perché non provarlo con salsiccia a friarielli? Potete anche acquistare dal banco frigo del supermercato pasta sfoglia oppure pasta brisée, e infornarla un’oretta prima dell’appuntamento. Una fetta di torta salata e una birra ghiacciata, vi svolteranno la serata. Conclusione Eccovi dunque qualche idea per mangiare la verdura in modo alternativo. I friarielli sono un contorno dal gusto leggermente amarognolo, dal carattere deciso e risoluto. Provateli anche se non ne siete particolarmente amanti, vi stupiranno!
  4. Svuota frigo numero uno è la frittata, noi l’abbiamo provata con i friarielli e la ricotta salata, che delizia. La caratteristica sapidità del formaggio in questione si sposa molto bene con il sapore dolce-amaro della verdura, un piacevole contrasto che vale la pena provare appena si ha l’occasione. Per una versione più leggera ricordatevi della friggitrice ad aria e del forno. Gateau di patate con i friarielli Il gateau di patate è un piatto unico della tradizione campana, da gustare anche come antipasto assieme agli amici. Si presta a innumerevoli varianti, poiché tutti gli ingredienti hanno un sapore abbastanza neutro. Provatelo con mozzarella, prosciutto cotto e friarielli, oppure omettete il prosciutto e servitelo in versione vegetariana. Marenna Panino invitante, e non è una semplice e banale merenda, come potrebbe far intendere il nome in dialetto napoletano. La “marenna” rappresenta un panino sostanzioso e ben farcito, come in questo caso, con salsiccia e friarielli. Cosa lo contraddistingue da uno classico? L’unto, attenzione a non farlo colare da tutti i lati. Panzerotto con friarielli e burrata C’è un trio che non passa mai di moda e che fa venire l’acquolina in bocca, friarielli, burrata e acciughe. Pensate adesso se questi tre elementi convivessero assieme all’interno di un panzerotto pugliese, ben fritto. Non devo aggiungere altro, perciò correte a prepararlo e addentatelo non appena diverrà tiepido. Pasta con i friarielli Evergreen in tutti i sensi della cucina pugliese, le orecchiette, che solitamente si realizzano con le cime di rapa, ve le proponiamo con i mitici friarielli, alici e peperoncino. Se volete ottenere un risultato eccellente, cuocete la pasta nell’acqua di cottura della verdura, per insaporirla ulteriormente. Non dimenticatevi di schiacciarci dentro uno spicchietto d’aglio. Pizza fritta Il ripieno della pizza fritta è spesso composto da salumi e formaggi, come ciccioli, salame Napoli, ricotta, provola e pepe. Non è proprio leggera, ma è quello sfizio da togliersi una volta tanto, quando ci viene voglia di qualcosa di gustoso. Utilizzate olio di semi d’arachidi per friggere e acquistate dei buoni fogli assorbenti. Pizza salsiccia e friarielli Filante e squisita, è la pizza con salsiccia e friarielli. La provola di Agerola può essere sostituita anche dalla scamorza, sia dolce che affumicata. Con la giusta tipologia di farina e la pasta madre si può ottenere un impasto soffice e leggero, mentre per quanto riguarda la cottura, assicuratevi che la base si colori per bene. Rustico con salsiccia e friarielli Il rustico è sempre una buona idea quando si ha voglia di invitare qualcuno a casa per un aperitivo. Perché non provarlo con salsiccia a friarielli? Potete anche acquistare dal banco frigo del supermercato pasta sfoglia oppure pasta brisée, e infornarla un’oretta prima dell’appuntamento. Una fetta di torta salata e una birra ghiacciata, vi svolteranno la serata. Conclusione Eccovi dunque qualche idea per mangiare la verdura in modo alternativo. I friarielli sono un contorno dal gusto leggermente amarognolo, dal carattere deciso e risoluto. Provateli anche se non ne siete particolarmente amanti, vi stupiranno!
  5. Gateau di patate con i friarielli
  6. Marenna Panino invitante, e non è una semplice e banale merenda, come potrebbe far intendere il nome in dialetto napoletano. La “marenna” rappresenta un panino sostanzioso e ben farcito, come in questo caso, con salsiccia e friarielli. Cosa lo contraddistingue da uno classico? L’unto, attenzione a non farlo colare da tutti i lati. Panzerotto con friarielli e burrata C’è un trio che non passa mai di moda e che fa venire l’acquolina in bocca, friarielli, burrata e acciughe. Pensate adesso se questi tre elementi convivessero assieme all’interno di un panzerotto pugliese, ben fritto. Non devo aggiungere altro, perciò correte a prepararlo e addentatelo non appena diverrà tiepido. Pasta con i friarielli Evergreen in tutti i sensi della cucina pugliese, le orecchiette, che solitamente si realizzano con le cime di rapa, ve le proponiamo con i mitici friarielli, alici e peperoncino. Se volete ottenere un risultato eccellente, cuocete la pasta nell’acqua di cottura della verdura, per insaporirla ulteriormente. Non dimenticatevi di schiacciarci dentro uno spicchietto d’aglio. Pizza fritta Il ripieno della pizza fritta è spesso composto da salumi e formaggi, come ciccioli, salame Napoli, ricotta, provola e pepe. Non è proprio leggera, ma è quello sfizio da togliersi una volta tanto, quando ci viene voglia di qualcosa di gustoso. Utilizzate olio di semi d’arachidi per friggere e acquistate dei buoni fogli assorbenti. Pizza salsiccia e friarielli Filante e squisita, è la pizza con salsiccia e friarielli. La provola di Agerola può essere sostituita anche dalla scamorza, sia dolce che affumicata. Con la giusta tipologia di farina e la pasta madre si può ottenere un impasto soffice e leggero, mentre per quanto riguarda la cottura, assicuratevi che la base si colori per bene. Rustico con salsiccia e friarielli Il rustico è sempre una buona idea quando si ha voglia di invitare qualcuno a casa per un aperitivo. Perché non provarlo con salsiccia a friarielli? Potete anche acquistare dal banco frigo del supermercato pasta sfoglia oppure pasta brisée, e infornarla un’oretta prima dell’appuntamento. Una fetta di torta salata e una birra ghiacciata, vi svolteranno la serata. Conclusione Eccovi dunque qualche idea per mangiare la verdura in modo alternativo. I friarielli sono un contorno dal gusto leggermente amarognolo, dal carattere deciso e risoluto. Provateli anche se non ne siete particolarmente amanti, vi stupiranno!
  7. Panino invitante, e non è una semplice e banale merenda, come potrebbe far intendere il nome in dialetto napoletano. La “marenna” rappresenta un panino sostanzioso e ben farcito, come in questo caso, con salsiccia e friarielli. Cosa lo contraddistingue da uno classico? L’unto, attenzione a non farlo colare da tutti i lati. Panzerotto con friarielli e burrata C’è un trio che non passa mai di moda e che fa venire l’acquolina in bocca, friarielli, burrata e acciughe. Pensate adesso se questi tre elementi convivessero assieme all’interno di un panzerotto pugliese, ben fritto. Non devo aggiungere altro, perciò correte a prepararlo e addentatelo non appena diverrà tiepido. Pasta con i friarielli Evergreen in tutti i sensi della cucina pugliese, le orecchiette, che solitamente si realizzano con le cime di rapa, ve le proponiamo con i mitici friarielli, alici e peperoncino. Se volete ottenere un risultato eccellente, cuocete la pasta nell’acqua di cottura della verdura, per insaporirla ulteriormente. Non dimenticatevi di schiacciarci dentro uno spicchietto d’aglio. Pizza fritta Il ripieno della pizza fritta è spesso composto da salumi e formaggi, come ciccioli, salame Napoli, ricotta, provola e pepe. Non è proprio leggera, ma è quello sfizio da togliersi una volta tanto, quando ci viene voglia di qualcosa di gustoso. Utilizzate olio di semi d’arachidi per friggere e acquistate dei buoni fogli assorbenti. Pizza salsiccia e friarielli Filante e squisita, è la pizza con salsiccia e friarielli. La provola di Agerola può essere sostituita anche dalla scamorza, sia dolce che affumicata. Con la giusta tipologia di farina e la pasta madre si può ottenere un impasto soffice e leggero, mentre per quanto riguarda la cottura, assicuratevi che la base si colori per bene. Rustico con salsiccia e friarielli Il rustico è sempre una buona idea quando si ha voglia di invitare qualcuno a casa per un aperitivo. Perché non provarlo con salsiccia a friarielli? Potete anche acquistare dal banco frigo del supermercato pasta sfoglia oppure pasta brisée, e infornarla un’oretta prima dell’appuntamento. Una fetta di torta salata e una birra ghiacciata, vi svolteranno la serata. Conclusione Eccovi dunque qualche idea per mangiare la verdura in modo alternativo. I friarielli sono un contorno dal gusto leggermente amarognolo, dal carattere deciso e risoluto. Provateli anche se non ne siete particolarmente amanti, vi stupiranno!
  8. Panzerotto con friarielli e burrata
  9. Pasta con i friarielli Evergreen in tutti i sensi della cucina pugliese, le orecchiette, che solitamente si realizzano con le cime di rapa, ve le proponiamo con i mitici friarielli, alici e peperoncino. Se volete ottenere un risultato eccellente, cuocete la pasta nell’acqua di cottura della verdura, per insaporirla ulteriormente. Non dimenticatevi di schiacciarci dentro uno spicchietto d’aglio. Pizza fritta Il ripieno della pizza fritta è spesso composto da salumi e formaggi, come ciccioli, salame Napoli, ricotta, provola e pepe. Non è proprio leggera, ma è quello sfizio da togliersi una volta tanto, quando ci viene voglia di qualcosa di gustoso. Utilizzate olio di semi d’arachidi per friggere e acquistate dei buoni fogli assorbenti. Pizza salsiccia e friarielli Filante e squisita, è la pizza con salsiccia e friarielli. La provola di Agerola può essere sostituita anche dalla scamorza, sia dolce che affumicata. Con la giusta tipologia di farina e la pasta madre si può ottenere un impasto soffice e leggero, mentre per quanto riguarda la cottura, assicuratevi che la base si colori per bene. Rustico con salsiccia e friarielli Il rustico è sempre una buona idea quando si ha voglia di invitare qualcuno a casa per un aperitivo. Perché non provarlo con salsiccia a friarielli? Potete anche acquistare dal banco frigo del supermercato pasta sfoglia oppure pasta brisée, e infornarla un’oretta prima dell’appuntamento. Una fetta di torta salata e una birra ghiacciata, vi svolteranno la serata. Conclusione Eccovi dunque qualche idea per mangiare la verdura in modo alternativo. I friarielli sono un contorno dal gusto leggermente amarognolo, dal carattere deciso e risoluto. Provateli anche se non ne siete particolarmente amanti, vi stupiranno!
  10. Evergreen in tutti i sensi della cucina pugliese, le orecchiette, che solitamente si realizzano con le cime di rapa, ve le proponiamo con i mitici friarielli, alici e peperoncino. Se volete ottenere un risultato eccellente, cuocete la pasta nell’acqua di cottura della verdura, per insaporirla ulteriormente. Non dimenticatevi di schiacciarci dentro uno spicchietto d’aglio. Pizza fritta Il ripieno della pizza fritta è spesso composto da salumi e formaggi, come ciccioli, salame Napoli, ricotta, provola e pepe. Non è proprio leggera, ma è quello sfizio da togliersi una volta tanto, quando ci viene voglia di qualcosa di gustoso. Utilizzate olio di semi d’arachidi per friggere e acquistate dei buoni fogli assorbenti. Pizza salsiccia e friarielli Filante e squisita, è la pizza con salsiccia e friarielli. La provola di Agerola può essere sostituita anche dalla scamorza, sia dolce che affumicata. Con la giusta tipologia di farina e la pasta madre si può ottenere un impasto soffice e leggero, mentre per quanto riguarda la cottura, assicuratevi che la base si colori per bene. Rustico con salsiccia e friarielli Il rustico è sempre una buona idea quando si ha voglia di invitare qualcuno a casa per un aperitivo. Perché non provarlo con salsiccia a friarielli? Potete anche acquistare dal banco frigo del supermercato pasta sfoglia oppure pasta brisée, e infornarla un’oretta prima dell’appuntamento. Una fetta di torta salata e una birra ghiacciata, vi svolteranno la serata. Conclusione Eccovi dunque qualche idea per mangiare la verdura in modo alternativo. I friarielli sono un contorno dal gusto leggermente amarognolo, dal carattere deciso e risoluto. Provateli anche se non ne siete particolarmente amanti, vi stupiranno!
  11. Pizza fritta Il ripieno della pizza fritta è spesso composto da salumi e formaggi, come ciccioli, salame Napoli, ricotta, provola e pepe. Non è proprio leggera, ma è quello sfizio da togliersi una volta tanto, quando ci viene voglia di qualcosa di gustoso. Utilizzate olio di semi d’arachidi per friggere e acquistate dei buoni fogli assorbenti. Pizza salsiccia e friarielli Filante e squisita, è la pizza con salsiccia e friarielli. La provola di Agerola può essere sostituita anche dalla scamorza, sia dolce che affumicata. Con la giusta tipologia di farina e la pasta madre si può ottenere un impasto soffice e leggero, mentre per quanto riguarda la cottura, assicuratevi che la base si colori per bene. Rustico con salsiccia e friarielli Il rustico è sempre una buona idea quando si ha voglia di invitare qualcuno a casa per un aperitivo. Perché non provarlo con salsiccia a friarielli? Potete anche acquistare dal banco frigo del supermercato pasta sfoglia oppure pasta brisée, e infornarla un’oretta prima dell’appuntamento. Una fetta di torta salata e una birra ghiacciata, vi svolteranno la serata. Conclusione Eccovi dunque qualche idea per mangiare la verdura in modo alternativo. I friarielli sono un contorno dal gusto leggermente amarognolo, dal carattere deciso e risoluto. Provateli anche se non ne siete particolarmente amanti, vi stupiranno!
  12. Il ripieno della pizza fritta è spesso composto da salumi e formaggi, come ciccioli, salame Napoli, ricotta, provola e pepe. Non è proprio leggera, ma è quello sfizio da togliersi una volta tanto, quando ci viene voglia di qualcosa di gustoso. Utilizzate olio di semi d’arachidi per friggere e acquistate dei buoni fogli assorbenti. Pizza salsiccia e friarielli Filante e squisita, è la pizza con salsiccia e friarielli. La provola di Agerola può essere sostituita anche dalla scamorza, sia dolce che affumicata. Con la giusta tipologia di farina e la pasta madre si può ottenere un impasto soffice e leggero, mentre per quanto riguarda la cottura, assicuratevi che la base si colori per bene. Rustico con salsiccia e friarielli Il rustico è sempre una buona idea quando si ha voglia di invitare qualcuno a casa per un aperitivo. Perché non provarlo con salsiccia a friarielli? Potete anche acquistare dal banco frigo del supermercato pasta sfoglia oppure pasta brisée, e infornarla un’oretta prima dell’appuntamento. Una fetta di torta salata e una birra ghiacciata, vi svolteranno la serata. Conclusione Eccovi dunque qualche idea per mangiare la verdura in modo alternativo. I friarielli sono un contorno dal gusto leggermente amarognolo, dal carattere deciso e risoluto. Provateli anche se non ne siete particolarmente amanti, vi stupiranno!
  13. Pizza salsiccia e friarielli
  14. Rustico con salsiccia e friarielli
  15. Conclusione

Bruschette tonno e friarielli

Le bruschette con filetti di tonno e friarielli sono gustose e piccantine, nonché molto saporite. Secondo noi il segreto risiede tutto nelle quantità, uno spicchio d’aglio basta, come anche un pizzico di peperoncino fresco tagliato finemente. La qualità della materia prima è fondamentale, scegliete sempre del tonno confezionato in vetro e dell’olio evo casalingo.

Crocchè con friarielli

crocchè con i friarielli

Croccanti fuori, e morbidi e filanti all’interno, sono ovviamente i crocchè, stavolta ripieni di friarielli. Potete cuocerle sia in friggitrice ad aria, verranno poco unte e scrocchiarelle, altrimenti in forno. Sapevate che è possibile realizzarle anche in chiave 100% vegetariana? Non dovrete far altro che non adizzionare alcun ingrediente di origine animale.

Frittata con friarielli e ricotta salata

Frittata cime di rapa

Svuota frigo numero uno è la frittata, noi l’abbiamo provata con i friarielli e la ricotta salata, che delizia. La caratteristica sapidità del formaggio in questione si sposa molto bene con il sapore dolce-amaro della verdura, un piacevole contrasto che vale la pena provare appena si ha l’occasione. Per una versione più leggera ricordatevi della friggitrice ad aria e del forno.

Gateau di patate con i friarielli

gateau

Il gateau di patate è un piatto unico della tradizione campana, da gustare anche come antipasto assieme agli amici. Si presta a innumerevoli varianti, poiché tutti gli ingredienti hanno un sapore abbastanza neutro. Provatelo con mozzarella, prosciutto cotto e friarielli, oppure omettete il prosciutto e servitelo in versione vegetariana.

Marenna

Panino invitante, e non è una semplice e banale merenda, come potrebbe far intendere il nome in dialetto napoletano. La “marenna” rappresenta un panino sostanzioso e ben farcito, come in questo caso, con salsiccia e friarielli. Cosa lo contraddistingue da uno classico? L’unto, attenzione a non farlo colare da tutti i lati.

Panzerotto con friarielli e burrata

C’è un trio che non passa mai di moda e che fa venire l’acquolina in bocca, friarielli, burrata e acciughe. Pensate adesso se questi tre elementi convivessero assieme all’interno di un panzerotto pugliese, ben fritto. Non devo aggiungere altro, perciò correte a prepararlo e addentatelo non appena diverrà tiepido.

Pasta con i friarielli

Come fare le orecchiette

Evergreen in tutti i sensi della cucina pugliese, le orecchiette, che solitamente si realizzano con le cime di rapa, ve le proponiamo con i mitici friarielli, alici e peperoncino. Se volete ottenere un risultato eccellente, cuocete la pasta nell’acqua di cottura della verdura, per insaporirla ulteriormente. Non dimenticatevi di schiacciarci dentro uno spicchietto d’aglio.

Pizza fritta

Il ripieno della pizza fritta è spesso composto da salumi e formaggi, come ciccioli, salame Napoli, ricotta, provola e pepe. Non è proprio leggera, ma è quello sfizio da togliersi una volta tanto, quando ci viene voglia di qualcosa di gustoso. Utilizzate olio di semi d’arachidi per friggere e acquistate dei buoni fogli assorbenti.

Pizza salsiccia e friarielli

di matteo

Filante e squisita, è la pizza con salsiccia e friarielli. La provola di Agerola può essere sostituita anche dalla scamorza, sia dolce che affumicata. Con la giusta tipologia di farina e la pasta madre si può ottenere un impasto soffice e leggero, mentre per quanto riguarda la cottura, assicuratevi che la base si colori per bene.

Rustico con salsiccia e friarielli

Pizza rustica con i friarielli

Il rustico è sempre una buona idea quando si ha voglia di invitare qualcuno a casa per un aperitivo. Perché non provarlo con salsiccia a friarielli? Potete anche acquistare dal banco frigo del supermercato pasta sfoglia oppure pasta brisée, e infornarla un’oretta prima dell’appuntamento. Una fetta di torta salata e una birra ghiacciata, vi svolteranno la serata.

Conclusione

Eccovi dunque qualche idea per mangiare la verdura in modo alternativo. I friarielli sono un contorno dal gusto leggermente amarognolo, dal carattere deciso e risoluto. Provateli anche se non ne siete particolarmente amanti, vi stupiranno!

  • IMMAGINE
  • Friarielli via Shutterstock
  • Tifosi del Napoli
  • Le ricette di Nonna Celeste
  • Food Me Over