Il termine crêpes ha origine dal latino crispus, ovvero arricciato e fra le pietanze assimilabili alla stessa categoria troviamo i waffle e i pancake.
Le crespelle sono molto apprezzate sia come dessert che come pietanza salata.
Le crêpes dolci vengono farcite con marmellate e confetture, burro, sciroppi di vario genere, panna, creme e guarnite con zucchero a velo, frutta, scaglie di cocco, canditi, granella di noci, nocciole o mandorle.
La più celebre in questa categoria è la crêpes suzette: la ricetta, inventata nei primi anni del Novecento, prevede che la cialda sia condita con salsa all'arancia, cosparsa di liquore Grand Mariner e flambata.
Le crêpes salate sono preparazioni caratteristiche della Bretagna, regione della Francia nord occidentale, dove vengono tradizionalmente realizzate con l'impiego di farina di grano saraceno. Sono farcite con ingredienti quali formaggi, salumi, funghi, crostacei, salmone e salse e possono essere consumate come spuntino, antipasto oppure costituire la portata principale di un pasto.
Su Agrodolce potrai scoprire le ricette per realizzare crêpes -sia dolci che salate- saporite e della giusta consistenza, bilanciando al meglio gli ingredienti nell'impasto e condendole al meglio.
Dall'amatissima ricetta della crêpes alla Nutella, fino alla variante priva di latte, passando per le crespelle al forno e alle preparazioni senza glutine.

Crepes Salate e Dolci
Le crêpes -o crespelle- sono una preparazione di origine francese molto versatile e impiegata per la realizzazione di ricette sia dolci che salate. Si tratta di frittatine tonde e sottili, dalla consistenza morbida, cotte su piastre roventi e successivamente farcite e arrotolate prima di essere servite. Gli ingredienti previsti nell'impasto tradizionale sono farina, uova e latte, tuttavia è ne esistono delle varianti vegane e tipologie adatte anche a celiaci o a chi soffre di intolleranza al lattosio.
Scrippelle al forno: cucina abruzzese
Le scrippelle al forno sono una ricetta tipica della tradizione abruzzese: scopri la nostra ricetta con ricotta, spinaci, besciamella e pomodoro.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 3.75 per 100 g
Crespelle verdi al forno, con ricotta e prosciutto cotto
Le crespelle verdi al forno sono un primo piatto ricco e gustoso, ideale da preparare in occasioni speciali o per il pranzo della domenica: scoprite come prepararle.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 140 per 100 g
Torta di Crêpes, peccato di gola
La torta di crêpes è un dolce al cioccolato ghiotto e facile da preparare, ideale per le feste di compleanno o per una merenda golosa.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 400 per 100 g
Scrippelle abruzzesi: cucina regionale
Le scrippelle abruzzesi sono le crespelle tipiche della tradizione culinaria regionale abruzzese, diffuse soprattutto nella provincia di Teramo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 3h 30'
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 230 per 100 g
Crêpes ai funghi di stagione
Le crêpes ai funghi sono un piatto perfetto per i primi giorni dell’autunno usate funghi misti e una besciamella densa preparata in casa.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 280 per 100 g
Crêpes verdi al prosciutto
Le crêpes verdi sono una variante delle crêpes tradizionali a base di spinaci, besciamella e prosciutto cotto.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 550 per 100 g
Crêpes di spinaci e ricotta
Le crêpes agli spinaci, primo piatto di origini francesi, sono preparate con una pastella a base di farina, latte e uova e un ripieno di ricotta e spinaci.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 400 per 100 g
Sottilissime: 9 crêpes da provare a casa
Crespelle o crêpes che dir si voglia, a noi di Agrodolce piacciono molto: ecco 9 delle nostre ricette di crêpes da riprodurre a casa.
7 modi per rovinare le crêpes
Le crepes sono buonissime, sia nella versione dolce che in quella salata: ecco gli errori più comuni e cosa evitare per non rovinare il nostro piatto.
Crespelle ai gamberi al forno
Le crespelle ai gamberi sono impreziosite da una besciamella con parmigiano e completano la loro cottura in forno: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
10 crêpes dal mondo che dovreste provare
Le crêpes, dolci o salate, sono piccole frittate da personalizzare in tutti i modi: eccone 10 esempi dal mondo che dovreste assaggiare.
Crêpes al grano saraceno, senza glutine
Le crêpes al grano saraceno sono una ricetta senza glutine: farcite le vostre crêpes dolci o salate e servitele per dessert, per merenda o per secondo.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 210 per 100 g
Cannelloni di crespelle al ragù con il Bimby
I cannelloni di crespelle al ragù con il Bimby sono un primo piatto ricco e corroborante perfetto per la domenica: scoprite tutti i passaggi della ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 1h 40'
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 470 per 100 g
Crêpes con funghi e gamberi
Le crêpes ai gamberetti con funghi champignon sono un secondo piatto o un finger food divertente da fare in autunno, in piena stagione di funghi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 324 per 100 g
Crêpes al salmone
Le Crêpes al salmone con spinaci e fiori d’aglio selvatico possono essere servite come primo, secondo piatto o come antipasto.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 127 per 100 g