Home Cibo Menta piperita: proprietà, benefici e usi di una delle erbe aromatiche più amate

Menta piperita: proprietà, benefici e usi di una delle erbe aromatiche più amate

di Alessia Dalla Massara 7 Febbraio 2024 15:00

La menta piperita è un’erba officinale dalle molteplici proprietà, utilizzata in cucina per condire insalate di cereali e confezionare bevande.

Presenza immancabile in ogni angolino di piante aromatiche che si rispetti, la menta – o ancora meglio, quella piperita – invaderà balconi, terrazzi e giardini con il suo proverbiale profumo e la sua ineguagliabile freschezza.  Pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Labiate, si tratta di una sorta di ibrido spontaneo nato dall’incrocio di differenti varietà: la menta acquatica e quella spicata. Rispetto alla menta classica, la piperita si distingue per un elevato contenuto di mentolo – motivo del suo intenso e persistente profumo – e per un vastissimo utilizzo, non solo in ambito culinario ma anche per finalità erboristiche e cosmetiche.

Come coltivare la menta

Poterne sfruttare gli infiniti benefici e le eccellenti proprietà culinarie è davvero semplice: basterà coltivarla in vaso o direttamente nel terreno e abbondare di sole e acqua. La pianta della menta piperita, infatti, per crescere sana e rigogliosa ha bisogno di un terreno ricco di humus e di irrigazioni abbondanti e frequenti, soprattutto d’estate. Con questi piccoli accorgimenti, potrete crescere piantine di menta piperita – facendo attenzione ad arginare la sua forza espansiva e infestante – arricchendo il vostro orto domestico con fiori piccoli e bianchi dal profumo fresco e pungente. Vediamo allora come utilizzare al meglio la menta piperita scoprendo proprietà e benefici che vi saranno utili non solo per impreziosire ricette e bevande, ma anche per prendervi cura della vostra salute.

Le proprietà e i benefici

Non è un caso se già secoli fa gli antichi sfruttavano le foglie di menta come rimedio infallibile per numerosi problemi di salute. Ancora oggi, una delle piante officinali più usate per alleviare sintomi fastidiosi dello stomaco la menta piperita è rimasta una delle piante officinali più utilizzate, soprattutto, quando si tratta di alleviare i fastidiosi sintomi di intestino e stomaco. Le sue proprietà terapeutiche di tipo lassativo e antispasmodico la rendono un rimedio eccellente contro i classici disturbi del sistema digerente, come gas intestinali, nausea, indigestioni o coliche. Ma non finisce qui, perché la menta piperita – se usata sotto forma di estratto applicato su fronte e tempie – si rivela un’ottima soluzione in caso di cefalee ed emicranie di tipo tensivo, svolgendo una formidabile azione analgesica.
Il suo elevato contenuto di polifenoli, inoltre, le conferiscono ottime proprietà antisettiche, particolarmente utili in caso di germi o batteri.

Gli usi in cucina

Se avete già sperimentato le innumerevoli proprietà terapeutiche della menta piperita, non dimenticatevi di lasciarne a disposizione una generosa dose per la preparazione di squisiti esperimenti culinari. L’aroma persistente e per nulla discreto di questo ingrediente consente di utilizzarlo non solo come condimento o aggiunta di numerose pietanze, ma anche per cocktail – tra cui il famosissimo Mojito – tisane o bevande rinfrescanti.

Le foglie della menta possono essere utilizzate sia fresche che essiccate: in questo secondo caso, provate ad aggiungerle al succo e alla scorza del limone, l'ingrediente ideale per tabulè e cous cous portate tutto a bollore e lasciate raffreddare prima di servire. Otterrete una bevanda ideale per la stagione estiva. Ma ancora, la menta piperita si presta benissimo ad essere impiegata come condimento di insalate, cereali, legumi e ortaggi. Uno degli abbinamenti vincenti è senz’altro quello con melanzane e zucchine, cucinate sia al forno che in padella, senza dimenticare tutte quelle ricette di ispirazione mediorientale che ne prevedono l’aggiunta nella preparazione di tabulè, cous cous o insalate fredde di riso.