Come fare le crepes in casa

Le crêpes sono una preparazione di base da utilizzare in versione sia dolce sia salata: scoprite come preparale seguendo il video di Agrodolce.

Vota
di Helle Poulsen Tesio • Pubblicato 8 Novembre 2013 Aggiornato 4 Novembre 2021

Le crêpes, in Italia qualcuno le chiama crespelle, sono delle frittatine leggere, sottili e trasparenti. Questa preparazione di base, molto semplice e veloce da fare, è l’ideale sia per cucinare piatti salati sia quelli dolci. La parola è francese ma deriva dal latino crispus ovvero arricciato perché in cottura si arricciano tutte. Preparate con uova, latte, zucchero e sale, le crêpes hanno origini molto antiche. Sembra infatti che papa Gelasio nel V secolo, volendo aiutare alcuni pellegrini francesi stanchi e affamati dopo il lungo viaggio, ordinò di portare in cucina tutta la farina e le uva a disposizione. Con questi ingredienti nacquero le primissime crespelle che oggi tutti conoscono e apprezzano. Ecco come fare le crepes in casa con pochi e semplici ingredienti.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 10 min
  • Tempo di riposo 30 min
  • Calorie 250 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione

  1. Mettete una pentola sul fuoco e fate sciogliere il burro. Una volta pronto, versatelo in una ciotola e tenete da parte. Sgusciate le uova, facendo attenzione che non ci siano gusci, unitele alla farina e aggiungete anche lo zucchero e il sale. Iniziate a versare il latte poco alla volta e mescolate energicamente con l’aiuto di una frusta per evitare la formazione dei grumi. Sempre continuando a mescolare, incorporate il burro fuso alla pastella.

  2. Il latte è versato su uova e farina

  3. Coprite il composto con la pellicola alimentare e lasciate riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.

  4. Scaldate la crepiera o la padella e ungetela con il burro. Versate l’impasto e distribuitelo bene sulla superficie della padella. Fate cuocere bene, per qualche secondo, prima su un lato e poi, quando l’impasto si stacca agevolmente dalla padella, girate la crêpe e fate cuocere anche sull’altro lato.

  5. La crêpe nel momento in cui è capovolta

Potete condire le crêpe con confetture di ogni genere, creme o farce salate, il risultato è sempre buonissimo.