Home Ricette Dolci Dolci senza Uova Croccante di mandorle: la ricetta

Croccante di mandorle: la ricetta

Il croccante di mandorle è un dolce della confetteria italiana, si può gustare anche sbriciolato all’interno del gelato e della crema pasticcera.

di Andrea Monaco

Il croccante di mandorle è un dolce tradizionale italiano. Questa preparazione è presente in molte delle culture gastronomiche del mediterraneo con le dovute variazioni: le mandorle si sostituiscono con semi di sesamo o arachidi. Il croccante di mandorle, una volta pronto, può essere sbriciolato per arricchire il gelato alla vaniglia o la tradizionale crema pasticcera. L’aspetto può variare sensibilmente in base alla tipologie di mandorle usate: scegliete mandorle con la buccia per una versione più tradizionale e rustica, pelate per una versione più raffinata oppure unite allo zucchero granella o lamelle. Qualora desideriate un croccante di mandorle dalla consistenza tenera sostituite parte dello zucchero con il miele.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 35 min
  • Calorie 380 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Preparazione Croccante di mandorle

  1. Disponete le mandorle su una teglia e fatele tostare leggermente in forno a 100 °C per 10 minuti. In una casseruola fate sciogliere a fuoco dolce lo zucchero mescolando con una piccola spatola. Una volta ottenuto il caramello biondo aggiungete le mandorle e qualche goccia di succo di limone.

  2. Amalgamate bene, togliete dal fuoco. Versate su un piano di marmo unto con poco burro. Con una spatola metallica unta di burro ripiegate il croccante caldo su se stesso. Spianate con un mattarello unto di burro. Lasciate raffreddare completamente poi con un coltello affilato ricavatene dei rombi.

Inviate le vostre ricette a: redazione@agrodolce.it