Bocconcini di merluzzo e zucchine, delizioso secondo di pesce
Deliziosi involtini di zucchine ripieni di merluzzo, cotti in un sughetto di pomodoro e olive: un secondo piatto di pesce facile e veloce
I bocconcini di merluzzo e zucchine sono un secondo piatto di pesce leggero ma saporito, perfetto per chi desidera portare in tavola qualcosa di diverso, senza rinunciare alla semplicità. In questa ricetta, il merluzzo viene avvolto in fettine di zucchina croccanti e poi cotto in un profumato sughetto a base di passata di pomodoro e olive verdi, che esalta il sapore delicato del pesce.
Questa preparazione è ideale per chi ha poco tempo ma vuole comunque proporre una pietanza completa e bilanciata. I filetti di merluzzo si prestano bene a questo tipo di cottura: risultano morbidi, succosi e saporiti. L’aggiunta dello zenzero in polvere dona una nota aromatica fresca e speziata che rende il piatto ancora più interessante, senza coprire il gusto degli altri ingredienti.
La preparazione è facile e richiede pochi passaggi: basta affettare le zucchine, sbollentarle brevemente, avvolgere il merluzzo in piccoli involtini e cuocerli in padella con un sugo semplice ma ricco di sapore. In pochi minuti otterrete un piatto che mette d’accordo tutti, anche chi di solito è restio a mangiare il pesce.
Ottimo da gustare caldo appena preparato, si presta anche a essere cucinato in anticipo e riscaldato poco prima di servire. È perfetto per un pranzo leggero o una cena veloce, accompagnato da un contorno di verdure o da un po’ di riso bianco per un pasto completo. Se cercate un’idea sana, veloce e gustosa, questo secondo piatto è quello che fa per voi.
Variante Bocconcini di merluzzo e zucchine
Una variante sfiziosa di questo secondo piatto prevede l’utilizzo delle zucchine grigliate al posto di quelle sbollentate. In questo modo, gli involtini acquisiscono un gusto affumicato e una consistenza più soda. Dopo averle grigliate su una piastra, lasciatele intiepidire prima di avvolgerle attorno ai bocconcini di merluzzo.
Inoltre, al posto delle olive verdi potete aggiungere capperi dissalati, che conferiranno al sugo un sapore più deciso e mediterraneo. Se amate i sapori intensi, potete anche arricchire il condimento con una manciata di prezzemolo tritato fresco a fine cottura.
Questa variante è perfetta per una cena dal gusto più rustico e può essere servita anche fredda, rendendola ideale per l’estate o per un pasto leggero da portare al lavoro.
Servite gli involtini ancora caldi, accompagnati dal sughetto.