Tapas: cosa sono e 15 tipologie da provare
Nate per accompagnare lo sherry, in Andalusia, le tapas sono apprezzate in tutta la Spagna e nel mondo: eccone 15 che dovreste provare.
Se ancora non sapete dove andare in vacanza, abbandonate ogni indugio e prenotate un volo per la Spagna; se non vi bastano paesaggi, arte, folclore, lasciatevi convincere dalla meraviglia delle tapas. stuzzichini per accompagnare lo sherry, il cui nome deriva dall'esigenza di coprire il bicchiereQuesta parola è una sorta di formula magica che vi farà accedere a un universo di gusto: migliaia di preparazioni, tutte da provare in piccole, variegatissime portate. Di solito, si parte con l’idea dell’aperitivo e si aggiungono piatti fino a comporre una cena luculliana. Si può anche fare un pasto itinerante, ordinando due tapas in ogni bar della città e continuando il giro all’infinito (è quello che tradizionalmente si chiama Tapeo o Ir de Tapas). L’origine è ottocentesca, in Andalusia, come varietà di stuzzichini per accompagnare lo sherry; il nome deriva proprio dall’esigenza di coprire, tappare il bicchiere, per non far avvicinare le mosche. Ancora adesso l’abbinamento obbligato è con qualcosa da bere, come vino tinto o birra. Nei tapas bar troverete sicuramente fette di jamòn serrano o di chorizo, olive, noccioline, cipolle sotto aceto, cubetti di formaggio. Ma tutti i piatti spagnoli, serviti in porzioni ridotte, posso diventare tapas. Ecco allora 15 tapas che dovreste provare.
-
Albondigas. Le albondigas sono polpette di carne. Potrete trovarle con molte varianti e molte salse, ma le più tipiche sono a base di manzo e maiale, immerse in una salsa di pomodoro ricca di aglio.
-
Aioli. L’aglio figura tra gli ingredienti principali di questa salsa indispensabile; potrete sentirla nominare anche ajiaceite oajoaceite, e si tratta di un composto di limone e olio d’oliva da irrobustire con molto aglio pestato nel mortaio. Si mangia sul pane tostato, con le olive o in abbinamento a ogni tipi di fritto, di carne e di pesce.
-
Boquerones en vinagre. Deliziose acciughe marinate da alternare alle portate principali; devono essere disposte a strati e immerse in una soluzione di acqua, aceto, sale. Una volta insaporite, possono essere condite con aglio, prezzemolo e olio, per accompagnare con pomodorini e olive verdi.
-
Calamares a la romana. Ricetta che vanta un’antichissima origine: si tratta di calamari marinati nel limone, immersi in una pastella arricchita da lievito e zafferano e poi fritti. Si servono caldi e croccanti.
-
Pinchos. L’accompagnamento ideale per ogni tipo di aperitivo, da abbinare creativamente alle tapas più sostanziose. Sono piccole fettine di pane, comodamente infilzate in uno stecchino e guarnite con ingredienti vari, come peperoni, prosciutto, olive, formaggi.
-
Patatas bravas. Patate selvagge da mangiare con le mani e riempire, all’occorrenza, di salse; si tagliano a cubotti, si friggono a due temperature diverse e poi si saltano in padella a fuoco alto; il segreto: la paprika.
-
Ensaladilla. Non fatevi ingannare dal nome: è l’insalata russa. Tutti dicono di odiarla, ma tutti la amano. E soprattutto, è perfetta in accompagnamento ad altri cibi. Talvolta, la versione spagnola comprende anche un’aggiunta di tonno.
-
Chopitos. Il nome evocativo configura ricche porzioni di croccantissime e irresistibili seppioline infarinate e fritte. Per osare fino in fondo, si possono intingere nella salsa aioli.
-
Pulpo a la Gallega. Vanto della Galizia, per prepararlo bisogna bollire il polpo e poi sfruttare la saporita acqua di cottura per lessare le patate a fettine. Su ogni fetta, si disporranno poi i bocconcini di polpo ben conditi con prezzemolo e paprika.
-
Croquetas. Sempre sfiziose, le crocchette si possono trovare in infinite versioni. Tra le più particolari, cercate di trovare le croquetas de bacalao, composte assemblando baccalà cotto nel latte e ben condito con pepe nero, pepe bianco, noce moscata, prezzemolo, aglio e generosi giri d’olio.
-
Espinacas con garbanzos. Se ordinate questa specialità di Siviglia, nel piatto troverete ceci ben rosolati in padella con spinaci sbollentati; il tutto è amalgamato da pangrattato frullato con olio, aglio, peperoncino, origano, cumino, sale e pepe. Si finisce con molta paprika.
-
Huevos rotos. Dalla cucina castigliana, queste uova fritte servite con prosciutto crudo e patate abbrustolite. Si servono con tuorlo ancora caldo, da mescolare morbidamente agli altri ingredienti.
-
Salpicon. Rinfrescante antipasto di mare preparato con bocconcini di merluzzo, polpo, gamberi, cozze; il pesce va mescolato con sedano e cipolla, irrobustito con limone e aceto, guarnito con aglio e olio.
-
Gambas al ajillo. I gamberi (gambas) devono essere saltati in padella a fuoco altissimo con aglio, olio, peperoncino, prezzemolo e una piccola aggiunta di salsa di pomodoro. Da servire con pane croccante.
-
Tortilla. Grande icona della gastronomia spagnola, si può preparare con spinaci, gamberetti, funghi, ma la più nota è la tortilla de patatas. Cipolla e patate fritte a cubetti costituiscono il saporito ripieno di questa frittata alta e soffice.