Sapori forti e inconfondibili caratterizzano la cucina trentina, inevitabilmente influenzata dalla vicina Germania e dagli ottimi prodotti caseari e agricoli della zona. Formaggi, mele, insaccati e patate regnano in molti dei piatti tipici del Trentino-Alto Adige, che si conferma una regione dalla forte personalità anche in cucina.
In collaborazione con Trentingrana
Tra gli elementi basilari della tradizione non possono certo mancare lo speck e i formaggi come l’Asiago; il pane, poi, è una specialità della zona, specie se addolcito da mele e uvetta o se preparato con farine rustiche, come quella di segale e di grano saraceno. Canederli, spätzle, polenta e orzotto rappresentano appieno il gusto trentino per ciò che riguarda i primi piatti, mentre le carni padroneggiano nei secondi, accompagnate spesso da contorni di patate o crauti. Da non dimenticare, infine, gli squisiti dolci del Trentino-Alto Adige, tra cui spiccano il classico strudel di mele e i krapfen. Agrodolce ha raccolto per voi tutte le migliori ricette trentine: quale proverete oggi?
Gli allevatori Trentingrana raccontano la loro storia e le loro idee in questa intervista. Ecco cosa ci hanno detto.
Il Casolet Val di Sole è un piccolo formaggio appartenente alla tradizione del Trentino ormai sempre più difficile da trovare.
Fare escursioni per il Trentino Orientale permette di scoprire anche prodotti enogastronomici di eccellenza come il Puzzone di Moena DOP.
Dagli Incontri Rotaliani alla Sagra della Ciuiga, ecco tutte le iniziative per riscoprire il territorio delle Dolomiti Paganella.