Calamari in padella con pangrattato
I calamari in padella con pangrattato è un secondo piatto di mare perfetto per una cena di pesce o anche per un aperitivo. Si prepara con pochissimi ingredienti e in poco tempo.
I calamari in padella con pangrattato sono un secondo veloce da preparare e facile da realizzare anche in estate, senza usare il forno. Il segreto è una cottura a fuoco basso e costantemente monitorata in modo da far dorare i calamari senza bruciarli. Il sapore è dato dalla panatura aromatizzata con erbe fresche di stagione, noi abbiamo scelto il prezzemolo, il timo e l’origano ma voi potete aggiungere quello che preferite. I calamari in padella con pangrattato possono essere abbinati con un contorno di verdure di stagione o di patate in padella.
I calamari in padella con pangrattato sono un piatto perfetto per chi cerca una ricetta semplice ma saporita. La loro preparazione non richiede molto tempo, il che li rende ideali per una cena veloce durante la settimana o un pranzo estivo, quando si preferisce evitare lunghe cotture al forno. La panatura aromatizzata con erbe fresche, come il prezzemolo, il timo e l’origano, conferisce al piatto un gusto ricco e fragrante. Inoltre, grazie alla cottura in padella, i calamari rimangono teneri all’interno e croccanti all’esterno, creando un contrasto di consistenze che rende il piatto ancora più appetitoso. Un altro vantaggio di questa ricetta è che i calamari possono essere facilmente personalizzati in base ai propri gusti, aggiungendo spezie come pepe nero, paprika dolce o peperoncino per chi ama un tocco piccante. In alternativa, si possono sostituire le erbe fresche con quelle essiccate, rendendo il piatto ancora più versatile e adatto a ogni stagione. Oltre a essere un piatto leggero e gustoso, i calamari sono anche un’ottima fonte di proteine magre e omega-3, sostanze nutritive importanti per la salute del cuore e per il benessere generale. Per un pasto completo, i calamari in padella con pangrattato possono essere accompagnati con un contorno di verdure di stagione, come zucchine, melanzane, o pomodorini, che aggiungono freschezza e colore al piatto. In alternativa, una porzione di patate in padella ben rosolate è un’ottima opzione per esaltare il gusto del piatto principale e soddisfare anche i palati più esigenti. Con pochi ingredienti e un po’ di attenzione nella preparazione, i calamari in padella con pangrattato si trasformano in una pietanza gustosa e nutriente, perfetta per ogni occasione.
Conservazione
Se dovessero avanzare dei calamari in padella con pangrattato è opportuno conservarli per 1 o 2 giorni in frigorifero. Si possono riscaldare di nuovo in padella a fuoco basso.