Idee regalo food per Natale: perché al cibo non si dice mai di no
Volete delle idee regalo food per Natale? Oltre ai classici cesti natalizi e alle scontate scatole di cioccolatini c’è altro da tenere in considerazione. Molto dipende anche da quanto volete spendere e dai gusti o dalle esigenze alimentari della persona a cui andrete a regalare del cibo per Natale
Non sapete cosa regalare a Natale? Avete mai pensato di cimentavi in regali food per Natale? Pensateci bene: se conoscete un minimo il destinatario del regalo, non dovrebbe essere difficile pensare a un regalo a tema cibo che possa piacergli. Ma in generale, anche se non lo conoscete, in questi tempi di crisi economica, rimpolpare un po’ la dispensa con un delle idee regalo food per Natale non è certo un male.
Idee regalo food per Natale: consigli
Ovviamente, prima di precipitarvi a fare un regalo food per Natale, assicuratevi che il destinatario non sia vegano, vegetariano, celiaco, intollerante al glutine, intollerante al lattosio, allergico ai legumi, al nichel… Questo solo per scegliere cibi e prodotti che possano essere graditi.
Regali gastronomici food fai da te
Se siete abili in cucina, perché non pensae a un regalo gastronomico food fai da te? Non dico di cimentarvi nella realizzazione del Pandoro o Panettone casalingo (ci vuole una certa perizia e la giusta attrezzatura), ma potete sempre preparare un tronchetto di Natale, dei biscotti di pasta frolla a forma di stelle o angeli o anche una torta sbrisolona.
I cesti di Natale
Ovviamente se volete vincere facile, in commercio troverete tantissimi cestini di Natale già confezionati, adatti a tutti i gusti e a tutte le tasche. Ce ne sono di nazional popolari che trovate in tutti i supemercati, a quelli un po’ più gourmet, ricercati e con prodotti di nicchia che trovate nei vari store online.
Ma nulla vi vieta di preparare un cesto di Natale fai da te scegliendo di persona cosa metterci e con cosa decorarlo. In generale, un cesto di Natale minimo dovrebbe comprendere:
- un Panettone/Pandoro
- uno spumante/bottiglia di vino
- del torrone o dei cioccolatini
A questi potete poi aggiungere anche:
- pacchi di pasta
- pacchi di legumi (soprattutto lenticchie)
- zamponi e cotechini
- salumi vari sottovuoto (salami, speck…)
- formaggi (meglio se stagionati)
- salse e condimenti
- miele
- marmellate e confetture
- frutta secca
- frutta esotica
Vino, birra e liquori
Se il destinatario ama gli alcolici, in generale non sfigurerete regalandogli un buon vino, della birra artigianale o qualche liquore di nicchia. Ama il rum? Andate in un’enoteca e comprategli del rum particolare. Preferisce lo champagne allo spumante? Idem come sopra.
Panettone e Pandoro
Se proprio non avete idee o si tratta di un regalo di ringraziamento pro forma (come quello che si fa ai dipendenti, al proprio medico e via dicendo), ecco che un classico sarà il Panettone o il Pandoro.
Certo, forse un po’ scontato, ma se andate magari su prodotti da forno o da pasticceria, ecco che potreste dare un tocco originale al regalo.
Torrone e cioccolatini
Altri grandi classici generici, da spendere anche poco, sono il torrone, le tavolette di cioccolata o i cioccolatini. Per dare un tocco meno scontato, magari, potreste prenderli di pasticceria ed evitare i classici prodotti già confezionati che trovate al supermercato (e che quando si ricevono in dono si sente risuonare in sottofondo una voce che canta “Riciclo, riciclo, riciclo”).
Casetta di pan di zenzero
Tornano anche in auge le casette di pan di zenzero. Questo perché uniscono il fatto di essere dolci e golose a quello di essere una valida alternativa a un regalo di Natale a base di puzzle o costruzioni varie.
Biscotti vari
Sempre per rimanere sui dolci, un’alternativa alla cioccolata e al torrone sono i biscotti. Suggeriamo biscotti di pasta frolla, semplici, magari arricchiti con qualche goccia di cioccolato o anche gli omini di pan di zenzero, un classico di Natale. E che dire dei biscotti alle nocciole?
Da evitare, magari, biscotti troppo elaborati o farciti di creme e liquori improbabili (che potrebbero risultare un po’ stucchevoli) e le classiche alternative da supermercato come le scatole di biscotti danesi (buonissimi, per carità, ottimi per colazione, ma un po’ banali e scontati).
Foto:
- iStock