Schiaccia di Pasqua, un antipasto dalla tradizione toscana
10 Febbraio 2016
Preparazione Schiaccia di Pasqua della
- Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida e aggiungetelo alla farina. Lavorateli appena e lasciate lievitare l’impasto, coperto e in un luogo tiepido. Quando la massa sarà raddoppiata, rimestate e aggiungete 2 uova e 2 cucchiai di zucchero. Fate lievitare ancora, fino a farlo raddoppiare.
- Riprendete l’impasto lievitato e lavoratelo ancora, aggiungendo lo zucchero rimasto, le altre 2 uova, un po’ di burro, gli anici e un bicchierino di Martini. Unite un altro po’ di farina, affinché la massa si lavori meglio. Poi lasciate lievitare di nuovo, in una teglia dai bordi alti, preventivamente imburrata e infarinata.
- Cuocete in forno preriscaldato a 170°C, per una mezz’ora. Lasciate raffreddare la schiacciata, poi tagliatela a fette: impiattatela con il salame, i sottoli e le uova benedette.
Portate in tavola la vostra schiaccia.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Schiaccia di Pasqua, un antipasto dalla tradizione toscana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.