Home Ricette Dolci Panna cotta alle rose, un dolce al cucchiaio romantico dal sapore delicato

Panna cotta alle rose, un dolce al cucchiaio romantico dal sapore delicato

La panna cotta alle rose è una variante del tradizionale dolce al cucchiaio: provate questa ricetta facile e veloce per una panna cotta dal gusto delicato.

di Palma D'onofrio 23 Maggio 2025

La panna cotta alle rose è un dessert raffinato e dal gusto delicato, perfetto per concludere una cena romantica o per celebrare un’occasione speciale. Si tratta di una variante floreale della classica panna cotta, in cui l’aroma dell’acqua di rose si unisce alla morbidezza della panna e alla dolcezza dello zucchero, creando un equilibrio di sapori e profumi davvero unico.

L’origine della panna cotta è piemontese, ma questa versione rivisitata con petali di rosa e acqua aromatizzata richiama atmosfere esotiche e orientali, rendendola ideale per chi cerca un dolce elegante e fuori dal comune. La preparazione è semplice: bastano pochi ingredienti e un po’ di riposo in frigorifero per ottenere una consistenza perfetta, liscia e vellutata.

Il trucco per una panna cotta impeccabile sta nell’uso della gelatina in fogli, che va ammollata in acqua fredda e sciolta con cura nella panna calda. L’aggiunta di scorza di limone dona una nota fresca e bilancia il profumo intenso delle rose. Servitela in stampini monoporzione oppure in uno stampo unico per un effetto scenografico, decorando con petali freschi o cristallizzati per un tocco romantico e sofisticato.

Se volete sorprendere i vostri ospiti con un dessert che colpisce al cuore (oltre che al palato), la panna cotta alle rose è la scelta giusta: semplice, elegante e indimenticabile.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 15 min
  • Tempo di riposo 120 min
  • Calorie 390 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Panna cotta alle rose

  1. In un pentolino, riscaldate la panna fresca con l’acqua di rose, la scorza di limone grattugiata, un pizzico di sale e lo zucchero. Nel frattempo, mettete i fogli di gelatina in acqua fredda e lasciateli ammorbidire per circa 10 minuti.

  2. Quando la panna è ben calda (ma non deve bollire), togliete dal fuoco e aggiungete i fogli di gelatina strizzati. Mescolate fino a completo scioglimento.

  3. Versate il composto in stampini monoporzione o in uno stampo unico leggermente inumidito. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente, poi mettete in frigorifero per almeno 2 ore, o finché non sarà completamente rappreso.

  4. Prima di servire, decorate la panna cotta con petali di rosa freschi o cristallizzati per un effetto elegante e profumato.

Variante Panna cotta alle rose

Per una versione ancora più golosa, potete abbinare alla panna cotta alle rose una coulis di lamponi freschi. Basta frullare 150 g di lamponi con un cucchiaio di zucchero a velo e filtrare la salsa per eliminare i semini. Versatela sopra la panna cotta al momento di servire: il gusto fresco e leggermente acidulo dei lamponi crea un delizioso contrasto con la dolcezza della rosa.

Se preferite una variante più leggera, sostituite metà della panna con latte intero o una bevanda vegetale (come latte di mandorla) per una versione più delicata e adatta anche a chi segue una dieta meno ricca di grassi.