Cioccolato
Il cioccolato è un alimento composto di cacao e zucchero, a cui possono essere aggiunti burro di cacao, latte, sostanze aromatiche o frutta secca. Per ottenere particolari qualità di cioccolato, come il fondant, il cioccolato al latte, il gianduja, è necessario aggiungere alla miscela cacao-zucchero altri ingredienti, specialmente vaniglia, mandorle, noci, nocciole, latte in polvere.

In pasticceria è di gran lunga utilizzato il cioccolato di copertura, tipo di cioccolato aromatizzato al quale viene aggiunto del burro di cacao per renderlo più fluido. Tale ingredienti è molto usato per rivestire i cioccolatini e per decorare e lucidare dolci, torte, praline.
Il cioccolato è il componente caratteristico di molte torte e dolci di grande formato e di entremets caldi e freddi; serve a confezionare e farcire bignè e profiterol; dà origine a creme squisiti e a classici gelati. In alcune preparazioni trova impiego a pezzettini mescolato alla carne.



Torta con arachidi e caramello: ricetta fit
- 50 min
- 340 cal x 100g
- Difficoltà bassa



Glassa a specchio colorata: ecco come realizzarla
- 40 min
- 350 cal x 100g
- Difficoltà bassa


Nidi di Pasqua al cioccolato: il dessert scenografico
- 15 min
- 380 cal x 100g
- Difficoltà bassa


Ciambelline di Pasqua: irresistibili
- 70 min
- 410 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Muffin al cioccolato e fragole: il dolce di primavera
- 50 min
- 280 cal x 100g
- Difficoltà bassa


Cupcake menta e cioccolato: per San Patrizio
- 55 min
- 580 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Brownies alle fragole: profumi di primavera
- 50 min
- 450 cal x 100g
- Difficoltà bassa
