Home Ricette Secondi piatti Secondi piatti di verdure Il tortino di patate e funghi

Il tortino di patate e funghi

Il tortino di patate e funghi è un secondo piatto vegetariano goloso, arricchito con parmigiano e asiago, deve alla cottura in forno la sua croccantezza.

di Maurizio Grandi 16 Aprile 2025

Il tortino di patate e funghi è una preparazione saporita, perfetta come secondo piatto vegetariano o come antipasto ricco da servire durante i pranzi autunnali e invernali. Si tratta di una ricetta che unisce la cremosità delle patate lesse alla consistenza carnosa dei funghi, insaporiti con aglio e olio extravergine di oliva. L’aggiunta di formaggi come asiago e parmigiano rende il composto filante e dal gusto intenso, mentre una leggera crosticina esterna conferisce al tortino una nota croccante molto piacevole.

Facile da realizzare e personalizzabile, questo piatto si presta a molte occasioni, dalla cena in famiglia alle occasioni speciali. Le patate, lessate intere e poi schiacciate, fanno da base per un impasto arricchito con uova, formaggi e pangrattato, che garantisce la giusta compattezza. I funghi trifolati, saltati in padella con aglio e olio, regalano un profumo boschivo e una consistenza gustosa.

Per una presentazione elegante, è possibile realizzare tortini monoporzione con l’aiuto di un coppapasta. La cottura in forno a 200 °C consente di ottenere un’esterno dorato e fragrante, mentre l’interno resta morbido e saporito. Da servire caldi, appena sfornati, magari accompagnati da una semplice insalata di stagione.

Ricco di sapore, nutriente e altamente gratificante, il tortino di patate e funghi è una scelta eccellente per chi cerca un piatto comfort senza carne, ma completo e sostanzioso. Un’ottima idea anche per riciclare delle patate lesse avanzate.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 50 min
  • Calorie 340 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Tortino di patate e funghi

  1. Lavate le patate e lessatele con la buccia in abbondante acqua fredda per circa 30 minuti, finché saranno tenere ma non sfatte. Scolatele e lasciatele raffreddare.

  2. Nel frattempo, pulite i funghi eliminando l’estremità del gambo e i residui di terra con un panno umido. Affettateli grossolanamente.

  3. In una padella fate scaldare un filo d’olio e rosolate l’aglio in camicia. Aggiungete i funghi, cuocete per circa 15 minuti, poi eliminate l’aglio e regolate di sale.

  4. Grattugiate l’asiago. Pelate le patate e passatele con lo schiacciapatate o un passaverdura.

  5. In una ciotola capiente mescolate le patate con le uova, il parmigiano, l’asiago e il pangrattato. Unite i funghi e amalgamate delicatamente. Aggiustate di sale.

  6. Foderate una teglia con carta da forno e ungetela leggermente. Con un coppapasta formate dei tortini e disponeteli sulla teglia.

  7. Cuocete in forno preriscaldato a 200 °C per 10 minuti, finché si sarà formata una crosticina dorata. Servite subito, ben caldi.

Variante Tortino di patate e funghi

Per una versione più saporita del tortino, potete aggiungere allo stesso impasto qualche fettina di speck tagliato a listarelle, che donerà una nota affumicata molto appetitosa. Lo speck va rosolato in padella senza grassi per qualche minuto, fino a renderlo croccante, e poi unito al composto insieme ai funghi. Il risultato è un tortino dal gusto più deciso, perfetto anche come piatto unico.

Se preferite, potete sostituire l’asiago con un altro formaggio a pasta semi-dura come la scamorza o il provolone dolce, per una filatura più accentuata. Anche i funghi possono variare: ottimi i porcini in stagione, oppure un mix di champignon e finferli. Questa variante è ideale per chi desidera una pietanza rustica e più ricca, perfetta da portare anche in tavola durante le festività.