Composta di mele e cannella
La composta di mele è una conserva dolce che può essere servita come dessert per un pranzo primaverile, accompagnata da una crema di yogurt greco.
La composta di mele e cannella è un dessert casalingo, genuino e profumato, perfetto da servire in ogni stagione, soprattutto in primavera e in autunno quando le mele sono più saporite. Preparata con pochi ingredienti naturali, questa conserva dolce combina la dolcezza della mela con l’aroma caldo e avvolgente della cannella, creando un abbinamento ideale per chi ama i sapori semplici ma intensi.
A differenza della classica confettura, la composta mantiene una consistenza più rustica e materica: i pezzetti di frutta restano morbidi ma percepibili al palato, rendendo l’esperienza gustativa più interessante. È ottima servita al cucchiaio, accompagnata da una delicata crema di yogurt greco aromatizzato alla cannella, ma può anche essere utilizzata come farcitura per torte e crostate, oppure semplicemente spalmata su una fetta di pane caldo per una colazione sana e naturale.
La composta di mele può essere realizzata in anticipo e conservata in barattoli sterilizzati per diversi mesi. Questo la rende anche una perfetta soluzione per riutilizzare mele mature o in eccesso, riducendo lo spreco in cucina. Inoltre, può essere facilmente adattata a seconda della stagione o delle preferenze personali: si può usare, ad esempio, la mela cotogna per una variante più aspra, oppure sostituire la cannella con zenzero o cardamomo per nuovi profili aromatici.
Facile, economica e versatile, la composta di mele e cannella è un dolce che sa di casa, ideale da gustare in semplicità o da utilizzare come base per creazioni più elaborate.
Variante Composta di mele
Per una versione ancora più intensa e ricca di gusto, potete preparare la composta usando le mele cotogne, frutti antichi e leggermente aciduli, perfetti per questo tipo di preparazione. In questo caso, aumentate la quantità di zucchero fino a 500 g per ogni chilo di frutta, poiché le mele cotogne sono naturalmente meno dolci. Aggiungete inoltre un baccello di vaniglia inciso durante la cottura per profumare ulteriormente il composto.
La consistenza finale sarà leggermente più compatta e il colore più dorato, ma il sapore sarà intenso e aromatico. Ottima servita calda con una pallina di gelato alla vaniglia o in abbinamento a formaggi stagionati, questa variante regala una nota rustica e raffinata al tempo stesso, perfetta per le tavole autunnali.