Home Ricette Primi piatti Orzo mantecato con porcini impanati, un primo piatto autunnale

Orzo mantecato con porcini impanati, un primo piatto autunnale

Un primo piatto caldo e gustoso, ma anche leggero: provate la ricetta dell’orzo mantecato con porcini impanati, facile da realizzare.

di Maria De La Paz 24 Maggio 2025

L’orzo mantecato con porcini impanati è un primo piatto ideale per i mesi più freddi, ricco, cremoso e dal gusto intenso. Questa ricetta unisce la consistenza morbida dell’orzo perlato, cucinato come un risotto, alla croccantezza irresistibile dei funghi porcini freschi panati e fritti, creando un contrasto perfetto tra cremosità e croccantezza.

L’orzo è un cereale antico, spesso sottovalutato, ma estremamente versatile e nutriente: in questa preparazione viene ammollato, tostato e cotto lentamente nel brodo vegetale, proprio come si fa per un risotto. Il risultato è un piatto avvolgente e saporito, arricchito nella fase finale dalla mantecatura con burro e Parmigiano Reggiano per ottenere una consistenza cremosa e vellutata.

La vera sorpresa di questa ricetta, però, sono i porcini impanati: tagliati a fette spesse, passati nell’uovo e nel pangrattato, e poi fritti fino a doratura, aggiungono al piatto un tocco croccante e aromatico. Perfetti da servire sopra l’orzo caldo, diventano i protagonisti del piatto, grazie anche al profumo del rosmarino e a un pizzico di pepe nero.

Un piatto che celebra i sapori dell’autunno con eleganza e semplicità, ideale per un pranzo della domenica, una cena speciale o per sorprendere i propri ospiti con una ricetta vegetariana originale e gustosa.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 40 min
  • Tempo di riposo 600 min
  • Calorie 370 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Orzo mantecato con porcini impanati

  1. Mettete in ammollo l’orzo in acqua fredda per almeno 10 ore. Scolatelo e tamponatelo leggermente con carta da cucina. Nel frattempo, portate a bollore il brodo vegetale.

  2. In una casseruola, fate tostare l’orzo con metà del burro. Iniziate la cottura aggiungendo il brodo caldo poco per volta, mescolando spesso. Proseguite per circa 25 minuti.

  3. Nel frattempo, pulite con delicatezza i porcini, eliminando eventuali residui di terra. Tagliateli a fette spesse circa 5 mm. Sbattete le uova in una ciotola e preparate un piatto con il pangrattato.

  4. Passate le fette di porcino prima nell’uovo, poi nel pangrattato, premendo leggermente per far aderire bene la panatura. Friggetele in abbondante olio caldo per 2 minuti per lato, fino a doratura. Scolatele su carta assorbente, salate, pepate e aggiungete, se desiderato, un rametto di rosmarino durante la frittura per profumare l’olio.

  5. Quando l’orzo è cotto, spegnete il fuoco e mantecate con il burro restante e il Parmigiano. Impiattate l’orzo ben caldo e completate con i porcini croccanti in superficie.

Variante Orzo mantecato con porcini impanati

Per una versione ancora più cremosa, potete arricchire l’orzo con una crema di formaggio. Aggiungete durante la mantecatura 50 g di taleggio o gorgonzola dolce a cubetti: si scioglieranno con il calore rendendo il piatto ancora più vellutato e avvolgente. In alternativa, potete sostituire i funghi porcini freschi con funghi misti trifolati se non li avete a disposizione, oppure utilizzare dei porcini secchi reidratati in acqua calda per una variante più economica ma ugualmente saporita.