Speck avanzato? Ecco 10 idee per usarlo in cucina
Lo speck è uno dei salumi più utilizzati in cucina: dal polpettone alle torte salate, dalla pasta alle crocchette, ecco 10 idee da provare con lo speck avanzato. Perché qui non si spreca niente
Avete avanzato dello speck? Beh, talvolta capita. Lo speck è uno dei salumi più apprezzati per via del suo sapore peculiare, della sua struttura e della sua versatilità: l’affumicatura del prosciutto, infatti, si sposa benissimo con tantissime ricette sia dolci che salate e lo speck diventa quindi un buon alleato in cucina.
È anche un alimento ricco di grassi insaturi che lo rendono molto energetico e ricco, anche dal punto di vista del ferro e del potassio. Il marchio IGP ne garantisce la provenienza e anche la salubrità, rendendo lo speck uno degli alimenti da utilizzare se si vuole portare a tavola un piatto ricco, appetitoso e saporito. Scopriamo insieme 10 ricette con lo speck.
Ricette con lo speck avanzato
A volte capita che compriamo più speck di quanto non ce ne serva. Altre volte, invece, ci capita di rimanere con un fondino di speck (o magari ce lo regalano in macelleria). Ebbene: non buttiamo via quello speck avanzato, ma utilizziamolo per preparare qualche ricetta particolarmente gustosa.
Pasticcio di zucca, speck e taleggio
Pasticcio di zucca, speck e taleggio. L’unione perfetta di ingredienti che ben si sposano tra di loro rende perfetto questo pasticcio per le giornate invernali. Adatto ai palati che amano mescolare sapori e profumi diversi.
Involtini di vitello con scamorza e speck
Involtini di vitello con scamorza e speck. Un secondo sostanzioso ma velocissimo da cucinare: basta preparare degli involtini classici e, invece di utilizzare del prosciutto o della mortadella, riempirli con lo speck e la scamorza. Sapore deciso, ma allo stesso tempo appetitoso per portare a tavola un secondo piatto che può piacere a tutti.
Pasticcio di asparagi e speck
Pasticcio di asparagi e speck. La dolcezza degli asparagi e il sapore forte dello speck possono essere combinati per dar vita a un coloratissimo e originalissimo pasticcio da portare a tavola in primavera. Piatto unico ricchissimo per un pranzo diverso dal solito.
Torta di patate e speck avanzato
Torta di patate e speck. Il classico gattò di patate alla napoletana è rivisitato aggiungendo speck e formaggio Emmentaler. Se le patate mantengono il loro gusto dolciastro sia il formaggio che lo speck spiccano e si completano a vicenda. Da servire con un buon bicchiere di rosso.
Pasta con zucchine, speck e zafferano
Pasta con zucchine, speck e zafferano. A volte basta poco per preparare un primo unico, particolare e saporitissimo: unite alle zucchine lo speck e lo zafferano aggiungendo qualche seme di sesamo. Il risultato è una pasta diversa dal solito da servire sia per pranzi formali che informali.
Polpettone di pollo con ricotta e speck
Polpettone di pollo con ricotta e speck. Se il polpettone vi sembra banale provate questa variante: preparate il classico a base di pollo aggiungendo la ricotta e foderate tutto con dello speck. In cottura il salume rilascerà il grasso che penetrerà nella carne conferendole un sapore e una consistenza particolari.
Muffin solo albumi con speck e zucca
Muffin solo albumi con speck e zucca. Se siete tra quelli attenti alla dieta, questi muffin preparati con albume e zucca sono l’ideale, specie se completati con speck a dadini per dare sapore.
Torta salata con patate, feta e speck
Torta salata con patate, feta e speck. Ancora patate e speck che però sono mescolati a formaggio tipo feta per una torta rustica che può essere servita come antipasto o anche come piatto unico. La feta e lo speck, entrambi dal sapore peculiare, diventano complementari e conferiscono alle patate quel gusto che, da sole, non avrebbero.
Fagottini di pasta sfoglia
Fagottini di pasta sfoglia. Prendete della pasta sfoglia, ricavatene dei quadratini e farciteli con patate, gorgonzola piccante e speck per un antipasto o un finger food da servire tiepido o caldo. Potete variare il ripieno a vostro piacimento magari combinando lo speck con un formaggio più dolce come la ricotta.
Polpette di riso al forno
Polpette di riso al forno. Le polpette di solito le pensiamo solo di carne, ma queste al riso, arricchite con speck e formaggio, sono ideali da servire appena fritte o appena tolte dal forno quando sono ancora calde. Potete anche aggiungere del pomodoro per un effetto arancino.
Foto:
- iStock
-
Pasticcio di zucca, speck e taleggio. L’unione perfetta di ingredienti che ben si sposano tra di loro rende perfetto questo pasticcio per le giornate invernali. Adatto ai palati che amano mescolare sapori e profumi diversi.
-
Involtini di vitello con scamorza e speck. Un secondo sostanzioso ma velocissimo da cucinare: basta preparare degli involtini classici e, invece di utilizzare del prosciutto o della mortadella, riempirli con lo speck. Sapore deciso ma allo stesso tempo appetitoso per portare a tavola un secondo piatto che può piacere a tutti.
-
Pasticcio di asparagi e speck. La dolcezza degli asparagi e il sapore forte dello speck possono essere combinati per dar vita a un coloratissimo e originalissimo pasticcio da portare a tavola in primavera. Piatto unico ricchissimo per un pranzo diverso dal solito.
-
Torta di patate e speck. Il classico gattò di patate alla napoletana è rivisitato aggiungendo speck e formaggio Emmentaler. Se le patate mantengono il loro gusto dolciastro sia il formaggio che lo speck spiccano e si completano a vicenda. Da servire con un buon bicchiere di rosso.
-
Pasta con zucchine, speck e zafferano. A volte basta poco per preparare un primo unico, particolare e saporitissimo: unite alle zucchine lo speck e lo zafferano aggiungendo qualche seme di sesamo. Il risultato è una pasta diversa dal solito da servire sia per pranzi formali che informali.
-
Polpettone di pollo con ricotta e speck. Se il polpettone vi sembra banale provate questa variante: preparate il classico a base di pollo aggiungendo la ricotta e foderate tutto con dello speck. In cottura il salume rilascerà il grasso che penetrerà nella carne conferendole un sapore e una consistenza particolari.
-
Muffin solo albumi con speck e zucca. Se siete tra quelli attenti alla dieta, questi muffin preparati con albume e zucca sono l’ideale, specie se completati con speck a dadini per dare sapore.
-
Torta salata con patate, feta e speck. Ancora patate e speck che però sono mescolati a formaggio tipo feta per una torta rustica che può essere servita come antipasto o anche come piatto unico. La feta e lo speck, entrambi dal sapore peculiare, diventano complementari e conferiscono alle patate quel gusto che, da sole, non avrebbero.
-
Fagottini di pasta sfoglia. Prendete della pasta sfoglia, ricavatene dei quadratini e farciteli con patate, gorgonzola piccante e speck per un antipasto o un finger food da servire tiepido o caldo. Potete variare il ripieno a vostro piacimento magari combinando lo speck con un formaggio più dolce come la ricotta.
-
Polpette di riso al forno. Le polpette di solito le pensiamo solo di carne ma queste al riso, arricchite con speck e formaggio, sono ideali da servire appena fritte o appena tolte dal forno quando sono ancora calde. Potete anche aggiungere del pomodoro per un effetto arancino.