Besciamella senza burro
La besciamella senza burro è una preparazione perfetta per chi voglia realizzare una salsa in cui a dominare sia il sapore dell’olio d’oliva.
La besciamella senza burro è una buona alternativa nel caso abbiate deciso di preparare un piatto ricco ma vi ritroviate senza burro in casa o nel caso vogliate una salsa in cui a predominare sia il gusto dell’olio extravergine di oliva. Potete scegliere l’olio che preferite in base alla ricetta in cui la besciamella va utilizzata, scegliete un olio dal fruttato intenso nel caso vogliate caratterizzare il piatto, dal fruttato leggero in una preparazione più delicata. Se foste vegani o intolleranti al lattosio provate la besciamella senza latte.
Oltre alla versione base con l’olio extravergine di oliva, esistono diverse varianti della besciamella senza burro che possono adattarsi a esigenze particolari. Per una versione ancora più leggera, potete sostituire la farina tradizionale con una farina integrale o con farina di riso, ottenendo una salsa adatta anche a chi segue una dieta senza glutine. Se desiderate un tocco di sapore in più, provate ad arricchire la besciamella con erbe aromatiche fresche come il rosmarino o la salvia, che daranno un aroma avvolgente senza appesantire la preparazione. In alternativa, per un gusto più dolce, potete aggiungere una punta di noce moscata o una spruzzata di pepe bianco, che si sposeranno bene con le ricette a base di verdure o con piatti dal sapore delicato.
Consigli
Come eliminare i grumi dalla besciamella?
Se durante la preparazione la vostra besciamella si rivela grumosa potete recuperarla così. Aggiungete un po’ di latte caldo e lavoratela con un minipimer o con delle fruste elettriche. In questo modo i grumi verranno disciolti nel latte. In seguito proseguite la cottura per avere una besciamella liscia e senza grumi.
Come aromatizzare la besciamella?
Potete scegliere di aromatizzare la vostra besciamella senza burro con gli ingredienti che preferite. Utilizzate spezie all’interno del roux per una besciamella sempre diversa, alla paprika, alla curcuma, al peperoncino. Altrimenti aggiungete formaggio grattugiato durante la cottura o erbe aromatiche tagliate fresche non appena la besciamella si raffredda. Potete hackerarla in tantissimi modi.
Conservazione
La besciamella senza burro può essere conservata in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni, a patto che venga riposta in un contenitore ermetico. Prima di riporla, è importante farla raffreddare completamente per evitare che si formino batteri. Se la salsa risulta troppo densa dopo la conservazione, potete aggiungere un po’ di latte vegetale o brodo per renderla di nuovo fluida e cremosa. In alternativa, la besciamella senza burro può essere congelata per un massimo di 1 mese. Per farlo, versatela in un contenitore adatto al congelamento, lasciando un po’ di spazio libero per l’espansione del liquido. Quando vorrete utilizzarla, lasciatela scongelare in frigorifero e poi riscaldatela lentamente, mescolando per evitare che si separi.
Variante Besciamella senza burro
Esistono infinite varianti della besciamella. Quella tradizionale prevede l’uso del burro, poi c’è quella soubise alla francese, o la crema di parmigiano.