Cioccolato
Il cioccolato è un alimento composto di cacao e zucchero, a cui possono essere aggiunti burro di cacao, latte, sostanze aromatiche o frutta secca. Per ottenere particolari qualità di cioccolato, come il fondant, il cioccolato al latte, il gianduja, è necessario aggiungere alla miscela cacao-zucchero altri ingredienti, specialmente vaniglia, mandorle, noci, nocciole, latte in polvere.

In pasticceria è di gran lunga utilizzato il cioccolato di copertura, tipo di cioccolato aromatizzato al quale viene aggiunto del burro di cacao per renderlo più fluido. Tale ingredienti è molto usato per rivestire i cioccolatini e per decorare e lucidare dolci, torte, praline.
Il cioccolato è il componente caratteristico di molte torte e dolci di grande formato e di entremets caldi e freddi; serve a confezionare e farcire bignè e profiterol; dà origine a creme squisiti e a classici gelati. In alcune preparazioni trova impiego a pezzettini mescolato alla carne.




Sfinci di San Giuseppe, dalla Sicilia
- 35 min
- 280 Kcal x 100g
- Difficoltà media




Crostata ricotta e cioccolato: intramontabile
- 25 min
- 390 Kcal x 100g
- Difficoltà media





Torta tenerina: dolce al cioccolato fondente
- 20 min.
- 270 Kcal x 100g
- Difficoltà media

Boston cream pie cupcakes: per San Valentino
- 40 min
- 440 Kcal x 100g
- Difficoltà media

Salame di cioccolato: con un goccio di rum
- 20 min
- 440 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa