
Con Finger Food si fa riferimento a quei piatti caratterizzati dal poter essere mangiati senza l’aiuto di posate e possibilmente in un sol boccone. Polpette, piccole bruschette, bigné dolci o salati e tartine di ogni genere ne sono un esempio, così come piatti di gran lunga più complessi, tipici della cucina di ricerca come le entrée (il piccolo benvenuto dello chef) o la piccola pasticceria.
Da tempo il Finger Food gode di grande popolarità e non solo nei ristoranti di alta cucina, ma anche in occasioni più comuni ed informali.
Dal punto di vista gastronomico sono un ottimo banco di prova per provare abbinamenti inusuali e sono un buona occasione per sperimentare in ambito del food design (l'arte di progettare il cibo e la sua composizione nei piatti o altri supporti). Queste preparazioni si prestano infatti molto bene a creare dei piccoli capolavori di grande effetto, contribuendo ad accrescere l’esperienza dei commensali.
I finger food salati possono essere realizzati con delle ricette veloci e semplici, ma -nel caso in cui si disponga di ingredienti ricercati e tempo- non mancano vere e proprie preparazioni per finger food gourmet, in grado di sorprendere anche i palati più raffinati.
Ideali da servire durante l'happy hour come aperitivo, si prestano perfettamente anche come sfizioso antipasto.
Dai ristoranti tradizionali a quelli contemporanei, trovare ottimi piatti di pesce e crostacei a Roma è semplice. Sparsi in ogni quartiere della città, troverete di sicuro il vostro preferito.
I locali romani dove fare un aperitivo di qualità, originale e rilassante, sono tantissimi. Dagli indirizzi più centrali a quelli più periferici, dai bar classici agli aperitivi più sfiziosi, la proposta della Capitale è in grado di soddisfare davvero tutti i gusti e le esigenze.
Non è un formaggio ma un latticino leggero, nutriente e soprattutto versatile. Di cosa stiamo parlando? Della ricotta. Soffice e delicato, questo prodotto alimentare viene sfruttato in numerose ricette, sia dolci che salate. Insomma, tra antipasti, primi, secondi e dolci, le possibilità di usarla in cucina non mancano. Ecco le nostre deliziose ricette che vi suggeriamo di preparare subito.
Sazianti, economiche, prive di glutine ma ricche di proprietà benefiche e nutrienti, le patate sono adatte a tutti e si conservano a lungo. Per non parlare della loro incredibile versatilità in cucina. Dalle ricette più tradizionali, come quella del purè, a quelle più originali, ecco le nostre 20 idee più golose e stuzzicanti per portare in tavola questo alimento sorprendente.