Ci sono due metodologie di base per cuocerle: una lessatura completa in cui le cime di rapa sono condite con olio, limone o aceto; e una cottura in tegame con la sola acqua rimasta attaccata alle foglie dopo il lavaggio ( metodo “a crudo”). Le cime di rapa si usano anche per condire la pasta, in particolare le orecchiette. In base al periodo di raccolta si distinguono diverse varietà: la più coltivata è la “Sessantina” che viene raccolta in estate ma esistono anche qualità più tardive che consentono la raccolta anche in inverno.
Cime di rapa
Le cime di rapa (Brassica rapa), chiamate anche broccoletti, sono ortaggi che si raccolgono a uno stadio di maturazione ancora incompleto, prima cioè che i fiori che le costituiscono possano sbocciare. Hanno un diametro di pochi centimetri e vengono raccolte insieme alle foglie più tenere e a una buona porzione di gambo. In cucina le cime di rapa si preparano eliminando le foglie o i rametti danneggiati e le basi dei gambi, e lavandole acqua fredda.
Orzo con verdure invernali: minestra salutare
La minestra di orzo e verdure invernali è perfetta per chi vuole sentirsi leggero: arricchitela con broccoli, cavolfiore, porro e patate.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 290 per 100 g
Lasagne alle cime di rapa, una pasta al forno leggera per Natale
Le lasagne alle cime di rapa sono una variante vegetariana alla classica ricetta a base di ragù di carne, perfetta per bilanciare il menu delle feste.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 10 minuti
- Calorie
- 300 per 100 g
Strangozzi al pesto di cime di rapa: per la stagione fredda
Gli strangozzi al pesto di cime di rapa sono un primo piatto ricco e saporito che combina ingredienti provenienti da diverse regioni dello stivale.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 320 per 100 g
Strudel salsiccia e broccoletti, connubio perfetto
Lo strudel salsiccia e broccoletti è un piatto ricco di gusto: una torta salata farcita con fior di latte, salsiccia luganega e cime di rapa.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Torta salata a spirale, sfiziosa girella vegetariana
La torta salata a spirale è una girella di sfoglia facile e scenografica, farcita con cime di rapa, peperoni secchi e provola.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Calorie
- 530 per 100 g
Piselli e cime di rapa: i muersi con le rape
I muersi con le rape sono un piatto povero della cucina salentina, mescolate piselli secchi cotti con rape stufate e tocchetti di pane raffermo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 6h 50'
- Riposo
- 120 ore
- Calorie
- 160 per 100 g
Panzerotto con cime di rapa e burrata, una ricetta dalla tradizione pugliese
Un ripieno fritto saporito e facile da preparare, perfetto per brunch e feste sfiziose: provate il panzerotto pugliese con cime di rapa e burrata.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 35 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 460 per 100 g
Salsiccia e cime di rapa con insalatina di fave fresche, un secondo meridionale
La rivisitazione di un classico abbinamento della cucina meridionale: ecco la ricetta delle salsicce con cime di rapa, accompagnate da insalatina di fave.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 480 per 100 g
Agnello in crosta con cime di rapa e uvetta, un secondo tenero e croccante
La ricetta dell’agnello in crosta con cime di rapa e uvetta è veloce e facile: per un agnello gustoso, morbido ma dalla panatura croccante
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Cime di rapa stufate alla pugliese
Le cime di rapa stufate sono un delizioso contorno vegetariano tipico della cucina pugliese, semplici, ricche di fibre, vitamine e antiossidanti.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 140 per 100 g
Minestra maritata: tradizione napoletana
La minestra maritata è un piatto tipico della tradizione napoletana: in un brodo di carne si mescolano verdure per ottenere una zuppa sostanziosa.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 6 ore
- Calorie
- 240 per 100 g
Orecchiette pugliesi e cime di rapa, si preparano anche con il bimby
Nella tradizione culinaria italiana ci sono piatti semplici e gustosi da provare, come le orecchiette pugliesi alle cime di rapa: la ricetta con il bimby.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 43 minuti
- Calorie
- 373 per 100 g
Cotechino in crosta
Il cotechino in crosta è un secondo piatto ricco e completo che appartiene alla tradizione gastronomica emiliana. Scopri come cucinare questa specialità.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 90 minuti
- Calorie
- 290 per 100 g
Linguine con alici e cime di rapa
Le linguine con alici e cime di rapa sono un primo piatto tipico della Puglia e di tutta la cucina meridionale: scoprite come prepararle con Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 220 per 100 g
Orecchiette con cime di rapa originali
Le orecchiette con le cime di rapa sono un classico della cucina pugliese e lucana. Scoprite come prepararle con Agrodolce.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 385 per 100 g