Il termine crêpes ha origine dal latino crispus, ovvero arricciato e fra le pietanze assimilabili alla stessa categoria troviamo i waffle e i pancake.
Le crespelle sono molto apprezzate sia come dessert che come pietanza salata.
Crêpes dolci: idee e ingredienti più usati
Le crêpes dolci vengono farcite con marmellate e confetture, burro, sciroppi di vario genere, panna, creme e guarnite con zucchero a velo, frutta, scaglie di cocco, canditi, granella di noci, nocciole o mandorle.
La più celebre in questa categoria è la crêpes suzette: la ricetta, inventata nei primi anni del Novecento, prevede che la cialda sia condita con salsa all'arancia, cosparsa di liquore Grand Mariner e flambata.
I migliori piatti con crespelle salate
Le crêpes salate sono preparazioni caratteristiche della Bretagna, regione della Francia nord occidentale, dove vengono tradizionalmente realizzate con l'impiego di farina di grano saraceno. Sono farcite con ingredienti quali formaggi, salumi, funghi, crostacei, salmone e salse e possono essere consumate come spuntino, antipasto oppure costituire la portata principale di un pasto.
Su Agrodolce potrai scoprire le ricette per realizzare crêpes -sia dolci che salate- saporite e della giusta consistenza, bilanciando al meglio gli ingredienti nell'impasto e condendole al meglio.
Dall'amatissima ricetta della crêpes alla Nutella, fino alla variante priva di latte, passando per le crespelle al forno e alle preparazioni senza glutine.