La vicina Francia e la sua tradizione gastronomica, influenza parecchio la cucina valdostana, i cui prodotti tipici sono soprattutto cereali di montagna, formaggi e carni (alcune delle quali non comuni nel resto della Penisola). Tra le verdure, quelle più diffuse sono le rape, le cipolle, i porri, oltre che le patate e le castagne.
Il fiore all’occhiello della tradizione enogastronomica della Valle d’Aosta sono però soprattutto i formaggi, alcuni dei quali sono molto apprezzati e diffusi anche fuori dalla Regione, si pensi ad esempio alla fontina, formaggio prodotto in regione e con stagionatura di almeno 3 mesi, famosissimo in tutta Italia e nel Mondo oppure alla polenta concia, anch’essa tipica della Val d’Aosta.
Tra i piatti più famosi e caratterizzanti della Cucina Valdostana c’è sicuramente la fonduta, un piatto preparato appunto, fondendo un formaggio a pasta dura in una specifica pentola (denominata caquelon). Scopriamo come preparare un’ottima fonduta e tanti altri piatti gustosi e nutrienti della più piccola Regione d’Italia, la Valle d’Aosta.

Cucina Valdostana
La Cucina Valdostana è forse l’unica cucina tradizionale italiana che si discosta da quelle delle altre Regioni, soprattutto per quanto riguarda gli ingredienti tipici e le preparazioni. Una differenza fondamentale della tradizione gastronomica della Valle d’Aosta è l’utilizzo più comune del burro o di altri grassi di origine vegetale al posto dell’olio d’oliva, uno degli ingredienti caratterizzanti di tutte le cucine regionali italiane. L’utilizzo del burro al posto dell’olio è tipico dell’influenza sulla Cucina Valdostana della tradizione d’oltralpe.
Scaloppine alla valdostana
Scopri la ricetta passo-passo per realizzare le scaloppine alla valdostana, un secondo goloso e velocissimo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 280 per 100 g
Pollo alla valdostana con fontina e speck
Il pollo alla valdostana è un secondo piatto di carne semplice e gustoso, da preparare con fontina e speck: è perfetto per tutta la famiglia.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 490 per 100 g
Tartiflette, le patate dell’Alta Savoia
La tartiflette è un piatto tipico dell’Alta Savoia composto da formaggio tipo reblochon, patate lesse, cipolle e pancetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 397 per 100 g
Trote alla valdostana: piatto agrodolce
Le trote alla valdostana sono un secondo piatto di pesce dal sapore interessante e facili da preparare: ecco la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g
Rigatoni alla valdostana: con Fontina e Mocetta
I rigatoni alla valdostana sono un primo piatto che richiede pochi ingredienti, ma molto saporiti: ecco la ricetta con fontina e mocetta.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 410 per 100 g
Crema di Cogne: dessert semplice e goloso
La crema di Cogne è un dolce al cucchiaio ricco, tipico della tradizione culinaria valdostana: scopri la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 355 per 100 g
Risotto alla valdostana: per pranzo
Primo piatto semplice, cremoso e adatto ad ogni menù, il risotto alla valdostana costituisce una preparazione appagante come poche.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 320 per 100 g
Carbonade valdostana: un goloso spezzatino di manzo
La carbonade è un secondo piatto di carne tipico della Val D’Aosta dal sapore ricco e corposo grazie alla lunga cottura della carne nel vino.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 3 ore
- Calorie
- 260 per 100 g
Chnéffléne: vi portiamo in Valle D’Aosta
Gli Chnéffléne sono un primo piatto tipico della Valle D’Aosta, ideale per sorprendere i vostri ospiti, venite a scoprire la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 375 per 100 g
Tegole dolci, tradizione valdostana
Le tegole dolci sono biscotti tipici della tradizione dolciaria valdostana, ottimi per accompagnare tè, caffè, o per essere inzuppati nel vino dolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 510 per 100 g
Torcetti: i biscotti della Val d’Aosta senza uova
I torcetti sono biscotti secchi lievitati dalla forma ovale composti principalmente da burro e farina, tipici del Piemonte e nella Valle D’Aosta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Riposo
- 2h 30'
- Calorie
- 462 per 100 g
Lasagne alla valdostana: fontina e pancetta
Le lasagne alla valdostana sono composte da una salsa invitate realizzata con la fontina e croccanti cubetti di pancetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 460 per 100 g
Cinghiale alla cacciatora: per l’inverno
Il cinghiale alla cacciatora è un secondo perfetto per la stagione fredda, marinate la carne a lungo con il vino rosso e completate con olive e pomodorini.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 3h 40'
- Riposo
- 24 ore
- Calorie
- 190 per 100 g
Pappardelle con ragù di cinghiale in bianco
Le pappardelle con ragù di cinghiale in bianco sono un piatto della tradizione toscana, preparate la pasta in casa per un piatto perfetto.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 3 ore
- Riposo
- 13 ore
- Calorie
- 240 per 100 g
Crescia di Pasqua, tradizione valdostana
La Crescia di Pasqua è una preparazione salata tipica della Val d’Aosta, è un lievitato insaporito da formaggi e uova.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 55 minuti
- Riposo
- 2h 30'
- Calorie
- 290 per 100 g