La parola biscotto che oggi utilizziamo deriva dal latino "panis biscotus", ovvero un pane cotto due volte per eliminare tutta l'umidità presente nell'impasto. A differenza del pane infatti, che conserva la sua morbidezza, il biscotto diventa solitamente friabile e croccante. In passato, nelle famiglie contadine, i biscotti venivano dolcificati con il miele o con il mosto d'uva, perché lo zucchero era un prodotto raro e costoso; al contrario le famiglie nobili e ricche usavano impreziosire i biscotti con le spezie, che fino ad un paio di secoli fa era un bene di lusso perché importato dall'estero.
Oggi troviamo centinaia di ricette diverse per preparare i biscotti, ma solitamente l'impasto base è realizzato con farina, burro, uova e zucchero, cui si può aggiungere lievito, ammoniaca per dolci e aromi di vario tipo. Le ricette dei biscotti possono variare a seconda delle regioni, delle tradizioni e del gusto personale: ci sono quelli preparati con farina integrale, di mais o con miscele di farine senza glutine, per celiaci.
Ci sono poi i biscotti senza burro, in cui viene usato l'olio di semi, senza uova e senza zucchero, quelli aromatizzati con il cacao, con le spezie o le zeste degli agrumi. Senza dimenticare tutte quelle preparazioni ricche e particolari realizzate con farine ottenute dalla frutta secca, come nocciole, mandorle o pistacchi, arricchiti da granella, cioccolato o aromi naturali. Esistono poi biscotti che diventano veri e propri dessert, come i biscotti alla marmellata, quelli bicolore, i brutti ma buoni, quelli speziati o al cocco. E naturalmente preparazioni anche più salutari, come quelle all'avena, integrali o con farina di riso, e i biscotti provenienti dalla pasticceria anglosassone, come i celebri cookies e gli shortbread.
In questo speciale di Agrodolce dedicato ai biscotti troverete tante idee e suggerimenti utili per preparare il biscotto adatto ad ogni occasione: dalla colazione al dessert, passando per l'ora del tea e gli spuntini veloci.

Biscotti
Simbolo dei prodotti da forno e della pasticceria, il biscotto è una preparazione di dimensioni piuttosto ridotte e dalle forme geometriche più diverse: i biscotti possono avere la forma di cerchi, quadrati, rettangoli, ma anche ovali, a spirale, a cuori, stelle, alberelli e pupazzetti, a seconda dell'uso che se ne fa, della stagione in cui si preparano e naturalmente dei destinatari.
Quaresimali, biscotti siciliani
I quaresimali sono dei biscotti tipici della pasticceria siciliana preparati nel periodo della Quaresima con solo mandorle, zucchero e albumi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 280 per 100 g
Biscotti al cioccolato senza farina (quelli di TikTok)
I biscotti al cioccolato senza farina trend tik tok sono ottimi anche come colazione o merenda da offrire ai bambini.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 430 per 100 g
Biscotti farciti: per colazione o merenda
I biscotti farciti sono dolci preparati con ricotta nell’impasto e ripieni di mousse al cioccolato senza uova: ecco la ricetta facile.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
Biscotti in padella: si possono fare!
I biscotti in padella sono la soluzione perfetta per avere un dolce da merenda o colazione in poco tempo, profumato e fragrante: la ricetta.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 280 per 100 g
Chinulille: frittelle calabresi
Le chinulille sono dolcetti calabresi a forma di mezzaluna che si preparano per Natale e Carnevale: ecco come si fanno
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 320 per 100 g
Rufioli, festeggiare carnevale in Veneto
I rufioli sono dei ravioli dolci di Carnevale della cucina veneta, preparati con una sfoglia sottile e un ripieno di frutta secca e canditi
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 240 per 100 g
Biscotti al panettone: friabili e croccanti
I biscotti al panettone sono un dolce perfetto per riutilizzare degli avanzi: ecco come si realizzano in poche mosse.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 382 per 100 g
Biscotti alle mandorle fatti in casa
I bucaneve fatti in casa sono biscotti alle mandorle friabili, perfetti per colazione o merenda: ecco la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 430 per 100 g
Alberelli dolci segnaposto, farciti al cioccolato
Gli alberelli di cioccolato con Nutella sono perfetti anche per essere serviti a merenda o all’ora del tè.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 430 per 100 g
Carquinyolis: i tozzetti spagnoli
I carquinyolis sono biscotti secchi alle nocciole diffusi nella cucina della catalogna, molto simili ai cantucci toscani: la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 400 per 100 g
Biscotti croccanti, da fare in casa
I biscotti croccanti sono dolci da colazione o merenda facili da preparare e tenere in dispensa per qualche giorno: la ricetta alla cannella.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 320 per 100 g
Ravioline fritte della nonna con confettura
La Ravioline fritte della nonna sono dei biscotti ripieni fritti: ecco come si preparano in pochi semplici passaggi
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g
Biscotti danesi, come farli in casa
I biscotti danesi sono i classici dolcetti al burro, friabili e ideale da servire con una tazza di tè. Scopri la nostra ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Ciambelline sarde: biscotti friabili
Le ciambelline sarde sono biscotti doppi di pasta frolla farciti con marmellata, tipicamente a forma di fiore: ecco la ricetta veloce.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 20 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Biscotti morbidi al cocco al bimby
I biscotti morbidi al cocco sono dei dolcetti semplicissimi da fare usando il bimby: occorrono pochi semplici ingredienti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 320 per 100 g