Home Ingredienti Lievito di birra

Ricette con Lievito di birra

Con il termine lievito di birra si intende quel tipo di agente lievitante impiegato nella panificazione e costituito da colture selezionate di lieviti appartenenti alla specie Saccaromyces cerevisiae, il microrganismo più importante in ambito culinario. È economico, naturale e molto utilizzato nella panificazione casalinga e tradizionale di tutto il mondo, sia perché pratico, sia perché richiede un minor tempo di lievitazione rispetto al lievito madre.

Il lievito di birra si trova sul mercato come lievito fresco pressato in cubetti, o come lievito secco in polvere. Viene utilizzato in cucina per tutti quegli impasti che necessitano del processo di lievitazione. Si utilizza quindi sia per la realizzazione di piatti salati, come pizze, focacce, pan brioche, calzoni, bagel, sia per quelli dolci come frittelle, bomboloni, panettoni, pani dolci e babà. Per utilizzarlo al meglio in cucina è consigliabile scioglierlo prima in acqua calda (circa 40 gradi centigradi), così da attivarlo e rendere l’impasto più semplice da maneggiare.

Il lievito di birra fresco si conserva per circa un mese, purché conservato in frigo e avvolto da una pellicola isolante, a una temperatura che va dai 2 agli 8 gradi centigradi; altrimenti è possibile surgelarlo in un contenitore ben chiuso. L’importante è controllare sempre la data di scadenza, perché un lievito di birra che si avvicina alla scadenza è sicuramente meno attivo del solito e avrà caratteristiche organolettiche meno accentuate. È un tipo di lievito facilmente deperibile e spesso si copre di muffe o macchie scure, che chiaramente vanno eliminate.
Il lievito di birra è commercializzato anche secco (liofilizzato), in granuli, in questo caso necessita di essere reidratato prima dell’utilizzo

Il lievito di birra è uno dei più completi integratori di vitamine B e per il suo importante apporto di sali minerali è spesso consigliato agli sportivi. Può migliorare le difese immunitarie e sembra che rappresenti un valido aiuto contro la diarrea e contro la sindrome premestruale. È noto come un integratore alimentare naturale e può esser utilizzato anche per controllare lo zucchero presente nel sangue e per la bellezza della pelle e dei capelli, stimolandone in questo caso la crescita. Chi ha problemi di caduta dei capelli, dovuti a carenze alimentari o da stress, dovrebbe utilizzare il lievito di birra fresco, perché capace di porre un freno a questo problema.

ZEPPOLINE FRITTE2
Antipasti Cucina Napoletana

Zeppoline fritte

di Ileana Pavone
  • 10 min
  • 311 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
brioche all’acqua
Dolci Dolci

Brioche all’acqua

di Ileana Pavone
  • 25 min
  • 310 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
pizza baciata (6)
Primi piatti Cucina Romana

Pizza Baciata

di Alessandra Rosati
  • 25 min
  • 290 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
panini alle banane
Dolci Colazione

Panini alle banane

di Alessandra Rosati
  • 40 min
  • 158 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
focaccia messinese (5)
Pane e Pizza Cucina Siciliana

Focaccia messinese

di Alessandra Rosati
  • 300 min
  • 281 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa