Home Cibo Gelato fatto in casa con la gelatiera: 8 ricette da amare

Gelato fatto in casa con la gelatiera: 8 ricette da amare

di Nadine Solano 22 Giugno 2023 09:40

Il gelato fatto in casa con la gelatiera è sempre un’ottima idea. Perché rinfresca, delizia ed è una garanzia di qualità. In più, si può personalizzare in base ai gusti e alle esigenze. Siete a corto di idee? Vi proponiamo 10 ricette vincenti.

Gelato fa rima con estate, ovvio. Anzi: per molti è un piacere da concedersi tutto l’anno. E a proposito di piacere, le quote lievitano notevolmente in caso di prodotti homemade. Il gelato fatto in casa con la gelatiera è cremoso, genuino, irresistibile. Permette di personalizzare gli ingredienti (anche in considerazione di eventuali allergie o intolleranze), è una garanzia assoluta in fatto di qualità nonché un’ottima scusa per liberare il proprio estro creativo.

Ma come fare il gelato con la gelatiera? E soprattutto: quali ricette scegliere? Perché capita di ritrovarsi a corto di idee o avere qualche gap in merito. Nessun problema, siamo qui per questo. Ecco 8 ricette di gelati con la gelatiera che soddisfano i gusti più diversi e sono di una semplicità estrema.

Gelato al limone

Cominciamo da un grande classico, ovvero il top per spegnere l’arsura nel pieno dell’estate: il gelato al limone. In mezz’ora è pronto; occorrono soltanto panna fresca, latte fresco intero, zucchero. E limoni, naturalmente. Che siano belli, freschi e di prima scelta. Il segreto, in fondo, è questo.

Gelato fatto in casa con la gelatiera: al tiramisù

Anche il gelato al tiramisù è entrato ormai nella lista degli evergreen. Serve il mascarpone ed è importante ricordarsi di pastorizzare i tuorli. Se avete in programma di servirlo di sera o ci sono dei bambini, potete anche usare il caffè decaffeinato. E i savoiardi ci sono? Presenti!

Gelato allo yogurt

Qualcosa di più light? Ecco l’idea vincente: il gelato a base di yogurt greco, zucchero di canna e frutta. Le banane sono fondamentali, ma per le combinazioni è davvero possibile scatenarsi; fragole, kiwi, ananas, pere: va bene qualsiasi tipologia.

Gelato al rocher

Se invece avete voglia di un gelato fatto in casa con la gelatiera che sia goloso e sostanzioso, andate di rocher. Panna fresca, Nutella, nocciole, cioccolato: c’è da perdere la testa. E può sembrare una ricetta elaborata, ma in realtà è alla portata di tutti.

Gelato fatto in casa con la gelatiera: gusto raffaello

… Ma se parliamo di gelato al rocher, non possiamo non tirare in ballo anche il gelato al raffaello. Che piace tanto, piace a tutti. Però ancora non è reperibile ovunque. Poco male: la gelatiera risolve il problema. Latte e crema di cocco, mandorle tritate, cocco rapè, qualche cucchiaino di amido di mais e il gioco è fatto.

Gelato alla crema di caffè

Amate – come noi – la crema di caffè? Allora questo gelato alla crema di caffè vi delizierà, provare per credere. Profumato, dal sapore deciso ma al contempo delicato, è perfetto 365 giorni all’anno. Questa è una versione senza uova, altro grande pregio. Anche in questo caso, inoltre, si può tranquillamente preparare con il decaffeinato. Un tocco sfizioso in più? Scaglie di cioccolato e/o meringhe sbriciolate.

Gelato malaga con passito di Pantelleria

Per i palati più esigenti e per chi ha un debole per le ricette insolite, ecco il gelato malaga con passito di Pantelleria. Quest’ultima va a nozze con l’uva passa e c’è un altro ingrediente che fa la differenza, nonostante la quantità ridottissima: la farina di carrube.

Gelato vegano al cioccolato

Abbiamo pensato anche a chi segue un’alimentazione vegana: proponiamo il gelato al cioccolato fondente senza uova e senza lattosio. Solo tre ingredienti, insieme a dell’acqua calda, per preparare un gelato che non ha nulla da invidiare a quello tradizionale.