Lavash: pane armeno nella versione con il bimby
Il lavash è un tipo di pane originario dell’Armenia e diffuso in tutto il Medio Oriente: preparatelo seguendo la nostra ricetta con il bimby.
Il lavash è un pane tradizionale armeno, sottilissimo e croccante, che si presta a numerosi usi in cucina: ottimo per accompagnare hummus, salse, verdure grigliate o per essere farcito e arrotolato come una piadina. Nella sua versione originale è cotto in forni di argilla, ma con l’aiuto del Bimby è possibile realizzare un impasto perfetto anche in casa, mantenendo la semplicità della preparazione e il sapore autentico.
Il Bimby consente di ottenere un impasto liscio e ben lavorato in pochissimi minuti, mentre il riposo e le pieghe manuali permettono di sviluppare una struttura elastica che renderà il lavash particolarmente sottile e fragrante dopo la cottura. La stesura dell’impasto su carta da forno e l’utilizzo della placca già calda assicurano un risultato croccante e asciutto, ideale da spezzare a mano o utilizzare in ricette finger food.
I semi di sesamo, sparsi in superficie prima della cottura, donano un tocco aromatico e una nota croccante molto piacevole. Puoi anche personalizzare il pane lavash con altri semi o spezie, come papavero, cumino o za’atar, per renderlo ogni volta diverso. Preparato in anticipo, si conserva bene in un contenitore ermetico per diversi giorni, mantenendo la sua fragranza.
Variante Lavash con il bimby
Per una versione più rustica e ricca di fibre, puoi sostituire metà della farina 0 con farina integrale (75 g + 75 g). L’impasto risulterà leggermente più scuro e con un sapore più deciso. In superficie, oltre ai semi di sesamo, puoi aggiungere semi misti (papavero, lino, girasole) per una croccantezza e un valore nutrizionale superiore. Il lavash integrale è perfetto per accompagnare formaggi freschi, insalate o salse a base di yogurt.
Servite il lavash ancora caldo e leggermente morbido, oppure freddo e croccante.