Home Ricette Dolci Crostata nocciolata, colazione ricca

Crostata nocciolata, colazione ricca

La crostata nocciolata è un classico della cucina italiana che tutti almeno una volta nella vita hanno gustato: ecco la ricetta.

di Anna Moroni 15 Aprile 2025

La crostata nocciolata è un dolce perfetto per iniziare la giornata con gusto e energia. Preparata con una base di pasta frolla friabile e arricchita da una generosa farcitura a base di crema di nocciole e granella di nocciole tritate, questa ricetta unisce la semplicità della tradizione alla golosità delle colazioni moderne. La presenza delle nocciole, oltre a offrire una nota croccante irresistibile, garantisce anche un apporto interessante di grassi buoni, vitamine del gruppo B e minerali come il magnesio. Una vera coccola mattutina che può essere gustata anche a merenda o come dessert leggero a fine pasto.

Uno dei segreti per ottenere una crostata nocciolata perfetta è la scelta degli ingredienti: una farina di qualità, burro morbido ma non fuso e uova freschissime. La farina di mais viene utilizzata in piccola parte per rendere il ripieno più consistente e granuloso, in perfetta armonia con la crema di nocciole. La doppia texture – cremosa e croccante – rende ogni morso sorprendente.

Facile da realizzare e alla portata di tutti, questa ricetta si adatta perfettamente anche a essere trasformata in monoporzioni, ideali da servire durante una colazione con ospiti o per arricchire un buffet dolce. La crostata nocciolata è inoltre un’ottima alternativa alle classiche merendine confezionate: più genuina, più ricca e completamente personalizzabile.

Scopriamo insieme come prepararla passo passo per ottenere un risultato fragrante, goloso e irresistibile, perfetto per tutta la famiglia.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 15 min
  • Tempo di riposo 15 min
  • Calorie 390 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Crostata nocciolata

  1. In una ciotola capiente, mescolate la farina con lo zucchero, poi aggiungete il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Unite i tuorli (tenete da parte gli albumi) e impastate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Evitate di lavorare troppo la frolla per non surriscaldarla.

  2. Avvolgete l’impasto nella pellicola alimentare e fatelo riposare in frigorifero per 20 minuti.

  3. Trascorso il tempo di riposo, posizionate la frolla su un foglio di carta da forno infarinato e stendetela con un mattarello fino a uno spessore di circa 0,5 cm.

  4. Con un coppapasta, ricavate dei dischi e usateli per rivestire degli stampini da crostatina leggermente imburrati.

  5. Tritate finemente le nocciole e mescolatele con gli albumi, lo zucchero e la farina di mais, fino a ottenere una crema grezza.

  6. Riempite ogni crostatina con la crema di nocciole e completate con il composto di nocciole tritate.

  7. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti, finché non risultano dorate. Lasciate raffreddare prima di servire.

Variante Crostata nocciolata

Se vuoi dare una marcia in più alla tua crostata nocciolata, prova una variante ricca e originale: la versione con frutta secca mista. Al posto delle sole nocciole, utilizza un mix di mandorle, pistacchi e noci in pari quantità, tritati finemente e mescolati con gli albumi e lo zucchero. Questo mix donerà un sapore ancora più complesso e aromatico, con diverse consistenze che si sposano perfettamente con la base cremosa di nocciolata.

Puoi anche sostituire la crema di nocciole classica con una crema spalmabile alla mandorla o al pistacchio, per una versione alternativa e raffinata. In questo caso, il risultato sarà meno dolce ma decisamente più interessante dal punto di vista gustativo. Questa variante è perfetta anche per le occasioni speciali o come dolce da regalare, grazie al suo aspetto elegante e al gusto bilanciato.

Fatele raffreddare bene, prima di servirle.