Come pulire gli scampi

Gli scampi sono crostacei decapodi molto apprezzati e diversi sono i modi in cui uno scampo può essere pulito: ecco le tre tecniche più utilizzate.

Vota
di Marco Claroni 12 Dicembre 2024

Vi state chiedendo come pulire gli scampi? Come prima cosa sappiate che gli scampi sono crostacei decapodi (con dieci zampe) molto apprezzati: in Italia pare che siano secondi solo all’aragosta e preferiti all’astice per via del loro sapore molto delicato. Gli scampi vengono consumati sia crudi che cotti e, a seconda dell’utilizzo, diversi sono i modi in cui il crostaceo può essere pulito. In questa occasione vi mostriamo le tre tecniche maggiormente utilizzate: si può dividere lo scampo in due metà; si può eliminare solo la coda o lo si può sgusciare completamente.

Gli scampi, oltre a essere versatili in cucina, sono anche ricchi di nutrienti preziosi per il nostro organismo. Fonte di proteine di alta qualità e poveri di grassi, questi crostacei forniscono una buona dose di vitamine del gruppo B, zinco e selenio, elementi utili per il benessere generale e il supporto del sistema immunitario. Sono ideali per preparazioni che spaziano da antipasti raffinati a primi piatti, come i classici spaghetti agli scampi, o secondi di pesce leggeri ma saporiti. La freschezza è fondamentale per esaltarne il sapore: quando li acquistate, assicuratevi che abbiano un colore vivo, un odore di mare gradevole e gli occhi lucidi. Poi imparate come pulire gli scampi.

Ingredienti per 2 persone

  • Preparazione 15 min
  • Calorie 71 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa

Come preparare: Come pulire gli scampi

  1. Tenete lo scampo per la coda e tagliatelo sul dorso.

  2. scampi 1

  3. Con un colpo deciso, tagliate la testa a metà.

  4. scampi 2

  5. Eliminate il budello.

  6. scampi 3

  7. Eliminate la sacca contenuta nella testa.

  8. scampi 4

  9. Praticate una pressione sul dorso del carapace.

  10. scampi 5

  11. Girate lo scampo e aprite il carapace.

  12. s

  13. Eliminate il guscio.

  14. scampi 7

  15. Praticate una piccola incisione ed eliminate il budello.

  16. scampi 8

  17. Con un movimento delicato ma deciso, private lo scampo della testa.

  18. scampi 9

  19. Praticate una leggera pressione sul carapace, girate lo scampo ed eliminate il guscio.

  20. scampi 10

  21. Eliminate il budello, tirandolo leggermente.

  22. scampi 11

Conservazione

Per conservarli al meglio, è importante tenerli in frigorifero e consumarli entro uno o due giorni. Se volete conservarli più a lungo, possono essere congelati, preferibilmente già puliti, per mantenere intatte le loro caratteristiche organolettiche.