Focaccia con fichi e prosciutto, un appetizer facile ma raffinato
Una ricetta facile e veloce per un brunch o un aperitivo improvvisato: bastano pochi ingredienti per preparare la focaccia fichi e prosciutto.
La focaccia con fichi e prosciutto è un’idea originale e sorprendente, perfetta da portare in tavola per un aperitivo improvvisato, un brunch domenicale o come elegante antipasto. L’incontro tra la dolcezza dei fichi e la nota sapida del prosciutto di montagna crea un equilibrio armonioso di sapori, mentre la base soffice della focaccia, leggermente croccante all’esterno, fa da perfetto supporto.
Realizzare questa ricetta è semplice: bastano farina, acqua e una piccolissima quantità di lievito per ottenere un impasto morbido, che lievita lentamente in due ore. Dopo la cottura, la focaccia viene tagliata in piccoli quadrati e guarnita con prosciutto, fichi freschi e un tocco di confettura di fichi, che ne esalta ulteriormente il gusto fruttato e ricercato.
Questa preparazione si presta bene anche a essere servita come finger food in buffet rustici o raffinati. Inoltre, può essere personalizzata facilmente con ingredienti alternativi, mantenendo sempre un tocco gourmet. Un antipasto che stupisce per la sua semplicità e raffinatezza, pronto in pochi passaggi.
Variante Focaccia fichi e prosciutto
Per un’alternativa ugualmente raffinata ma con sapori diversi, potete sostituire fichi e prosciutto con pere tagliate a fettine sottili, gorgonzola dolce e gherigli di noce. Dopo la cottura della focaccia, guarnite ogni porzione con una fettina di pera, un po’ di formaggio sbriciolato e qualche noce. Infornate per 5 minuti a 180 °C per far sciogliere il gorgonzola, oppure servite così com’è per un contrasto più deciso. Una variante vegetariana che valorizza sapori autunnali in modo elegante.