Home Ricette Dolci Dolci al cucchiaio Mousse ricotta e pere

Mousse ricotta e pere

La ricetta della mousse ricotta e pere è quella di un dessert facile, goloso e di sicuro successo. Scoprila subito.

di Raffaella Caucci 10 Dicembre 2024

La mousse ricotta e pere è un dessert al bicchiere molto semplice da preparare che garantisce un risultato goloso basato su una combinazione di sapori ben riuscita e consolidata. Qui una crema di ricotta montata si alterna a strati di cubetti di pera caramellati con zucchero e rum in un connubio di consistenze perfetto grazie alla cremosità della ricotta che abbraccia i cubetti di pera croccanti e al dente. Potete preparare i bicchieri di mousse ricotta e pere in anticipo e conservarli in frigorifero fino al momento di portarli in tavola per servirli come dessert di fine pasto.

Per aggiungere un tocco in più alla mousse, potete personalizzarla con l’aggiunta di spezie o topping croccanti. Una spolverata di cannella o noce moscata può esaltare il sapore della frutta, mentre una manciata di granella di noci, mandorle o pistacchi dona una piacevole croccantezza che contrasta con la morbidezza della ricotta. Per una versione ancora più golosa, potreste aggiungere un filo di miele o di cioccolato fuso come decorazione finale. Questo dessert versatile si presta bene anche a varianti stagionali: ad esempio, sostituendo le pere con mele o pesche quando sono di stagione. La mousse ricotta e pere non è solo un piacere per il palato, ma anche un’opzione leggera rispetto a molti dolci più elaborati, rendendola perfetta per concludere un pasto senza appesantirsi.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 30 min
  • Tempo di riposo 120 min
  • Calorie 190 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Mousse ricotta e pere

  1. Pulite le pere: ricavate 8 fettine private del torsolo per la decorazione. Poi sbucciate la polpa restante e tagliatela a cubetti.

  2. Raccogliete le pere in padella, cospargetele di zucchero di canna e cannella e portatele sul fuoco. Lasciate cuocere e caramellare leggermente.

  3. Aggiungete il rum, fate cuocere ancora qualche secondo, poi spegnete e fate raffreddare.

  4. Raccogliete la ricotta ben scolata di entrambi i tipi in una ciotola insieme allo zucchero semolato. Amalgamate con un cucchiaio, poi montate con una frusta fino a ottenere una crema soffice e omogenea.

  5. Distribuite un primo strato di ricotta all’interno di 4 bicchieri. Proseguite alternando strati di pere caramellate con il loro fondo di cottura e qualche gheriglio di noce. Concludete con la crema di ricotta e le fettine di pera intere. Conservate in frigorifero almeno 2 ore prima di servire.

Consigli

Un consiglio utile per preparare una mousse ricotta e pere impeccabile è lavorare la ricotta in modo da ottenere una consistenza perfettamente liscia e cremosa. Prima di montarla, assicuratevi di setacciarla con un colino a maglie fini o frullarla brevemente, così da eliminare eventuali grumi. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una mousse vellutata e omogenea, che si sposa perfettamente con i cubetti di pera caramellati. Se volete intensificare il sapore, potete anche aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia o la scorza grattugiata di un limone non trattato alla crema di ricotta.

Conservazione

La mousse ricotta e pere si conserva in frigorifero, coperta con pellicola trasparente o all’interno di bicchieri ben sigillati, per evitare che assorba odori estranei. È consigliabile consumarla entro 24-48 ore dalla preparazione per garantire la freschezza degli ingredienti e preservare al meglio il sapore e la consistenza. Se la mousse è già assemblata con le pere caramellate, assicuratevi che sia ben refrigerata fino al momento di servirla. Evitate di congelarla, poiché la ricotta potrebbe separarsi o perdere la sua cremosità una volta scongelata.