Home Ricette Pane e Pizza Ciabatta alle olive

Ciabatta alle olive

La ricetta della ciabatta alle olive: un pane rustico, croccante fuori e soffice dentro tempestato di olive verdi o nere pronte a lasciare la loro traccia sul palato.

di Roberta Favazzo 31 Dicembre 2024

La ciabatta alle olive non è altro che un pane rustico tipico della tradizione italiana, una pagnotta dalla forma allungata e piatta, con una crosta croccante e una mollica soffice, ricca di alveoli. La sua peculiarità risiede nell’aggiunta di olive, che regalano a questo particolare pane un sapore intenso e più deciso rispetto a quello comune.

Mentre la ciabatta ha un impasto molto idratato, che crea una mollica alveolata e soffice, il pane comune invece ha una struttura più densa. Perché prepararla? Perché si tratta di un’ottima variante qualora vogliate provare un accompagnamento più sfizioso per i vostri pasti. E’ anche molto versatile, è perfetta per accompagnare salumi, formaggi, insalate o secondi di ogni tipo.

In quanto alla cottura, per un risultato insuperabile, fate cuocere la ciabatta alle olive in forno caldo a 220°C per 20-25 minuti, con una teglia d’acqua sul fondo per creare vapore e umidità all’interno dello stesso ed evitare che il pane si secchi. Un consiglio: quando andrete ad incorporare le olive, assicuratevi di distribuirle in maniera omogenea per evitare che si ammassino tutte in un punto. Una volta sfornata, fate raffreddare bene la ciabatta su una griglia per fare in modo che non risulti troppo umida al taglio.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 15 min
  • Cottura 150 min
  • Calorie 370 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Ciabatta alle olive

  1. Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida. In una ciotola grande, mescolate la farina con il sale. Aggiungete l’acqua con il lievito e l’olio. Impastate velocemente: l’impasto risulterà appiccicoso, ma non aggiungete altra farina.

  2. Tagliate le olive a pezzi e unitele all’impasto, mescolandole delicatamente. Coprite l’impasto con la pellicola e lasciatelo lievitare per 2 ore in un luogo tiepido, fino a quando non raddoppia di volume.

  3. Rovesciate l’impasto su un piano infarinato e dividetelo in 4 parti. Modellate ciascuna porzione in una forma allungata senza manipolarla troppo, per mantenere l’aria all’interno. Disponete le ciabatte su una teglia rivestita con carta forno e lasciatele lievitare per altri 30 minuti.

  4. Preriscaldate il forno a 220°C. Mettete una teglia d’acqua sul fondo del forno. Infornate le ciabatte per 20-25 minuti, finché non saranno dorate e croccanti.

Consigli

Potete aromatizzare l’impasto con delle erbe aromatiche come rosmarino o origano. Usate delle olive taggiasche per un risultato insuperabile.

Conservazione

Conservate le ciabatte in un sacchetto di carta per pane per 2-3 giorni. Per mantenerle fresche più a lungo, potete congelarle una volta fredde: basterà riscaldarle in forno per tornare a gustarle fragranti come appena sfornate.

Variante Ciabatta alle olive

Per una versione più particolare potete usare delle olive farcite al peperone o acciughe, oppure aggiungere delle noci tritate per un pane ancora più ricco.

La ciabatta alle olive è perfetta per accompagnare salumi, formaggi e secondi di ogni tipo, o anche come base per bruschette. Prepararla in casa vi regalerà un pane genuino e irresistibile.