Brustengo
Il brustengo è un pasticcio di verdure umbro a base di patate e cavolo verza ideale per la stagione invernale.
Il brustengo è una specialità rustica della tradizione umbra, perfetta per valorizzare le verdure invernali in modo semplice ma gustoso. Si tratta di un tortino a base di patate e cavolo verza, ingredienti tipici della stagione fredda, che insieme creano un piatto dalla consistenza morbida e dal sapore genuino. Le verdure vengono lessate, schiacciate e insaporite con pochi ingredienti essenziali: sale, pepe e un tocco di aglio per esaltare il sapore naturale degli ortaggi. Successivamente, il composto viene compattato e cotto in padella, formando una croccante crosticina dorata su entrambi i lati, che rende il brustengo irresistibile.
La preparazione del brustengo è alla portata di tutti, grazie alla sua semplicità e velocità. Tuttavia, richiede qualche piccola accortezza per ottenere un risultato perfetto. Uno dei passaggi più delicati è il momento in cui il tortino deve essere girato per cuocere uniformemente su entrambi i lati. Per farlo senza rischiare di rompere il composto, si consiglia di utilizzare un coperchio o un piatto piano largo, eseguendo un movimento rapido e deciso. Questo piccolo trucco garantirà che il brustengo mantenga la sua forma compatta e il suo aspetto invitante.
Il segreto per un brustengo perfetto sta anche nella cottura: dovrà essere ben rosolato su entrambi i lati, con una crosta dorata che racchiude un cuore morbido. Il tempo di cottura ideale è di circa 7-8 minuti per lato, ma può variare leggermente a seconda dello spessore del tortino e del tipo di padella utilizzata. Per ottenere una croccantezza uniforme, è importante utilizzare una padella antiaderente e un filo d’olio extravergine di oliva.
Sebbene la ricetta tradizionale preveda un condimento semplice, è possibile personalizzare il brustengo aggiungendo ingredienti che lo rendano ancora più saporito. Una spolverata di pecorino grattugiato nell’impasto, ad esempio, donerà una nota sapida e intensa, ideale per chi ama i sapori decisi. In alternativa, si possono aggiungere erbe aromatiche come il timo o il rosmarino per arricchire il profumo del piatto.
Il brustengo può essere servito sia come antipasto che come contorno, accompagnando piatti di carne o di pesce. È anche una scelta perfetta per un pasto leggero ma sostanzioso, ideale da gustare caldo appena preparato o a temperatura ambiente.
Variante Brustengo
Potete arricchire il brustengo con pecorino grattugiato.
Servite caldo.