Ricette con Miele

Il miele è una sostanza zuccherina che le api producono dal nettare di piante e fiori che esse trasformano, combinandole con sostanze specifiche proprie, depositano, e lasciano maturare nell’alveare. La squisitezza di questo ingrediente dipende sia dal lavoro compiuto dalle api durante la produzione, sia dalla procedura che l’uomo esegue per estrarlo e metterlo in commercio. Le principali varietà di miele si distinguono in base all’origine e al metodo di produzione o di estrazione.

Le sue proprietà energizzanti e antisettiche sono rinomate, basti pensare alle bevande a base di latte e miele o limone e miele che nella tradizione popolare si somministrano a chi è affetto da influenza o raffreddore. Particolarmente accentuate sembrerebbero le capacità antibatteriche del miele di Manuka, unico al mondo e prodotto esclusivamente in Nuova Zelanda dal nettare dell’omonima pianta.
Si differenziano il miele di fiori, ottenuto dal nettare di piante, e il miele di melata, ricavato dalla secrezione provenienti da parti vive di piante. La composizione, il colore, la densità e la cristallizzazione sono proprietà che variano in base alla provenienza del nettare, dalla zona di produzione alle variazioni meteorologiche. Il sapore e l’aroma, quindi, dipendono fortemente dalle diversità dei fiori, delle piante e degli alberi con i quali viene prodotto.

In cucina si può sostituire il miele allo zucchero in molte ricette per dolci e cibi da forno. Nelle preparazioni salate, invece, si fa uso di questa sostanza per ottenere un gusto agrodolce. Nella realizzazione di gelati al miele, si deve tener conto che il processo di solidificazione sarà più lento. Il miele, in sostituzione dello zucchero, è ottimo per dare un’impronta gustativa particolare nel latte o in altre bevande. È un ingrediente genuino, energetico che si presta ad essere conservato a lungo, anche se è preferibile consumarlo entro due anni per conservarne le sostanze nutritive.

Cookies al cioccolato
Biscotti Colazione

Cookies al cioccolato

di Claudia Gargioni
  • 25 min
  • 490 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Cheesecake ai fichi
Dolci Cucina Americana

Cheesecake cotta ai fichi

di Roberta Favazzo
  • 30 min
  • 305 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Pizza di anguria
Dolci Cucina Italiana

Pizza di anguria

di Roberta Favazzo
  • 20 min
  • 80 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa
ananas al forno con cannella
Dolci Barbecue

Ananas al forno con cannella

di Pamela Panebianco
  • 10 min
  • 270 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Tartufi proteici all'avena
Dolci Colazione

Tartufi proteici all’avena

di Roberta Favazzo
  • 15 min
  • 450 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa
Savoiardi fatti in casa
Biscotti Cucina Italiana

Savoiardi fatti in casa

  • 40 min.
  • 390 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
pane dolce
Dolci al forno Colazione

Pane dolce

di Roberta Favazzo
  • 30 min
  • 367 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
Matcha latte
Preparazioni di base Colazione

Matcha latte

di Roberta Favazzo
  • 5 min
  • 60 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa
Crostata zucca e amaretti
Dolci Colazione

Crostata zucca e amaretti

di Roberta Favazzo
  • 25 min
  • 390 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Le sfogliatelle
Dolci Cucina Italiana

Sfogliatelle napoletane

di Martina Parenzan
  • 52 min
  • 410 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto alta
cicerchiata senza glutine
Dolci Cucina Abruzzese

Cicerchiata senza glutine

di Roberta Favazzo
  • 30 min
  • 430 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa