Home Ingredienti Noce moscata

Ricette con Noce moscata

La noce moscata (Myristica fragrans) è il seme prodotto da un albero sempreverde di grosse dimensioni originario delle isole Molucche. I frutti sono bacche carnose simili ad albicocche, contenenti un seme ovoidale rivestito da un sottile guscio che viene asportato in lavorazione ed è un ingrediente fondamentale per ricavare il macis. I semi di Myristica fragrans vengono seccati al sole, così da ricavarne la noce moscata: a questo punto i semi sono di colore bruno, percorsi da piccoli solchi e dall’interno marmorizzato.

Le proprietà della noce moscata sono numerose: oltre a essere ricca di sali minerali, ferro e vitamine del gruppo B e C, esercita un influsso positivo sull’apparato digerente in quanto depura efficacemente reni e fegato. Nonostante queste qualità, è bene consumarla in quantità modeste: se assunta al di sopra dei 10-20 grammi risulta fortemente allucinogena e il corpo subisce un vero e proprio avvelenamento.
È un prodotto disponibile in ogni periodo dell’anno. Tra le spezie tradizionalmente utilizzate in abbondanza nei ricettari del passato, la noce moscata è, assieme al pepe, una delle più usate anche oggi nella cucina italiana. Spesso è impiegata in stracotti, ripieni e salse, ma il suo uso più comune è grattugiata al momento per conferire un aroma particolare alle pietanze che impreziosisce. Il macis ha un profumo simile a quello della noce moscata, ma più intenso e fruttato. Può sostituirla in tutti gli usi di cucina ed è molto impiegato nella salumeria industriale (per la produzione della mortadella, ad esempio) o nelle miscele preconfezionate, come quelle di curry.

Torta di zucca e mascarpone
Dolci Merenda

Torta di zucca e mascarpone

di Roberta Favazzo
  • 20 min
  • 418 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Frittelle di mele speziate
Dolci Colazione

Frittelle di mele speziate

di Roberta Favazzo
  • 15 min
  • 290 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Tortino di spinaci
Secondi piatti Cucina Italiana

Tortino di spinaci

di Roberta Favazzo
  • 15 min
  • 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Gnocchi di zucca e ricotta
Primi piatti Gnocchi

Gnocchi di zucca e ricotta

di Claudia Gargioni
  • 60 min
  • 390 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
BALANZONI
Pasta ripiena Cucina Emiliano-Romagnola

Balanzoni

di Tiziana Molti
  • 100 min
  • 235 Kcal x 100g
  • Difficoltà media