Sono nata a Viterbo tra torri e mura medievali ma Firenze con i suoi tramonti e i suoi capolavori mi ha conquistato: da più di 15 anni vivo all’ombra della cupola del Brunelleschi. Qui scrivo, mangio, corro, vado a spasso con la mia canina Nora e scopro posti nuovi, non rigorosamente in quest’ordine. Il mio passatempo preferito è consigliare agli amici un ristorante da provare a cena o cosa fare nel weekend.
Padova, città situata nel cuore del Veneto, offre molte ragioni per essere visitata. Al di là dei monumenti e siti da visitare non vi manchi di appuntare gli indirizzi dei migliori ristoranti, osterie, botteghe e pasticcerie. Il nostro esperto ha studiato un itinerario dettagliato!
Le proteine, animali e vegetali, sono molto importanti per il benessere del nostro organismo. Oltre alla carne, esistono altri alimenti ricchi di proteine, come il salmone o i legumi.
Dove mangiare delle ottime pizzerie d’autore a Firenze? Abbiamo selezionato per voi 10 insegne della tradizione campana, ora stabili nella culla del rinascimento, che meritano di essere provate per la minuziosa cura e l’attenzione nei confronti degli impasti e delle materie prime. Se passate di lì non esitate a prenotare.
Luogo amichevole e familiare, piatti tipici della tradizione fiorentina a prezzi più che popolari, un menu dinamico battuto rigorosamente a macchina: da Sabatino a Firenze, nel quartiere di Vasco Pratolini, vi sentirete a casa. La famiglia Buccioni saprà accogliervi con il sorriso in un ambiente informale e farvi gustare squisite prelibatezze che vi conquisteranno.
I gambi dei carciofi possono essere riutilizzati facilmente in cucina. Una volta pulito l’ortaggio, è infatti possibile non sprecare questa parte e impiegarla in tanti modi, dai condimenti per la pasta ai secondi piatti veloci e gustosi.
Caffetterie, ristoranti etnici, pizzerie e un fine dining. Insomma, le nuove aperture di Firenze promettono molto bene. Con l’arrivo della bella stagione infatti vi consigliamo di provarle tutte. Dalla colazione alla cena, riuscirete a soddisfare tutte le vostre esigenze alimentari.
Se ad Aprile siete in Toscana non prendete impegni. Torna anche per il 2023 la Florence Cocktail week, evento dedicato al bere miscelato. Bartender. mixologist e professionisti del settore hanno studiato una serie di eventi dedicati agli appassionati del bere bene. Segnatevi le date e scoprite su Agrodolce cosa succederà dal dal 10 al 16 aprile anche a Siena, Lucca, Pisa e Arezzo e dal 17 al 23 aprile a Firenze.
Il Negroni, cocktail storico nato a Firenze, compie 100 anni: vi raccontiamo la sua storia e i personaggi che l’hanno reso celebre nel tempo.
È da Locale Firenze, il ristorante e cocktail bar che vola alto con la cucina e ancora di più con la mixology, che le cene a quattro mani con i Foodfellas e il Franceschetta58 on tour promuovono i giovani cuochi alla ricerca di un’identità contemporanea e local.
Tenere sotto controllo prezzi, offerte e sconti al supermercato non è sempre facile. Serve un po’ di organizzazione e magari anche una mano dalla tecnologia. Ecco quindi come rimanere sempre aggiornati sulle offerte al supermercato e risparmiare quando fate la spesa.
Avere sempre a disposizione del pesce surgelato può essere un’ottima idea, soprattutto se avete poco tempo per fare la spesa ma amate cucinare piatti gustosi e originali. Ecco una lista di 15 ricette a base di merluzzo, platessa nasello e non solo che dovete assolutamente provare.
Il Metaverso è realtà: tante aziende stanno investendo in questo progetto e tante azienda sono già entrate in questo mercato. E anche a Capodanno, per chi non vuole festeggiare fuori, sarà possibile partecipare ad eventi e giochi nel Metaverso e festeggiare così. Abbiamo messo insieme alcune proposte, food e non.
Lo street artist Teo KayKay ha creato una collezione di bottiglie di champagne certificate in blockchain e NFT.
Frullatore e tritatutto: conoscete le caratteristiche di questi elettrodomestici e sapete quali sono le preparazioni per cui usarli?
La Toscana, regione di grandi vini, stupisce anche con la produzione di birra. Nasce Malteria Toscana, nel Mugello.