Home Cibo Le 12 migliori ricette con i savoiardi (oltre al tiramisù)

Le 12 migliori ricette con i savoiardi (oltre al tiramisù)

di Carlotta Mariani 23 Maggio 2024 10:17

I savoiardi sono uno degli ingredienti simbolo del tiramisù. Con questi biscotti, si possono preparare anche tanti altri dolci, dalla charlotte alla zuppa inglese, dalla torta portoghese al salame al cioccolato. I savoiardi sono poi un’ottima alternativa per creare le basi di crostate e cheesecake.

Una convezione di savoiardi in casa e non sapete cosa farne? Ecco le migliori ricette con i savoiardi che non siano il classico tiramisù!

Cosa sono i savoiardi?

I savoiardi sono biscotti lunghi e friabili che siamo soliti associare a uno dei dolci italiani più famosi al mondo, il tiramisù. Certo, per questa preparazione qualcuno preferisce usare i pavesini, ma questi morbidi piaceri mantengono la consistenza più a lungo. E poi la loro storia è elegante e affascinante. Si racconta infatti che questi biscotti siano stati inventati alla corte di Amedeo VI, conte di Savoia (1334 – 1383) per onorare con un dolce speciale gli ospiti, i reali di Francia. Fu un successo e divennero una delle ricette ufficiali di casa Savoia, diffusi in tutto il Regno con diverse interpretazioni come la variante sarda.

La ricetta di questi biscotti è semplicissima e il segreto della loro leggerezza sono gli albumi montati a neve con lo zucchero, che li rende spumosi e perfetti per l’inzuppo. Se li avete acquistati o preparati per portare in tavola un delizioso tiramisù, sappiate che potete goderveli pure nel caffelatte o in una tazza di tè oppure sfruttarli per realizzare tanti altri dolci.

Si tratta, infatti, di un ingrediente versatile, che può essere utilizzato per preparare diverse tipologie di dolci, da quelli più classici ai dessert più creativi ed originali. Non ci credete? Scopriamo allora le 12 migliori ricette con i savoiardi, oltre al tiramisù.

Zuppa inglese

zuppa inglese

Questa golosa preparazione ricorda per certi versi il tiramisù ma il suo colore è inconfondibile grazie alla presenza dell’alchermes. Non se ne conosce esattamente l’origine, c’è chi parla dell’Emilia-Romagna, chi segue la pista toscana. Quel che è certo è che la zuppa inglese è stato il dolce preferito di Federico Fellini. Si può preparare anche con il pan di Spagna, ma noi consigliamo naturalmente i savoiardi.

Torta portoghese

torta portoghese

Chiamata anche crostata beneventana, è un dolce tipico campano dal ripieno morbido e irresistibile, grazie anche alla presenza dei biscotti piemontesi. Questi vengono inzuppati in una crema aromatizzata con il liquore Strega e diventano la farcitura di un croccante disco di pasta frolla. La torta portoghese è perfetta in ogni occasione e, se non l’avete ancora provata, è arrivato il momento di mettere subito le mani in pasta.

Ricette con savoiardi: il semifreddo

semifreddo fragole, ricetta con savoiardi

Questo dolce al cucchiaio, tradizionale della cucina italiana, si prepara con pochi ingredienti e si può adattare in base ai gusti, ma persino alla frutta di stagione. Ha una consistenza morbida, cremosa ma potete rendere il tutto più sfizioso creando una base di savoiardi, come nella nostra ricetta del semifreddo alle fragole e mascarpone. Potete poi cambiare frutta in base alla stagione o sostituirla con il cioccolato, oppure la Nutella.

Charlotte

torta charlotte con savoiardi

Questa raffinata torta francese sembra sia nata come omaggio per la regina Charlotte Sophia di Mecklenburg-Strelitz (1744 – 1818), moglie di Giorgio III. La torta charlotte sarebbe una variante del budino di pane inglese in cui il guscio esterno può essere realizzato proprio con i savoiardi. L’interno potrebbe essere invece costituito da una mousse o da una bavarese al cioccolato, da una crema chantilly alle fragole o ai frutti di bosco, dal mascarpone o dalla crema pasticcera.

Muffin ai savoiardi

muffin con savoiardi

Anche i muffin possono essere preparati con i savoiardi: una variante prevede infatti l’aggiunta di biscotti sbriciolati all’impasto, per rendere la consistenza dei dolci più interessante. Ecco come nascono i muffin ai savoiardi a cui potete aggiungere gocce di cioccolato, frutta, confettura o spezie. In alternativa, potete creare una superficie croccante cospargendo la “cupola” con le briciole dei biscotti.

Salame al cioccolato

salame al cioccolato

Questo dolce dalla forma allungata ci fa tornare un po’ bambini. Non ne si conoscono le origini, ma è tradizione di ogni regione italiana con qualche piccola variante. La base resta comunque la stessa: biscotti secchi, burro e cioccolato. E i savoiardi sono perfetti alleati di questa ricetta, grazie alla loro friabilità: per cui sbriciolateli, amalgamateli agli altri ingredienti e lasciate rassodare in frigorifero prima di servire.

Zuccotto

zuccotto con savoiardi

Questa ricetta tipicamente fiorentina potrebbe essere uno dei primi semifreddi della storia. Sembra che la sua storia sia iniziata nel XVI secolo e il nome riprendesse quello dello zucchetto, il berretto degli alti prelati con la caratteristica forma a cupola. Solitamente l’involucro esterno è costituito da morbido pan di Spagna, ma può essere sostituito con i biscotti piemontesi, specie quando si tratta del goloso zuccotto tiramisù.

Stracchino della duchessa

ricette con savoiardi

Lo zuccotto può quindi essere una variante del classico tiramisù, così come quest’altro dolce al cucchiaio. Lo stracchino della duchessa non è però originario di Firenze, ma di Parma e ha una forma quadrangolare. È sempre un semifreddo e, tradizionalmente, la parte esterna è costituita da savoiardi inzuppati nel caffè o nel rum. Tra le ricette con i savoiardi una delle più golose.

Torta con la frutta

torta con savoiardi

Se i nostri morbidi biscotti possono fare da “guscio” a uno zuccotto o a uno stracchino della duchessa, lo possono fare a qualsiasi altra torta. Bagnateli allora i biscotti nel latte e foderate uno stampo a cerniera sia alla base che lateralmente. La torta con savoiardi e frutta non ha bisogno di cottura, è semplice e decisamente scenografica. Con un ripieno di crema chantilly e frutta di stagione vi farà fare bella figura con poco sforzo.

Sandwich di biscotto

savoiardi

Bastano pochi minuti per preparare questa ricetta, che potremmo proporre a dei bambini per merenda o come veloce dessert insieme al caffè. Anche in questo caso non c’è bisogno di cottura e potete scegliere una farcitura diversa a seconda del gusto o di ciò che avete in casa: crema di cioccolato, gelato, confettura, crema pasticcera e frutta fresca di stagione. Unico difetto: un sandwich tirerà l’altro e questa diventerà la vostra preferite tra le ricette con savoiardi.

Tartufi di cioccolato

tartufi al cioccolato

Altri dolcetti gustosi da apprezzare a fine pasto con il caffè, facili e veloci da preparare ma sempre amati da tutti. Tritate allora i biscotti e mescolateli al cioccolato fondente o al latte. Create delle palline e passatele nella granella di nocciola, in scaglie di cocco, nelle codette o nel cacao amaro a vostro piacere. Potete creare persino un cuore morbido di Nutella se siete particolarmente golosi, non ne rimarrete delusi.

Base per crostata o cheesecake

Infine, i savoiardi possono essere utilizzati anche per creare le basi di crostate e cheesecake. Basta sbriciolare i biscotti e mescolarli al burro fuso, così da creare un’alternativa, pratica e veloce, alla classica pasta frolla.

Ricette con i savoiardi: oltre al tiramisù, c’è di più

Come abbiamo visto, le ricette con i savoiardi che possiamo preparare sono davvero tante. Questi biscotti soffici e leggeri sono la base perfetta per un classico come il tiramisù, ma ciò non vuol dire che non possiamo utilizzarli anche per creazioni.

Non importa quale ricetta sceglierete: i savoiardi aggiungeranno un tocco di dolcezza e consistenza che renderanno il dolce ancora più speciale e gustoso, saranno il punto di partenza di un ricco viaggio culinario di cui non vi annoierete mai.