Il panettone come vuole la tradizione
Per potersi definire tale, il panettone deve essere realizzato con determinati ingredienti, due impasti diversi e tante ore di lievitazione: per questo motivo spesso chi intende cimentarsi nell’arte dolciaria natalizia per eccellenza si scoraggia di fronte a un’impresa del genere. Uvetta, vaniglia e frutta candida donano profumo e gusto alla pasta soffice di acqua, farina tipo 0, uova, latte, sale, burro, zucchero e lievito madre: il gusto avvolgente caratterizza il vero panettone artigianale.
Le varianti creative
Per avvicinarsi di più ai sapori contemporanei, l’industria dolciaria prima e i laboratori di pasticceria poi hanno introdotto alcuni cambiamenti alla ricetta tradizionale: un’eresia per i puristi, ma una leccornia per un pubblico davvero vasto. E quindi esistono panettoni senza canditi, con gocce di cioccolato al posto dell’uvetta, con impasti al sapor di caffè, pistacchio o persino vino e liquori. A te la scelta.
Panettone farcito e panettone gastronomico
Ancora più golosi e semplici da fare in casa sono i panettoni farciti e quelli gastronomici, ovvero i panettoni salati. I primi presentano una golosissima crema all’interno dell’impasto, che può essere chantilly, crema pasticcera, farcia al cioccolato fondente o al cioccolato bianco, ma anche con panna e frutta in pezzi. Il panettone gastronomico invece ha diversi strati che è possibile farcire in maniera diversa, con creme alle erbe, salmone, verdure o paté. Insomma, dai spazio alla fantasia e il tuo panettone sarà galattico.