- SPECIALI
- Cucina Vegetariana
- Gnocchi
Ricotta: come farla a casa
La ricotta è un latticino ottenuto dalla coagulazione delle proteine del siero del latte. È da sempre considerato un formaggio magro e molto proteico, per questo è spesso presente nelle diete ipocaloriche. In realtà è un prodotto goloso e versatile, soprattutto se preparato con l’aggiunta di una piccola percentuale di panna, che consente di ottenere un prodotto finale cremoso e voluttuoso. La si può utilizzare nella preparazione di primi, come ad esempio gli gnocchi di ricotta, sia come ripieno unita alle verdure, sia come sugo bianco. Può essere un buon secondo accompagnata da una semplice insalata e può diventare un dolce perfetto se condito con un po’ di cacao e qualche fragola, ed è ideale come ripieno per la crostata. La preparazione della ricotta fatta in casa non è difficile e consente di dare libertà alla fantasia: potete aromatizzare il formaggio con erbe aromatiche (rosmarino o erba cipollina) oppure con le spezie (paprika, curry, semi di sesamo o di papavero). Non gettate il latticello che otterrete dopo la preparazione della ricotta: potrete utilizzarlo per cucinare focaccia, pane, o torte di frutta.
Preparazione Ricotta fatta in casa
Preparate il latte, il sale, l’aceto, un termometro, un pentolino capiente, dei teli puliti, un colino, delle fascette da formaggio oppure delle garze.
Versate il latte nel pentolino e mettetelo sul fuoco. Salate e posizionate il termometro. Quando il latte arriva a 80°C, unite l’aceto, alzate la fiamma e, sempre mescolando, lasciate cuocere un paio di minuti, facendo attenzione a che il latte non arrivi a bollore.
Spegnete. A questo punto dovreste vedere dei piccoli grumi nel latte.
Coprite con un telo pulito e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
Disponete le fascette sopra il colino, oppure, se non ne avete, rivestite il colino con la garza. Ponete il colino sopra a una ciotola, per raccogliere il latticello. Versate la cagliata all’interno delle fascette, lasciatela scolare per almeno per 4 ore o preferibilmente per una notte intera. Con 2 litri di latte otterrete circa 250 g di ricotta.
Mangiate la ricotta il giorno successivo la sua realizzazione.
Variante Ricotta fatta in casa
Se volete una ricotta più cremosa potete sostituire parte del latte con la panna.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Ricotta: come farla a casa inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.