- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Umbra
Zuppa di farro e castagne
Ingredienti
- Farro decorticato200 g
- Castagne250 g
- Funghi (finferli)100 g
- Porri150 g
- Aglio1 spicchio
- Alloro1 foglia
- Timo1 rametto
- Brodo vegetale1 l
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
La zuppa di farro e castagne è un primo piatto che appartiene alla tradizione gastronomica dell’Umbria. Insieme alle altre minestre a base di cereali, è da considerarsi una preparazione semplice tipica della cucina povera e contadina. Soprattutto negli ultimi anni con la riscoperta del cibo biologico e di una dieta sana con piatti a base di farro, orzo, avena e segale sono stati riscoperti e attualizzati con l’aggiunta di ingredienti e aromi abbinati in base alla loro stagionalità e la reperibilità sul territorio. Variandone gli ingredienti le zuppe acquistano consistenze differenti: durante le stagioni fredde si possono aggiungere funghi, patate, legumi o cipolle, come nella celebre zuppa di cipolle tipica francese, per aumentare la cremosità del piatto, mentre in estate si preferisce unire verdure fresche e croccanti, appena scottate. Servita con fette di pane integrale appena tostato, la zuppa di farro e castagne acquista un sapore ancora più rustico.
Preparazione Zuppa di farro e castagne
- Con un coltellino incidete le castagne lungo tutta la circonferenza, intaccando anche la pellicina interna. Mettetele in una ciotola capiente e copritele a filo con acqua fredda. Lasciatele in ammollo per un’ora circa.
In una pentola portate a bollore abbondante acqua calda e scottatevi le castagne per 3 minuti. Scolatele e sbucciatele. Con le mani rompete ciascun frutto in due o tre pezzi.
Mettete il farro in un colino a maglia fine e sciacquatelo con acqua fredda (con questa operazione toglierete le impurità e lo renderete più digeribile). Sbucciate l’aglio; lavate, mondate il porro e affettatelo sottilmente. In una casseruola dal fondo spesso scaldate un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e soffriggetevi l’aglio e il porro. Fate insaporire; togliete l’aglio poi aggiungete le castagne, il farro, l’alloro e il timo. Mescolate bene.
Unite il brodo vegetale bollente, regolate di sale e cuocete per 40 minuti. Nel frattempo pulite i finferli e affettateli non troppo finemente. Saltateli a fuoco vivace in una padella ampia, dove avrete scaldato un cucchiaio di olio con un po’ di peperoncino.
- Unite i funghi alla zuppa 5 minuti prima del termine della cottura. Aggiungete il pepe e impiattate. Servite con un giro d’olio extravergine d’oliva.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su cucina toscana, Zuppe inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.