Ricette con Timo
Il timo (Thymus) è un arbusto sempreverde, alto circa 30 cm, diffuso spontaneamente nelle regioni dell’area mediterranea, in particolare lungo le coste. Forma cespugli folti costituiti da numerosi piccoli rami; le foglie verdi di questi rametti sono molto piccole, ma regalano un profumo intenso. Le foglioline di timo possono essere raccolte in qualsiasi momento dell’anno, ma di norma si evita di strapparle durante la fioritura, perché il loro potere aromatico risulta minore. Esiste anche la varietà timo serpillo, la quale presenta foglie più sottili e risulta meno aromatica del timo classico a foglie arrotondate.

Si utilizzano sia fresche che essiccate, ma appena raccolte possiedono una fragranza più decisa e piacevole. Il timo, assieme a basilico, menta, salvia, rosmarino e maggiorana, è uno degli aromi più utilizzati nella cucina italiana e mostra un elevato grado di versatilità. Dimostra, di fatti, una grande affinità con quasi tutti i tipi di carne e di pesce, ma è l’ideale con pietanze a base di agnello e maiale, sia arrosto che in umido. È un ottimo aromatizzante per i legumi stufati e si sposa a meraviglia con le zuppe, in particolare quelle a base di zucca o cipolle. È un’erba utilizzata anche in liquoreria. Esiste una varietà dal profumo agrumato detta timo-limone. Dai fiori del timo comune le api traggono un miele particolare, usato anche come glassa per pietanze dolci o salate e in abbinamento a formaggi stagionati e piccanti.

Patate sabbiose: rustiche e croccanti
- 10 min
- 270 Kcal x 100g
- Difficoltà molto bassa


Sgombro con patate al cartoccio
- 15 min
- 120 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa



Trota salmonata al forno gratinata
- 30 min
- 209 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa




Patate e melanzane in padella
- 15 min
- 105 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Peperoni arrosto in friggitrice ad aria
- 10 min
- 70 Kcal x 100g
- Difficoltà molto bassa

Agnello al forno ricetta siciliana
- 20 min
- 290 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa


