Ciliegie
La ciliegia è il frutto dell’albero di ciliegio (nome scientifico Prunus avium) ed è un tipo di frutta fresca primaverile molto apprezzato da tutti, grandi e piccini. Appartiene alla famiglia delle Rosacee, è originario dell’Asia Minore, ma si diffuse in Egitto sin dal VII secolo a.C e successivamente in Grecia nel III secolo a.C.

La prima testimonianza della presenza delle ciliegie in Italia risale al II secolo a.C., quando Varrone ne illustrò l'innesto in maniera dettagliata; tuttavia, la leggenda narra che la ciliegia venne portata dall'Oriente dal generale Lucullo, che piantò alberi di ciliegio nel giardino della sua villa. Oggi conosciamo tantissime varietà di ciliegie, che possono essere raggruppate in due grandi categorie, quelle dolci e quelle acide.
Il frutto è normalmente sferico, ma può anche assumere la particolare forma di un cuore. Le ciliegie vengono solitamente mangiate fresche, ma in commercio è anche possibile trovare le ciliegie disidratate, che possono durare anche un anno se conservate in un contenitore, in un luogo fresco e asciutto. La ciliegia viene comunemente mangiata fresca e al naturale, ma viene anche molto utilizzata nella preparazione di macedonie, dolci, frappé, frullati e dessert. Con le ciliege si producono anche marmellate, succhi, mostarde, sciroppi, vini e acquaviti; in Italia la ciliegia trova impiego nella produzione del maraschino e del ratafià, mentre in Alsazia viene usata nella preparazione del Kirsch e in Spagna dello Sherry. Al momento dell'acquisto, le ciliegie non devono essere molli e, se benne turgide, possono esser conservate in frigorifero per due o tre giorni al massimo (lontano dagli alimenti aromatici poiché questo frutto ne assorbe gli odori), oppure congelate, o coperte da un po' di zucchero quando si decide di cuocerle successivamente. Dai semi si estrae un olio (olio di ciliege) di un particolare colore giallo oro.
Le ciliege emanano un odore caratteristico, intenso; non a caso vengono anche utilizzate per la produzione di profumi e aromi; il colore è rosso vivo, così come la polpa. Oltre a mangiarle da sole, come frutta fresca, o nei dessert, la ciliegia si abbina molto bene alla selvaggina, poiché ne attenua i sapori forti.
Diverse le proprietà della ciliegia: è indicata contro i reumatismi, gli arrossamenti della pelle, cellulite ed è indicata per rassodare. Ha anche proprietà diuretiche, antiuriche, antigottose, rinfrescanti e astringenti.


Sorbetto ai frutti rossi: romantico
- 15 min
- 120 cal x 100g
- Difficoltà molto bassa

Paste di mandorla senza glutine: per tutti
- 30 min
- 455 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Tartufini alle ciliegie: uno tira l’altro
- 30 min
- 480 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Torta al cioccolato e ciliegie: morbidissima
- 60 min
- 310 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Plumcake alle ciliegie, leggero con impasto allo yogurt
- 60 min
- 290 cal x 100g
- Difficoltà bassa



Zeppole di San Giuseppe al forno al bimby
- 50 min
- 380 cal x 100g
- Difficoltà media

Paste Gioiosane: eleganti e delicate
- 120 min
- 450 cal x 100g
- Difficoltà media

Budino allo yogurt con ciliegie: un fresco dessert per l’estate
- 30 min
- 230 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Cupcake di pasta di zucchero con le ciliegine
- 60 min
- 410 cal x 100g
- Difficoltà media

Cupcakes banana split con perline: torta in tazza
- 45 min
- 250 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Spiedini di polpo caramellati con ciliegie e caprino al barbecue
- 90 min
- 180 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Sfogliata di ricotta e frutta di stagione al barbecue
- 40 min
- 280 cal x 100g
- Difficoltà bassa