Home Cibo Come cucinare il pesce in padella: idee che fanno rima con gusto

Come cucinare il pesce in padella: idee che fanno rima con gusto

di Nadine Solano 6 Febbraio 2025 14:08

Cucinare il pesce in padella significa coniugare gusto e semplicità, all’insegna della buona cucina mediterranea. Ecco una selezione di ricette per tutti i gusti.

Come cucinare il pesce in padella? Bella domanda, anche parecchio googlata. Bella perché apre la porta a molteplici idee, tutte gustose e in grado di soddisfare le esigenze nonché i gusti più diversi. Chi predilige le ricette più leggere, può togliersi grandi soddisfazioni con la massima semplicità. Anche grazie all’intervento – diciamo così – di sapori tipici mediterranei: pomodori, zucchine, fiori di zucca, cozze, gli aromi che più amiamo. Chi desidera un piatto completo, o comunque più sostanzioso, a sua volta può trovare ispirazioni ad hoc: l’orata in padella con le patate, per esempio. E a questo proposito, c’è da aggiungere che abbiamo un bel po’ di classici tra cui scegliere.

Chi, invece, nel chiedere come cucinare il pesce in padella aspira a risposte più creative… Beh, le può trovare senza alcuna difficoltà. E sempre per fare qualche esempio, citiamo gli involtini di branzino e la scaloppa di orata con carciofi, fiori di zucca e cozze. Ma quando si tratta di padella, inevitabilmente entra in gioco il pesce fritto. Che non fa male, se non si perde di vista la moderazione. Andiamo oltre la (sempre gustosa) frittura di pesce, quindi, perché ci sono altre idee da portare – letteralmente – in tavola. Alcune più basic, come lo sgombro fritto. Altre appartenenti alla tradizione, come il merluzzo e il baccalà fritto. Altre ancora, capaci di accendere subito la curiosità e il desiderio. Come i bastoncini di stoccafisso, croccanti e innegabilmente assai invitanti.

Una cosa è pressoché ovvia: se il pesce è fresco, i risultati sono migliori. E su questo non si discute. Va detto, però, che con le ricette giuste anche il pesce surgelato cucinato in padella merita una piena promozione. Che si aggiunge al fattore comodità. E in ogni caso, si tratta di piatti all’insegna della genuinità. Come di consueto, abbiamo preparato una selezione per voi. Dovete solo scegliere e poi mettervi all’opera.

Pesce in padella: ricette classiche

La tradizione, in molti casi, fa rima con semplicità. E la semplicità, a proposito di cucina, è sempre tra le carte vincenti. Possiamo quindi attingere alle ricette classiche, quando abbiamo voglia di cucinare il pesce in padella. E tra filetti di salmone, code di rospo, orata, dentice e triglie sarà un trionfo di gusto. Senza alcuna fatica.

  1. Pesce al cartoccio in padella

    Il pesce al cartoccio in padella permette di avere un secondo saporito in poco tempo. La cottura al cartoccio è una tecnica sana, ipocalorica e facile da realizzare. I grassi che si sciolgono si conservano all’interno dell’involucro e mantengono l’ingrediente molto morbido. Di solito la cottura avviene in forno ma, in questa ricetta, ideale per un secondo succulento, è realizzata in padella, per una versione davvero rapida. L’orata può essere condita con varie erbe aromatiche, spezie, aglio, cipolla o aromatizzata con scorza e succo di limone o arancia. Sotto si possono aggiungere delle verdure tagliate finemente da cuocere nello stesso tempo dell’orata. In alternativa una fresca insalata è perfetta per accompagnare l’orata. Potete cuocere con questa tecnica sgombro, piccoli merluzzi, branzini, dentici variando i tempi di cottura in base alla grandezza del pescato.

    Leggi la ricetta "Pesce al cartoccio in padella"
  2. Coda di rospo in padella

    La coda di rospo in padella è un secondo di pesce dal gusto delicato ma modulabile, perfetto per un pranzetto leggero ma allettante. La coda di rospo è il nome comune di un pesce di mare noto anche come "rana pescatrice". Appartiene alla famiglia dei Lophiidae e può essere trovato in varie parti del mondo, specialmente nelle acque profonde dell'Oceano Atlantico e del Mar Mediterraneo. La coda di rospo ha un aspetto molto particolare e distintivo. Ha un corpo grosso e compresso lateralmente, con una testa importante.  La coda di rospo è un pesce molto versatile in cucina. Viene utilizzato per preparare una varietà di piatti, tra cui zuppe, primi piatti, stufati, al forno, al gratin e ovviamente in padella. Grazie alla sua consistenza soda, è particolarmente adatto per essere cucinato in modi che richiedono una cottura rapida.

    Leggi la ricetta "Coda di rospo in padella"
  3. Filetto di salmone in padella

    Il filetto di salmone in padella è un secondo piatto a base di pesce che lascia spazio alla vostra fantasia, prestandosi a numerosi abbinamenti. In questa ricetta abbiamo pensato di condire il salmone con il pepe rosa e la scorza di limone, di servirlo accompagnato da fagiolini e patate, entrambi lessati. Per completare il piatto abbiamo aggiunto una salsa a base di panna acida, senape e miele.

    Leggi la ricetta "Filetto di salmone in padella"
  4. Orata con patate in padella: secondo piatto saporito

    L'orata con patate in padella è un secondo piatto di pesce da preparare per una cena leggera tra amici o in famiglia. Cucinare pesci interi in padella è inusuale, spesso lo si fa ma con filetti o tranci. Con piccole accortezze tuttavia, ci si può riuscire benissimo, senza accendere il forno o la griglia. La cottura in padella, essendo rapida e con temperature alte, necessita di un controllo serrato per fare in modo che il pesce cuocia senza attaccarsi alla padella. Il risultato sarà un pesce succoso e molto morbido. È importante fare attenzione alla grandezza delle patate che non devono essere troppo grandi per dorarsi da tutti lati uniformemente senza bruciarsi o disfarsi. L'impiego di una padella antiaderente è l'ideale per tutte le operazioni. Le orate possono essere condite con un bouquet garni di erbe aromatiche, un trito di aglio e prezzemolo e essere sfumate con vino bianco o, per un sapore più particolare, con il cognac.

    Leggi la ricetta "Orata con patate in padella: secondo piatto saporito"
  5. Orata in padella con pomodorini

    L’orata in padella è un secondo piatto di pesce facile e veloce da preparare anche per chi è alle prime armi in cucina. Poco calorico e salutare prevede una cottura veloce con poco olio extravergine d’oliva, pomodorini ciliegino e aromi: aglio e prezzemolo. Se invece non vi piacciono tutti questi sapori, potreste optare per l'orata alla griglia che non aggiunge nulla al sapore naturale del pesce. L’orata è un pesce di mare pregiato, dalla carne bianca, soda, molto magra e ricca di elementi nutritivi utili per il nostro organismo come gli Omega 3. Si tratta di un alimento che andrebbe consumato con regolarità e inserito nella propria dieta.

    Leggi la ricetta "Orata in padella con pomodorini"
  6. Dentice in padella, secondo leggero

    Il dentice in padella è un secondo piatto di pesce della tradizione culinaria mediterranea. Il dentice è un pesce pregiato dalle carni molto saporite, magre e ricche di Omega 3. Al momento dell’acquisto sceglietelo il più fresco possibile, controllate che l’occhio sia brillante e sporgente, il corpo ben teso e le pinne ben distese. In mancanza della versione fresca è possibile utilizzare anche quello surgelato. Il dentice in padella è molto semplice e rapido da preparare ed è perfetto qualsiasi occasione. Basterà saltare le patate in padella, aggiungere il dentice farcito di erbe aromatiche, sfumare con il vino bianco e cuocere per una ventina di minuti girandolo una sola volta. In questo caso si è scelto di servirlo con patate tagliate a piccoli dadini in modo da accelerarne la cottura, ma è possibile servirlo anche con altre verdure come peperoni e zucchine. Potete rendere il trito aromatico ancora più saporito e profumato aggiungendo aglio e scorza di limone grattugiata. Se amate il dentice provate a realizzarlo anche al cartoccio, al sale, al forno o con capperi e olive.

    Leggi la ricetta "Dentice in padella, secondo leggero"
  7. Triglie in padella: sapori mediterranei

    Le triglie in padella sono un secondo piatto gustoso e rapidissimo da preparare. Le triglie sono un pesce appartenente alla famiglia dei mullidi, è possibile reperirle durante tutto l'anno anche se la stagione in cui sono più saporite è sicuramente l'autunno. Si dividono in tre tipologie principali: le triglie di scoglio, le triglie dorate e le triglie di fondale. Questo pesce è caratterizzato da una colorazione che può variare dal rosso al rosa intenso. Le triglie cuociono molto velocemente e sono molto delicate, prestate attenzione quindi, durante la cottura, a non girarle continuamente e di mantenere piuttosto bassa la fiamma. Le triglie si prestano bene ad essere cotte alla griglia, alla frittura, alla cottura al forno e in padella. Vengono spesso cotte intere e, nonostante la presenza di molte piccole spine, sono molto apprezzate. Prestate attenzione a non abbinarle a ingredienti dal sapore troppo forte, scegliete accostamenti che ne esaltino il gusto delicato delle carni: nella nostra ricetta abbiamo arricchito le triglie con un sugo semplice e fresco realizzato con pomodorini, olive, capperi e origano. Aggiungete al piatto poco peperoncino fresco tritato al coltello. Per un tocco croccante completate con una manciata di pinoli tostati.

    Leggi la ricetta "Triglie in padella: sapori mediterranei"

Pesce in padella: ricette creative

Ma il pesce in padella può essere declinato anche in modi più creativi e fantasiosi. Ci riferiamo a ricette meno note, che però sanno conquistare al primo assaggio. Come la scaloppa di orata con carciofi, fiori di zucca e cozze (abbinamento da urlo, fidatevi) oppure il rombo con i funghi. Gli involtini fatti con il branzino surgelato, che “catturano” al primo sguardo. L’acquolina in bocca si fa sentire, eh?

  1. Involtini di branzino surgelato

    Gli involtini di branzino surgelato sono un secondo di pesce da cuocere velocemente in padella. Il loro ripieno, a base di ingredienti tipicamente mediterranei, conferisce al piatto un gusto deciso che rende gli involtini golosi e appetibili anche per chi ama generalmente i sapori forti. Per preparare gli involtini di branzino fatevi aiutare dal vostro pescivendolo di fiducia e acquistateli già sotto forma di filetti altrimenti utilizzate i filetti di branzino congelati. In questo modo dovrete soltanto togliere le lische residue e rimuovere la pelle per ottenere dei bocconcini tenerissimi, adatti anche a chi di solito non ama il pesce con le spine. Per il ripieno unite pomodori secchi, capperi e finocchietto selvatico a pane raffermo. Prestate attenzione alla sapidità degli ingredienti, se troppo spinta potrebbe coprire il sapore del pesce. Per un ripieno agrodolce unite uvetta sultanina, pinoli o mandorle e pane raffermo scuro, oppure utilizzate un trito di olive, pane in cassetta e pomodori confit.

    Leggi la ricetta "Involtini di branzino surgelato"
  2. Scaloppa di orata con carciofi, fiori di zucca e cozze

    Non avete idea di come stiano bene insieme i fiori di zucca e i carciofi. Quindi è il caso di svelarvi una ricetta che li contenga entrambi, a base di pesce. La scaloppa di orata è si prepara in pochissimo tempo e con ingredienti freschi e genuini. Tagliata a fettine sottili diventerà dorata appena sfiorerà la padella, nella quale staranno già cuocendo i tenerissimi cuori di carciofo. Infine, le cozze, appena aperte in una salsa leggera di vino bianco, aglio e prezzemolo, andranno sgusciate prima di completare il piatto con il loro sapore delicato e salmastro.

    Leggi la ricetta "Scaloppa di orata con carciofi, fiori di zucca e cozze"
  3. Rombo in padella con funghi

    Il rombo in padella è un secondo piatto di pesce gustoso e veloce, preparato con filetti di rombo cotti in padella nel burro e accompagnati da funghi pleurotus e champignon trifolati. Il rombo è un pesce che vive sui fondali, ha un aspetto appiattito ed entrambi gli occhi sul lato sinistro. Le sua carni sono molto delicate e pregiate, perfette per tantissime ricette e abbinamenti in cucina. Il rombo può essere cucinato intero, meglio se al forno, ma anche già sfilettato e in padella. La cottura richiede pochi minuti e il successo è assicurato perché è un pesce molto saporito e non necessita dell’aggiunta di troppi ingredienti. In questa ricetta lo abbiamo accompagnato con un misto di funghi trifolati, profumando il tutto con prezzemolo fresco tritato, ma potete anche cucinarlo semplicemente con un misto di erbe aromatiche.

    Leggi la ricetta "Rombo in padella con funghi"
  4. Merluzzo alla pizzaiola, un secondo di pesce intramontabile

    Il merluzzo alla pizzaiola è un secondo piatto di pesce molto semplice e veloce, preparato con filetti di merluzzo già puliti che vengono cotti in padella con pomodori pelati (freschi se in stagione), olive nere, capperi e origano secco. Scegliete dei filetti di merluzzo freschi magari già puliti e privati di lische e pelle. In alternativa, potreste utilizzare anche dei filetti surgelati. La cottura alla pizzaiola prevede sempre l’abbinamento vincente di pomodoro e origano che esaltano il sapore dell’ingrediente principale e danno vita a un sapore inconfondibile. Per un sapore più deciso, potete aggiungere al fondo si cottura alcune alici sottolio e sfumare con il vino bianco. La cottura del merluzzo alla pizzaiola è molto veloce perché i filetti sono sottili. L'intingolo gustoso e delicato che ne risulterà si presta anche a diventare condimento per la pasta sicché con una sola ricetta potrete servire in tavola un primo e un secondo piatto.

    Leggi la ricetta "Merluzzo alla pizzaiola, un secondo di pesce intramontabile"
  5. Salmone e zucchine in padella

    Gli spiedini di salmone e zucchine in padella costituiscono un piatto di pesce semplice ma gustoso e nutriente. Si tratta di una pietanza veloce e facile da preparare, che unisce il sapore delicato del salmone con la freschezza delle zucchine. E che si presta ad essere inserita in un qualsiasi menu a base di pesce, anche quelli meno formali. Il piatto non richiede che pochi ingredienti e per questo ne va privilegiata la qualità. Ecco la ricetta per portarlo in tavola anche all'ultimo momento.

    Leggi la ricetta "Salmone e zucchine in padella"

Pesce fritto: ricette

E infine il pesce fritto. Perché una frittura, ogni tanto, è più che lecita. Doverosa, oseremmo dire. Dai grandi classici come il merluzzo e il baccalà alle ricette meno comuni come lo sgombro fritto e i bastoncini di stoccafisso, sono tutte idee molto facili ma che si rivelano adatte anche alle occasioni speciali. Oltre che ai pasti di tutti i giorni, naturalmente. Il tocco in più? La panatura croccante e irresistibile.

  1. Pesce spatola fritto: croccantissimo

    Il pesce spatola fritto è un secondo piatto semplice da realizzare a casa. Il Lepidopus caudatus meglio conosciuto come pesce spatola, sciabola o bandiera è un pesce dall'aspetto bizzarro. Nastriforme e dalla pelle argentea senza squame, ha una testa piuttosto imponente e denti aguzzi. Potete sfilettarlo con facilità utilizzando un coltello ben affilato. Molto comune nella cucina calabrese e calabrese lo spatola è un pesce azzurro, povero e magro che ha carni rosate leggere. In questa ricetta, molto semplice, ne viene esaltata la delicatezza. Il pesce risulta croccante e profumato dalla farina di mais e dal timo, mantenendo pur sempre la raffinatezza nel gusto delle carni. Si possono friggere i filetti anche con la farina di grano o con una pastella e, se dovessero avanzare si possono sempre ripassare in padella con del pomodoro e dell’aglio. Oltre alla frittura il pesce spatola può essere proposto per delle grigliate o cotto in forno e in padella con pomodori e capperi. In Sicilia si fanno gli involtini panati arricchiti di vari condimenti, in agrodolce e a beccafico, in Calabria alla scillota con le melanzane e a Napoli alla parmigiana.

    Leggi la ricetta "Pesce spatola fritto: croccantissimo"
  2. Pesce fritto: in tranci

    Il pesce fritto è una presenza immancabile dei menu delle feste. Che il fritto misto sia diffusamente portato in tavola tra Natale e Capodanno è cosa risaputa - prova ne è la frittura di pesce croccante e leggera che si suole gustare specie nell'Italia del Sud. Ma ciò non toglie il fatto che il pesce fritto in padella resti un secondo piatto perfetto per il pranzo in famiglia, o per una cena con amici. Non richiede alcun particolare accorgimento, a parte la freschezza della materia prima scelta e pochi comuni ingredienti (tra i quali un olio di qualità) ma permette un'esperienza gastronomica di tutto gusto. Il suo punto di forza sta nella semplicità, è vero, ma si può sempre enfatizzare con una salsina di accompagnamento, sia essa una citronette che una comune maionese fatta in casa. Ecco come procedere. 

    Leggi la ricetta "Pesce fritto: in tranci"
  3. Baccalà fritto: facile

    Il baccalà fritto è un secondo piatto che all'occorrenza può essere proposto come antipasto. Proviene dalla cucina povera e si può realizzare in diverse varianti, ovvero con o senza pastella e in tempura. La ricetta del baccalà fritto croccante e dorato che vi proponiamo di seguito vuole che il pesce venga impanato e fritto in olio profondo, fino a produrre una deliziosa ed invitante crosticina pronta a nascondere un cuore tenero.

    Leggi la ricetta "Baccalà fritto: facile"
  4. Merluzzo fritto

    Il merluzzo fritto è un piatto semplice e gustoso che richiama immediatamente i sapori autentici della cucina tradizionale di mare. Croccante fuori e morbido dentro, è una preparazione ideale per un pranzo in famiglia o una cena informale con amici, ma si adatta perfettamente anche a occasioni più speciali. La sua semplicità lo rende irresistibile e apprezzato da tutti, anche dai più piccoli. Con pochi ingredienti e un po' di attenzione nella preparazione, il merluzzo fritto diventa una vera e propria delizia.

    Leggi la ricetta "Merluzzo fritto"
  5. Bastoncini di stoccafisso croccanti

    I bastoncini di stoccafisso sono la versione casalinga dei famosi bastoncini di pesce. Realizzarli in casa è molto semplice e, utilizzando lo stoccafisso, si ottiene una versione inedita, particolarmente saporita. Lo stoccafisso utilizzato in questa ricetta è già ammollato, se si usa invece quello ancora essiccato è necessario lasciarlo a bagno per più di tre giorni, avendo l’accortezza di cambiare spesso l’acqua. Per una versione più leggera dei bastoncini di stoccafisso è possibile preferire una cottura in forno a 180 °C per 30 minuti, disponendoli su una teglia e irrorandoli con un filo d’olio d’oliva: il risultato è comunque croccante ma la preparazione risulta adatta anche ai più piccoli.

    Leggi la ricetta "Bastoncini di stoccafisso croccanti"
  6. Sgombro fritto

    Quella dello sgombro fritto è una ricetta facile e particolarmente gustosa. Procuratevi sgombri freschi di medie dimensioni, chiedete al vostro pescivendolo di fiducia di sfilettarli altrimenti procuratevi un coltello dalla lama flessibile e ricavate due filetti.  La  polpa saporita ma non troppo spessa cucinerà in breve tempo. Invece del canonico cartoccio, qui trovate lo sgombro fritto servito al piatto insieme ad un’insalatina rinfrescante che ha la funzione di pulire la bocca e sgrassare il palato, per un secondo piatto completo ed elegante.

    Leggi la ricetta "Sgombro fritto"